Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mmmica12
Algebraaa:DDDD Miglior risposta
{[17-(5*3-4)]*2}: (60:12-1)-{[(25*2)*2]:4-(2*11)} {5+[2*(7-3*2)+6*(18-12):6]}-(2*36) :6
1
4 ott 2012, 19:18

carlotty97
semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrighe 1/2a-a^2-1/a^2+2a-1/a^2-4a+4 b/4a-4b-b/4a+4b+1/2 semplifica le seguenti espressioni contenenti addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni trafrazioni algebrighe (a/ab+b^2-b/a^2+ab)per ab^2/ab
1
4 ott 2012, 16:00

jellybean22
$QQ$ indica l'insieme dei numeri razionali relativi, $RR$ quello dei numeri reali. Dimostra la falsità dell'affermazione: $RR-QQ=\text{insieme vuoto}$. Ho ragionato così: supponiamo per assurdo che $RR-QQ=\text{insieme vuoto}$, ciò significa che i due insiemi hanno gli "stessi elementi". Per cui, bisogna trovare un controesempio. Il numero $sqrt2$ appartiene ad R ma non appartiene a Q e dunque la tesi è (almeno sembra) dimostrata. Secondo voi il ragionamento va bene oppure ho ...
4
3 ott 2012, 17:53

mmmica12
Algebra! Miglior risposta
{[17-(5*3-4)]*2}: (60:12-1)-{[(25*2)*2]:4-(2*11)} {5+[2*(7-3*2)+6*(18-12):6]}-(2*36) :6 GRAZIEE
1
4 ott 2012, 18:17

Khjacchia97
Ciao a tutti! Ho dei problemi con un sistema 3x3.. Vi allego una foto (il sistema è il numero 36 ovviamente ) Grazie mille in anticipo
8
4 ott 2012, 17:45

Sk_Anonymous
Ho fatto molti esercizi e ben o male riescono tutti ma sono due giorni che sbatto la testa su questo sull'esercizio 4 della pagina: http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 5_2010.pdf A me esce x minore e uguale di -1 fratto radice di 2 e x maggiore uguale di 1 fratto radice di 2. In breve quello che faccio: -Imposto il sistema -le condizioni dei radicali si ottengono facendo : 4x alla 2 più 2 maggiore uguale di 0 e quindi la sol. è per ogni x appartenente a R e idem anche 2x alla 2 più 3 - poi risolvo la disequazione e ...
7
3 ott 2012, 15:46

chiupetta
Frazioni equivalenti Miglior risposta
Ho bisogno in giornata che mi eseguiate questo esercizio, greco mi impegna il pomeriggio çç thank you. - Scrivi tre frazioni equivalenti a ciascuna delle seguenti 7/4 8/10 2/1 0/7 1/9 11/12 GRAZIE A CHI ME LI FARA :)
1
4 ott 2012, 14:48

AlexDevil
Urgente Espressione! Miglior risposta
Potreste aiutarmi? Grazie! : (+6)^5-3^2+(-3)^2: (+3)-7^0= [+29] Scusate non so come fare la graffa e l'ho fatta cosi
1
4 ott 2012, 14:40

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, avrei il problema di dire se le seguenti relazioni sono funzioni o no: $R={(a,b)in QQ X (QQ-{0}):a/b in ZZ}$ $S={(a,b)in QQ X (QQ-{0}):a/b in {1,-1}}$ $T={(a,b)in (QQ-{0}) X (QQ-{0}):a/b^2 in {-1}}$ $U={(a,b)in ZZ X NN : a=-b^2}$ Sbaglio o sono tutte funzioni?
3
4 ott 2012, 13:40

Bad90
Nel contesto della matematica, cosa si intende per Condominio della Funzione Grazie mille!
10
3 ott 2012, 18:18

giusyheart
Non riesco a farli... Se potete anche solo un esercizio va bene :) 1- si consideri la funzione di espressione analitica f(x)=2/4x^2+4x+1-2k, k appartenente a R. Determinare i valori di k in modo che il dominio della funzione sia R. successivamente, determinare k in modo che il dominio sia R - [ a ], essendo a un opportuno numero tale da determinarsi. 2- si consideri la funzione f(x) = arc cos [(2^x)+1/(2^x+1)-1]. determinare il dominio e la funzione inversa nella forma y=g(x). (i numeri ...
2
3 ott 2012, 08:34

nicolaflute
Ciao a tutti, sto svolgendo dei problemi riguardanti l'iperbole per un compito in classe, in questo problema riesco a trovare l'equazione dell'iperbole ma non riesco ad andare oltre. Il problema in questione è questo: Scritta l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria, avente per asse focale l'asse x, eccentricità [tex]e=\sqrt{\frac{3}{2}}[/tex] e passante per [tex]P(3; \frac{\sqrt{2}}{2})[/tex]. Determinare: le equazioni delle due circonferenze aventi centro sull'asse y, ...
1
3 ott 2012, 22:25

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti. Devo risolvere la disequazione $x^5+1>0$. Per provare che la soluzione sia $x> -1$ mi sono servito dello studio di funzione, che è molto semplice (la derivata è sempre non negativa, dunque la funzione è crescente). Tuttavia mi resta il dubbio di come fare a risolvere l'esercizio in modo puramente algebrico. Grazie, L.
1
3 ott 2012, 19:09

cetriolagheng
stabilisci per quali valori di k l'equazione x^2/(4k^2 -1) - y^2 / (k-3)=1 rappresenta una circonferenza
4
2 ott 2012, 18:45

Eugenio7896
Aiuto disequazioni irrazionali fratte con modulo tipo questa: http://imageshack.us/a/img833/5597/20121001191627.jpg Qualcuno di voi potrebbe postare la soluzione passo passo??
1
1 ott 2012, 18:33

-MiLeY- 4e
Scusate ma non so usare il linguaggio matematico.... |x+1| < radice cubica di (x^3+1) aiutoo! grazie in anticipo :)
2
3 ott 2012, 14:53

nonsocomechiamarmi3
non mi escono proprio...venerdì ho una verifica e so già che andrà male..alle medie avevamo fatto solo le proprietà delle potenze (moltiplicare potenze con la stessa base,esponente ecc) adesso che ci sono i segni più e meno sto facendo un casino assurdo non capisco più niente..per non dire qualcos altro..sono veramente esasperata mi potete spiegare questa espressione? {-1/4 *(2-1/2):(1+1/2)^2+[(3-1/2)*(1+1/5)-2^-1:3^-2]}:{-2*[1+1/4):(2-3/4)-(-1/2)^2:(-1/3)^2]+(1/5-1)^-1}= -4/3 la parte che ...
7
26 set 2012, 20:50

iva97Q
(a+2) alla seconda -1; -2a alla terza-2a alla terza b -18+18ab; -9x alla seconda -(x-5) x alla sesta - x alla quarta + x alla seconda -1; - 9y alla quarta -4; 1-(1+a) alla seconda
1
3 ott 2012, 13:26

giogiomogio
Ciao gente tutto bene ? spero di si oggi abbiamo iniziato il corso di matematica discreta e, come compito dobbiamo semplificare questa espressione: $(bar(A)+bar(B))(AB+BC)(bar(B)+bar(C))(A+C)(B+C)$ Provo a mettere la mia risoluzione, spranzoso che sia corretta: $(bar(A)+bar(B))$ $B(A+C)$ $(bar(B)+bar(C))$ $C(A+B)$ $(bar(A)+bar(B))$ $(A+B)(A+C)$ $(bar(B)+bar(C))$ $BC$ $(bar(A)+bar(B))$ $A+BC$ $(bar(B)+bar(C))$ $BC$ $(bar(A)+bar(B))$ ...
7
3 ott 2012, 01:53

giogiomogio
Salve ragazzi, settimana scorsa abbiamo iniziato il capitolo su i vettori... il problema è che non li ho mai visti e, quindi, mi trovo un pò incasinato con gli esercizi ... (premesso che ho capito le prime pagine della teoria). Il docente ci ha dato una serie da risolvere... non sembra difficile (anche perche è l'inizio) ma non ho proprio capito la consegna... esattamente che cosa vuole che si faccia. Ho pensato di mandarvi un'immagine della prima richiesta e, magari, qualcuno di voi piu ...
19
26 set 2012, 18:28