Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema con gli insiemi
Miglior risposta
Ciao a tutti...mi potreste aiutare con questo problema da risolvere utilizzando gli insiemi?
A un concorso partecipano 80 candidati che devono superare 3 prove.
8 candidati hanno svolto in modo corretto tutte e 3 le prove.
Tutti quelli che hanno superato la seconda prova hanno superato anche le altre due.
30 candidati hanno superato solo la prima e la terza prova.
10 candidati non hanno superato nessuna prova.
60 candidati hanno superato almeno la prima prova.
Quanti candidati hanno ...
Domani ci sarà il compito,con dentro questa espressione, mi aiutate? sono disperato..
Miglior risposta
Ragazzi.so che vi chiedo davvero davvero tanto,ma è questione vitale, domnani ci sarà compito,con questa espressione che siamo riusciti a copiare, ve lo chiedo a nome dell'intera classe, e di un'altra prima!!!
Siamo nelle vostre mani, a noi non esce!!!
[(1+3/5-3/2)³: (1-1/2-2/5)³+(1/2+9/2x4/27-1): (2/3-3/5)-(1/3x9/4+1/2): (1+1/2-1/4)]²:[(1/2+5/26+7/26)²x(7/12+1/2)]
Il risultato è 6
Qualcuno che mi da una mano a fare questi esercizi di matematica entro stasera ? X favore, grazie in anticipo (89173)
Miglior risposta
Scomponi in fattori la differenza di due quadrati:
[math]1) b^2+10b+25-a^2[/math]
[math]2) 9x^2-a^2-4a-4[/math]
[math]3) x^4+4x^2-y^2+4[/math]
[math]4) x^4y^6-x^6y^4+1-2x^2y^3[/math]

-Trovare l'equazione della circonferenza passante per A(8,5), B(8,9) e tangente alla retta x=2y...Risolvendo ottengo 2 soluzioni...
1)(x-9)^2+(y-7)^2=5
2)(x-4)^2+(y-7)^2=50
Nei risultati della classe, invece, dovrebbe uscire 1 sola soluzione, cioè la prima...
Ho messo a sistema le equazioni:
8a+5b+c+89= 0
8a+9b+c+145= 0
4a^2+4ab+b^2-20c= 0 (avendo sostituito 2y nella x e ricavando delta)
Ricavo c dalla prima e la sostituisco nelle altre 2.
Dalla seconda trovo b=-14, e nella ...

Espressioni e m.c.m
Miglior risposta
non mi esce quest' espressione:
[(5 alla settima)alla seconda : (5 alla quinta) alla seconda :5 alla seconda - 5 elevato a zero] : (12 alla terza : 12 alla seconda)
[2]
non mi esce l' m.c.m di questi nummeri
12,66,60
[660]

-Determinare un'equazione parametrica della proiezione della retta g:r=(3,-2,6)+t(1,1,-5) sul piano x-2y+z-1=0
Portiamo la retta in forma cartesiana
x=3+t
y=-2+t
z=6-5t
t=x-3
y=-5+x
z=-5x+21
x-y-5= 0
z+5x-21= 0 ------> Ma quindi è impossibile che trovo l'equazione della retta in forma cartesiana con 3 incognite, trovo un piano? è sbagliato scrivere il piano, uguagliando queste 2 equazioni, x-6y-z-9= 0
il piano che la contiene è
a(x-y-5)+b(z+5x-21)= 0 ---->Qui non ho ...
Maggiore e minore con i valori assoluti. AIUTO PER DOMANI
Miglior risposta
completa con i segni < o >
|-2|...-|2|
+4..|-9|
0...|-6|

Salve. Sono in difficoltà con due problemi, uno di geometria euclidea ed uno di geometria solida.
Avrei bisogno di sapere il procedimento e le regole applicate per il raggiungimento del risultato finale. Ecco le tracce:
Grazie mille ragazzi!

Ciao!! Allora io ho un problema con le disequazioni letterali, non le capisco, non riesco a fare la discussione! Ad esempio:
(a-1)x/ax+2a^2>0
Come si discute?

Buona sera, la seguente funzione: $y=log(x-2)-3$, interseca l'asse delle ascisse in un punto. Con Geogebra ho notato che è $22$.
Come si risolve questo logaritmo per ottenere il valore di $x$? Ho difficoltà perche è un logaritmo di una somma algebrica.
Grazie per l'aiuto.

Se prendo una parabola qualsiasi per esempio y=x^2+3x+1 e la elevo tutta a quadrato y=(x^2+3x+1)^2 che succede al grafico?
Perchè si viene a formare quella specie di gobba all'insù sulla parabola?
Grafico di parabola normale : http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3…
Grafico di parabola elevata a quadrato : http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3…
Quel grafico ha un perchè preciso? E si può risalire al grafico di una funzione al quadrato senza farne lo studio classico ma con qualche osservazione?
Per esempio se voglio disegnare ...
Aiuto Problemi Con Il Piano Cartesiano!!!!
Miglior risposta
Potete risolvermi questi problemi x favore grazie!! Miglior risposta a chi riesce a risolverli!!!
1) Il quadrilatero di vertici A(-1;-3) B(3;-7) C(7;-3) e D è un quadrato. Determina le coordinate del punto D sapendo che il punto medio del segmento DC è M(5;-1). Calcola poi perimetro e area del quadrato.
2) Del parallelogramma ABCD sono noti i vertici A(4;8 ) B(5;4) C(-1;-4). Determina le coordinate del vertice D.
3) Se M(1;1) è il punto d'incontro delle diagonali di un quadrato ABCD di ...
Help, mi servirebbero queste espressioni entro staseraa!!
Miglior risposta
espressioni:
1) x^2(x+2)+3x^6+6x-4(x+2)
2) (a+2)^2-b^2-1+2b
3) (3a^4b^2+2/3a^3b^3+4a^2b^4):(-1/4a^2b^2)
4) (22b^2-12b+8b^4-3b+5):(4b^2+1)
5)x^5+2/3x^3-2x^2+4):(2x^2+1)

Studio del segno di una funzione
Miglior risposta
Y= x^3+2x-3
y=x^3-6x^2+11x-6
la prima come si scompone?
nella seconda ho fatto ruffini ma poi mi sono bloccata =(

Dubbi relativi al dominio e codominio di una funzione
Miglior risposta
Facendo i compiti assegnatomi mi sono imbattuta in alcuni che non sapevo veramente risolvere (salvo il primo,del quale non comprendo a pieno il procedimento)
Trovare il Dominio
1) y = 1/2x+9 --> il suo dominio è ∀x∈R , ma per quale motivo,cosa ci permette di comprenderlo ?
2)y=1/2x+9 (dove 1/2x+9 è diverso da 0)
3)y= radicequadrata x-1/x (dove x-1 ed x sono magg.uguale a 0)
Trovare il Codominio
4) y= x-4/3
Se foste così gentili da risolverle spiegandomi i passaggi ve ne sarei ...
Sono dati i punti A(-6;1) e B(2;1)
Miglior risposta
Determinare il luogo dei punti C tali che l'area del triangolo misuri 16.
Determina un punto P dell'asse y in modo che l'angolo APB sia retto.
Grazie mille :D
Disequazioni di 2°grado esercizi
Miglior risposta
ciao a tutti non riesco a fare 2 es. il 25 e il 27 le prime due parti. il 25 mi viene x^2 + 100x - 30 maggiore uguale 0 e poi non riesco a trovare il delta. nel 27 arrivo a -5x^2 + 31 + 24 minore 0 e anche qui non riesco a trovare delta... grazie http://imageshack.us/a/img266/9271/0012k.jpg

Mi potreste aiutare con questo esercizio?
Eccolo in questione:
$1/3*(x+3)-((x+1)/3-(3+x)/3)=1/3-(2-x)/3+x/3+1=$
Due sono i passaggi che mi danno molte problematiche:
Il primo è $1/3*(x+3)$ ;
Il secondo invece è $-((x+1)/3-(3+x)/3)$ (Notare la meno davanti alla parentesi);
Me l'aiutate a risolvere e a spiegare questi due passaggi?
Grazie!

Ciao a tutti!
domani devo dare un esame di matematica generale (poche cose su un po' tutto il programma del lico scientifico).
ho passato l'esame scritto senza troppe difficoltà, ma per l'orale mi chiedono la dimostrazioni di alcuni teoremi che non ho mai sentito.
Mi dareste una mano??
sono i seguenti:
1. Se A incluso in R è non vuoto e superiormente limitato, l’insieme dei maggioranti
di A possiede minimo (che, per definizione, si chiama l’estremo superiore di
A);
2. la funzione da R a ...