Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fedrick
ciao ragazzi mi potete spiegare questo problema,o meglio cm faccio a arrivare al sistema che me lo risolve? ... E' stato acquistato un carico di cioccolato costituito da tavolette di cioccolato fondente,dal peso di 150 gr al prezzo di 1.20e. ciascuna e di tavolette di cioccolato al latte del peso di 200 gr.al prezzo di 1.50e. ciascuna.Il peso totale del carico è di 60 kg,e il suo valore complessivo è di 465e. Quante sono le tavolette di cioccolato fondente?e al latte?
2
10 ott 2012, 14:37

Katia96
Spiegazione argomenti?? Miglior risposta
Spiegazione delle equazioni e sui sistemi delle disequazioni???
1
10 ott 2012, 15:16

lorettac
Espressioni con potenze Miglior risposta
x favore chi mi puo' aiutare???[81^2:3^5-(3^4•81):3^6]:{[(9^17•9^2)•3^6]: (9^7)^3}=
1
10 ott 2012, 14:35

fedrick
Esercizio sistemi Miglior risposta
salve ragazzi mi potreste spiegare questo esercizio (non riesco proprio a capire) : Considera il polinomio P(x)=ax^3+bx^2+cx+2.Determina a,b,c sapendo che il resto della divisione di P(x)per (x+1) è 1, il resto della divisione per (x-2) è 3, e il resto della divisione per (x-1) è 0 mi aiutate a trovare il sistema???
2
8 ott 2012, 15:57

carlotty97
semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrighe 2/(x+1)-x+2/(x^2+x)-6x/(x^2-1) 1/(1-x^2)+2/(x-1)-3(x+1) esegui le seguenti moltiplicazioni 2x^3+2x^2y/(x^2y-xy^2)per xy^2-y^3(/x^2+xy) x^2+5x-6/(x^2-1)per x^2+x /(x^2+8x+12) esegui le seguenti divisioni 2t^2+5t/(2t-5): 4t^2-25/(4t^2-20t+25) a-5b/(a+5b): 5b-a(a+5b) semplifica le seguenti espressioni (1(/x^2+x-2-1(2x^2+4x):1/(4x^2+8x)
5
9 ott 2012, 12:25

chaty
Espressioni (89844) Miglior risposta
[( 2^8 : 2^6)^8 : 2^14]^3 : 2^4 + {(3^8 : 3^4) · 3^5}^2 : (3^4)^4
2
9 ott 2012, 15:03

SamB98
Utilizzando la notazione esponenziale, calcolare e scrivere il risultato in notazione scientifica: (0,0005)^5/(30000000)^-2- [(0,0075)^2:0,1]/(15^2·0,0000000000049)+350000000= Perpiacere la potete svolgere così vedo dove sbaglio, grazie. ^ sta per elevato alla... / nel primo caso sta per diviso , nel secondo sta per fratto la parte finale (+350000000) va fatta per ultima perchè si trova nel mezzo del fratto quindi l'addizione è l'ultima operazione. Mi serve entro oggi, grazie.
3
9 ott 2012, 08:11

Lisino
Ciao, Sono una studentessa del corso serale di ragioneria e purtroppo ho la sfortuna di non capire nulla di quello che spiega l'insegnante di matematica. Mi scoccia molto perchè è importante come materia e poi io ho sempre avuto ottimi voti. Per farla breve vi mostrerò come svolgo un equazione e vi chiedo se cortesemente mi dite dove sbaglio, come mi devo comportare e se possibile una breve spiegazione per poter meritare almeno il 6 e superare il debito! Grazie in ...
2
8 ott 2012, 16:53

sentinel1
Che differenza c'è, sia a livello intuitivo sia a livello geometrico, tra la funzione $y=sin(x^2)$ e la funzione $y=sin^2(x)$ Grazie per l'aiuto.
6
3 ott 2012, 10:37

Lucrezio1
Salve! Ho questo limite $lim_(x->3) ln(x-2)=0$, devo verificarlo, quindi $|ln(x-2)|<epsilon -> 2+e^(-epsilon) < x < 2+e^epsilon$, che non è un intorno di 3... cos'ho sbagliato?:(
17
3 ott 2012, 18:39

miau91
qualcuno potrebbe risolvermi queste tre espressioni letterarie??????bx=-abx+a+1 ; (a-x)(a+x)+a(x+2b)+2bx=3a(a+b+x)-x^2-2a^2 ; 2b(x+2b)+3ax=(3a-x)^2-x(x+6a)
19
5 ott 2012, 16:55

mitica96
Devo risolvere questo: 1/4( 3x-5)+ 1/2(x+1 tutto fratto 3 e poi -x) < 2/3(x-7) - 1/3 (x- 1+x fratto 4) Scritto così non si capisce tanto bene e se cè qualcosa che non capite chiedetemi pure :) Grazie, ciao :hi
3
8 ott 2012, 15:39

Gabri.Lello
e parabole y=-x^2+3x+k e y=x^2-4 intersecano la retta y=-15/8 formando corde congruenti.Verificare che le parabole si incontrano in punto A del semiasse positivo delle x e scrivere le equazioni delle rette passanti per A,che incontrano la prima parabola in B e la seconda in C(oltre che in A)in modo che sia 2AC congruente a 3 AB. Soluzioni: y=-x^2+3x-2; x-y-2=0; 11x+y-22=0 k mi è venuta uguale a -2 e quindi il primo risultato mi viene. Poi ho calcolato le coordinate di A(2;0) e l'equazione ...
2
8 ott 2012, 18:16

maribo15
Come si calcola il codominio di una funzione? Come si dimostra la suriettività di una funzione? come si dimostra analiticamente che una funzione è invertibile? Funzione inversa e invertibile sono lo stesso concetto? Grazie
1
8 ott 2012, 11:20

Sara1808
Ciao a tutti...devo arrotondare a unità, decimi e centesimi i seguenti numeri: 9,07 0,334 71,059 823,007 0,005 1,1 Io avrei risolto così: arrotondamento all'unità 9 0 71 823 0 1 arrotondamento ai decimi: 9,1 0,3 71,1 823,0 0,0 1,1 arrotondamento ai centesimi: 9,07 0,330 71,060 823,010 0,010 1,100 mi potreste dire se è' corretto? Grazie a tutti. Sara
2
8 ott 2012, 18:06

mitica96
Devo fare questi esercizi: (4x^2-25) o uguale di 0 è urgente grazie :hi TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE-CAMBIATO DA MODERATORE-Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie
2
8 ott 2012, 16:38

Angelo3
(1-5/6+4/3)*{(1-4/9):[2-(1-1/4-11/6)*(-13/6)^-1 -1]^2-(9/23)^-1}^3+1/6 urgenteee torna1/9 Aggiunto 3 minuti più tardi: {[(2-3/2+2/5)* 10^-1+3/50]:(-5/4)^-2}*(2+2/5-7/2-1+1/2)+7/5 torna 41/40 VI PREGO DOMANI SARò INTERROGATO VI PREGO AMICI , MI RIVOLGO A TUTTI GLI AMICI DI SKUOLA NET
1
8 ott 2012, 16:56

Angelo3
(1-5/6+4/3)*{(1-4/9):[2-(1-1/4-11/6)*(-13/6)^-1 -1]^2-(9/23)^-1}^3+1/6 urgenteee
1
8 ott 2012, 16:33

Angelo3
(1-5/6+4/3)*{(1-4/9):[2-(1-1/4-11/6)*(-13/6)^-1 -1]^2-(9/23)^-1}^3+1/6 urgenteee
1
8 ott 2012, 16:35

Rodolfo 2
come si fanno le scomposizioni
4
8 ott 2012, 17:31