Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, di seguito un problema di geometria, c'è qualcuno che può aiutarmi con il disegno e lo svolgimento per favore????
Nel triangolo isoscele ABC, di vertice C, la bisettrice dell'angolo esterno di vertice A incontra il prolungamento del lato BC nel punto E; la bisettrice dell'angolo esterno di vertice B incontra il prolungamento del lato AC nel punto F. Dimostra che i triangoli ABF e ABE sono congruenti.
Mi sono incartato.....
Grazie e buona serata.

16x^2-8x+1 tutto fratto x^2 -2x > o uguale a 0
y^2 -6y +9 tutto fratto y +2 < o uguale a 0
Sono urgenti. Grazie mille :hi

Mi sono scontrato duramente con questo esercizio:
Determinare i valori dei parametri affinchè sia
$lim_(x->2)((a-sqrt(b-x))/(x-2))=1/2$
Ho "ragionato" così per $x=2$ il $lim=infty$ se il numeratore è $!=0$. Perciò bisognerà imporre al numeratore la condizione:
$a-sqrt(b-2)=0$ da cui $a=sqrt(b-2)$
Sostituendo ho:
$(sqrt(b-2)-sqrt(b-x))/(x-2)$ e razionalizzando e semplificando
$1/(sqrt(b-2)+sqrt(b-x))$ e ponendo $x=2$ e tenendo conto della condizione imposta per il limite ottengo ...
Aiuto probelma geometria con sistemi lineari??
Miglior risposta
non riesco a fare questo problema
http://oi46.tinypic.com/x5cz8h.jpg
qualcuno può aiutarmi??? domani devo essere interrogato D: e non so neanche come cominciarlo (a differenza di algebra che riesco a fare tutto)

mi aiutate a fare queste:
(1/2-x)^2 - (x+1)^2 < - (1-( 2x+1 tutto fratto 6)) + 1+2x tutto fratto 3
(1/3-5/3x9^2 < 5/9x (x-2) + (x-4/9x) 4x

Dato il teorema
se $y=f(x) $ è una funzione continua in un insieme $D$ e ivi invertibile, allora la funzione inversa $x=g(y)$ è continua in $f(D)$.
Per cui, per esempio sono continue ,nel loro insieme di esistenza,le funzioni circolari.
Quello che non capisco è : si noti che il teorema è valido anche in quei casi in cui non è possibile determinare l'espressione analitica della funzione inversa. Mi potete fare un esempio?
Grazie
Ciao a tutti, a scuola abbiamo appena iniziato i limiti e quello che abbiamo fatto finora sono solo i 4 diversi tipi (limite finito all'infinito, ecc...) e abbiamo visto come si individuano i limiti guardando il grafico ed avendo una scritta come questa:
"lim f(x) = ...
x---> 1"
(l'1 è un esempio, facciamo anche più e meno infinito e qualsiasi altro punto del grafico)
La mia domanda è: esistono siti per esercitarsi proprio a vedere il limite nel grafico? (qui su matematicamente ho visto ...
Perfavore sapete fare questi problemaaa?' :dead
NOTA DEL MODERATORE: la prossima volta non usare titoli del tipo "aiuto".. ma qualcosa che abbia a che fare con il problema vero e proprio!

vi prego mi aiutate a risolvere queste due espressioni.. va bene anche una sola sono urgenti perfavore
3x^3(-xy)^2-[27x^3(-1\3xy)^2-(-5\4x^3y^2)^2]+3x^5(-2y)^2
RISULTATO= 25\16x^6y^4+12x^5y^2
{[3\9y^2+1\2xy-y(1\3y-x)](2x+4y)-6xy^2}(-2\3y)
RISULTATO= -2x^2y^2
ps ^ questo sta a significare "alla" cioè elevato a potenza
VI PREGO SONO URGENTISSIME
7/3! . ( x^2+x) = combinazione (x+2 su 3) + 1/3 * ( combinazione x+1 su 2)
Aggiunto più tardi:
k * (n-1 su k) = (n-1) * ( n-2 su k-1) verifica l'identità
Aggiunto 20 secondi più tardi:
Px= 6* D x-2,x-3
Sol x= 3
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Dovendo collocare 5 oggetti diversi,quante possibilità nel caso di:metterli in 3 scatole senza alcuna vuota?
Soluzione 150 calcolo combinatorio facile
Per favore su 150 esercizi questi qui non mi escono e sono i più richiesti dala mia prof aiuto...

Data l'equazione di una curva, trovarne la lunghezza. Come fare? Ragazzi io non ho nessuna conoscenza in questo campo perciò vorrei che mi elencaste ogni singolo passaggio, senza dare niente per scontato. Grazie in anticipo.

ma qual'è il dominio di questa funzione $f(x)=sqrt(x-2)/sqrt(x^2-1)$ : $x>=2$ o $-1<=x<=1 vv x>=2$?
perché diversi programmi per disegnare funzioni me la disegnano in modo diverso(considerano come dominio $x>=2$ o $-1<=x<=1 vv x>=2$)?
qual'è in realtà il vero dominio?
Salve a tutti, frequento la facoltà di economia e finanza, e vorrei chiedere alcuni chiarimenti su qualche es. sulle derivate.
Vi ringrazio in anticipo.
Ho caricato l'immagine delle derivate che mi servirebbero, sono molte, però, se possibile, spiegatemi quelle che sapete.
Ho già fatto gli esercizi base, ma questi qui non mi vengono proprio
Grazie ancora
http://tinypic.com/view.php?pic=2vnq3nq&s=6 qui troverete gli esercizi
[xdom="@melia"]Di solito i siti che consentono l'upload di immagini, mantengono le ...

Non riesco a risolvere questo radicale. Qualcuno mi potrebbe far vedere come si risolve?
$((root(3)4)*(root(4)4))/(root(6)32)*((root(6)10)/(root(5)2)):(root(15)5)$
Forse non ho chiaro bene alcuni concetti, perchè quando la svolgo mi vengono potenze molto alte.... E poi non ho molto chiaro se nella frazione si esegue la divisione o no...
Il risultato dovrebbe essere $(root(10)40)$

salve ragazzi sto avendo qualche problema con la trigonometria e un alcuni dubbi!!! spero che mi possiate aiutare!! ho questa equazione trigonometrica cos\alpha - cos\beta = 1, ho provato a risolverla in alcuni modi ma nn sono proprio sicuro, voi come la risolvereste?? grazie anticipatamente
ciao a tutti mi potete controllare questa disequazioni irrazionale? grazie
√x+3 < 3
x+3≥0 ----> x≥-3
4>0 (devo lasciarlo così? è questo il mio dubbio)
x+3 x>13
e poi non so fare lka parte grafica...
grazie 1000
Ho dei problemi per alcune disequazioni esponenziali:
$root(3-x)(3)<9$ che dovrebbe venire x=0 e x=1 e x=2 e invece mi viene alla fine $5/2<x<3$ ;
$root(x)(1/2)<1/8$ dovrebbe venire impossibile ma a me viene $0<x<1/3$ ;
$2^{1-x}+2^{1+x}>4$ ad un certo punto mi viene $2^-x$ e $2^x$,come faccio a raggrupparli? dovrebbe venire $x!=0$ ;
$5^x-4>=5^{1-x}$ che dovrebbe venire $x>=1$

I lati di un triangolo sono in progressione aritmetica di ragione 1. Quali valori può assumere la misura x del lato intermedio se si vuole che la tangente dell'angolo opposto a tale lato sia maggiore i 3/4?
Ho proceduto in questo modo, ma come al solito c'è qualcosa che non va...
Pongo uguale a x la misura del lato intermedio
Altri due lati:
l=x+1
m=x-1
chiamo a l'angolo compreso tra l e m
Applicando il teorema di carnot
$x^2=(x-1)^2+(x+1)^2 -2 (x^2-1) cosa $
Trovo $cosa$ in funzione di x, quindi la ...
Ciao a tutti.. facendo degli esercizi sui limiti,mi sono venuti alcuni dubbi.. Innanzitutto
1.Quali sono i vari asintoti e come si calcolano?
2. I punti di discontinuità:
y=x+3/x^2-9 -> i punti di discontinuità sarebbero -3 e +3
ma quando ho:
y=x^2+5x+6/x+2 -> come faccio a calcolarmi i punti di discontinuità ? nel senso ,il valore che annulla la x + -2 ma qual'è il passo successivo?
e poi anche qui:
y=ln x/x-4 -> non so proprio come muovermi avendo un ln !
HELPPPPPPPPPPPPP )
Ciao, chiedo aiuto per quattro operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) con numerazione ottale. Il professore di informatica le ha "spiegate" ma non le ho capite.
Grazie a tutti