Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bytecode
Salve ragazzi, mercoledì ho il compito e ancora non ho capito bene come si facciano i problemi con le equazioni. Veramente quelli presi "dalla vita reale", cioè quelli con situazioni di tutti i giorni li so fare (assegno il valore dell'incognita alla x, schematizzo il problema e via dicendo) ma quelli di geometria non li ho capiti. Ve ne propongo uno: Considera un quadrato ABCD di lato 10cm e indica con M il punto medio di CD. Determina un punto P, sul lato AB, tale che l'area del trapezio ...
0
26 mag 2013, 22:56

xab1
ciao a tutti ho questo limite che nn ricordo come si fa $lim x->0 x*ln(x)$ quando ho $0 * \infty$ come risolvo? grazie
22
16 mag 2013, 19:02

ovetto
Mi spiegate gli integrali per sostituzione e per parti??? Aggiunto 2 minuti più tardi: rispondete per favore Aggiunto 7 minuti più tardi: # ovetto : Mi spiegate gli integrali per sostituzione e per parti??? Aggiunto 2 minuti più tardi: rispondete per favore
2
26 mag 2013, 21:09

Carla910
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? So come si fa, ma non mi esce! Determinare l'area della regione finita di piano limitata dalla curva y=√(4-x) e dagli assi cartesiani. Il risultato sarebbe 16/3. Grazie in anticipo
4
24 mag 2013, 20:51

Sternocleidomastoideo1
Salve, avrei la necessità di dimostrare in modo rigoroso l'equivalenza delle seguenti formule per disposizioni e combinazioni semplici. $D_(n,k) = n(n-1)(n-2)...(n-k+1) = (n!)/((n-k)!) $ $C_(n,k) = (n(n-1)...(n-k+1))/(k!) = (n!)/(k!(n-k)!) $ Purtroppo il mio libro mi scrive direttamente le formule senza sapere da dove "escano", sul web non sono riuscito ad ottenere risultati decenti... ringrazio di cuore in anticipo chi mi fornirà le dimostrazioni! Buona domenica a tutti i lettori!
3
26 mag 2013, 12:14

Pigreco93
come si risolve?? $int ((16^x)/(2^(3x+2)) + 3x^2) dx$ $int (16^x)/(2^(3x+2)) dx + 3int x^2 dx$ da questo passaggio non so come procedere
5
26 mag 2013, 15:50

first100
In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono di $30°$ e l'area misura $ (2-sqrt(3))/sqrt(3) $ Calcola il perimetro del triangolo . Risultato : $sqrt(6)/3( sqrt(3)-1)(sqrt(3)+2))$ Facendo la figura noto che dividendo in due ottengo due triangoli rettangoli ma poi ho solo l'area e non so come legare base e altezza fra loro
8
23 mag 2013, 12:06

Aitan7
[math]\frac{2}{x + 3}[/math] + [math]\frac{2 - 4x}{2x^2 + 5x - 3}[/math] + [math]\frac{1}{- x^2 - 3x}[/math] Nella seconda frazione dove sta [math]3x^2 + 5x - 2[/math] mi sembra che si deve fare un procedimento simile alla scomposizione del trinomio particolare di secondo grado, la feci in classe ma non mi ricordo come si fa.. :S P.S. Se non mi trovo con altre espressioni le aggiungo qui o faccio un nuovo post per ogni espressione? Grazie!
9
26 mag 2013, 12:57

CaMpIoN
Ciao web, da quanto ho capito la risoluzione di un'equazione di terzo grado restituisce 2 soluzioni complesse ed una soltanto reale, se però ho due curve, una cubica e una retta, avrò in certi casi che la retta interseca la curva in tre punti diversi quindi mettendo a sistema retta e cubica dovrò ottenere tre valori reali mentre per la formula risolutiva ne posso ottenere uno solo, mi chiedo allora sono io che non ho capito la formula risolutiva e mi sfugge qualcosa o la formula non è ...
4
15 mag 2013, 21:08

GigiFranco
Potete scomporli? (non ho fatto Ruffini) 3a^2b-2a^4+3a^2= (x-y)ab-(x-y)dc= x^2-4y^2-9+12y= (x-2)(x-3)+xy-3y= 5/9x^6y^2-5x^2y^2= a^3-3a^4+3a^3-a^7= a^3-2a^2b+ab^2-ax^2= (x-5)^2-(5x-3)^2= (2x-3)^3+4x^3+9x-12x^3= 8x^3-27= So che sono tante ma ne ho bisogno,grazie in anticipo :)
1
25 mag 2013, 17:04

abcde123451
lim(x-->0) $intsin(3/t)^3 dt$ integrale compreso tra 0 e 3x (non lo so scrivere con le formule) Calcolare il limite dell'integrale fratto $x^3$ ( $x^3$ sta fuori il segno di integrale) A me viene 0 , sul libro porta 3 , ho applicato due volte de l'hopital
6
24 mag 2013, 16:48

frida74
:un solido e formato da un cubo e da tre piramidi regolari con le basi coincidenti con le tre facce del cubo .le tre altezze delle piramidi sono una i 2/3 dell altra e la somma delle loro lunghezze e 38 .il volume del cubo e 729.calcola la superficie de solido ho calcolato le tre altezze: x+2/3x+4/9x=38 9x+6x+4x=342 x=342/19=18 2/3 di 18=12 2/3di12=8 l=9 p=9*4=36 apotema 1=sotto radice quadrata 8 alla seconda +meta lato alla seconda e devo trovarmi tutte e tre le superfici ...
2
24 mag 2013, 18:00

matematicus95
Ho la seguente disequazione : $(2sin^2x-1)/(cosx)<=0$. Io so che $cos2x=1-2sin^2$ . Però se scrivo la disequazione come $(-cos2x)/cosx<=0$perché non mi trovo,mentre se la risolvo nella prima forma mi trovo,non posso fare questa sostituzione?perché?
3
24 mag 2013, 17:33

Shiroga
potreste aiutarmi con la risoluzione di questo limite? $ \lim_{x\to\0} frac{x}{1-e^{2x}} $ io ho provato un strada per arrivare al limite notevole $ \lim_{x\to\0} frac{e^{x}-1}{x} = 1$ $ \lim_{x\to\0} frac{x}{1-e^{2x}} frac{2x}{2x} $ $ \lim_{x\to\0} frac{frac{x}{2x}}{frac{1-e^{2x}}{2x}} $ avevo pensato di cambiare i segni nella frazione di sotto moltiplicando per meno uno ma questa strada come risultato mi porta a zero invece di 1/2 come dice il risultato del libro
4
23 mag 2013, 19:03

frida74
:un solido e formato da un cubo e da tre piramidi regolari con le basi coincidenti con le tre facce del cubo .le tre altezze delle piramidi sono una i 2/3 dell altra e la somma delle loro lunghezze e 38 .il volume del cubo e 729.calcola la superficie de solido
1
24 mag 2013, 16:27

AlexDevil
Problema di primo grado Miglior risposta
Salve a tutti, io oggi ho avuto un compito di algebra dove era presente un problema di primo grado e volevo chiedervi di risolverlo per vedere se magari mi sono avvicinata alla soluzione. Grazie in anticipo! Marco e Paolo giocano alla roulette: Marco ha 15 euro e Paolo 25 euro. A fine serata Marco ha il triplo di quanto possiede Paolo. Quale somma ha perso Paolo?
1
24 mag 2013, 13:46

emy-96
il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. sapendo che la somma delle misure dell'altezza e delle proiezioni del lato obbliquo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è 3/4, calcola l'area del trapezio.
2
9 ott 2009, 20:22

cronos11
help! Aggiunto 30 secondi più tardi: ne ho anche un altro gli esercizi sono simili aiutooo Aggiunto 18 ore 53 minuti più tardi: aiutooooooooo vi prego sto a fine anno e questo è un recuperooooo
2
22 mag 2013, 21:09

wade.97
qualcuno ha questo libro di mate LINEE DI ALGEBRA 2in formato pdf o digitale ??? grz in anticipo
5
23 mag 2013, 14:47

stragazer.94
come si riesce a trovare l'equazione di una parabola avendo 3 punti? sarebbero A(0;-3), B(1;0), C(3;0)
2
22 mag 2013, 15:44