Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rappresentazione funzioni a mano
Miglior risposta
Come rappresento a mano la funzione
y=(1/sinx)+2 usando sull'asse x i valori come -pigreco/2,0,pigreco/2,pigreco,3/2pigreco ecc
Grazie
Ciao a tutti!
Devo dimostrare col principio di induzione la seguente uguaglianza: $1/(1*2) + 1/(2*3) +...+1/[n*(n+1)]= n/(n+1)$
Innanzitutto mi sono calcolato l'uguaglianza per $n=3$ ed è verificata.
Poi ho supposto che l'uguaglianza che mi forniva il testo fosse vera, quindi ho provato a verificare $1/(1*2) + 1/(2*3) + ... + 1/[n*(n+1)] + 1/[n+1*(n+2)] = (n+1)/(n+2)$.
Il problema è che non so proprio come procedere per verificare l'uguaglianza. Consigli?
Buongiorno
Sto avendo difficoltà con questo problema, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Quanti sono gli anagrammi della parola DISTANZE tali che, cancellandone le ultime 4 lettere, presentano le altre 4 in ordine alfabetico.
La risposta è 1680
Grazie in anticipo a tutti

Salve a tutti, non riesco a capire dove sbaglio in questa risoluzione e gradirei sul serio un vostro aiuto
$(x\sqrt(|x^2 -4|))/(x^2 -4) -1 >0$
Faccio il campo d'esistenza, porto l'uno a destra e moltiplico tutto per il denominatore ottenendo
$x\sqrt(|x^2-4|) > x^2 -4$ con $x !=2, x!= -2$
Ora passo allo studio del caso in cui $x<-2$ e $x>2$
$x\sqrt(x^2 -4) > x^2 -4$
quindi $x^2(x^2 -4)> (x^2 -4)^2$
$x^2 > x^2 -4$ allora $0>-4$ che è sempre vero
Nel caso in cui ...

Buonaserata a tutti, scusate ma ho urgente bisogno di sapere una cosa. Ho scritto un piccolo programma in c++ che calcola, attraverso il teorema dei seni, la distanza Terra-Sole. Per far cio, ho usato il triangolo dato dalla distanza tra i due fuochi (uno è il Sole), la distanza terra-sole e la distanza terra-fuoco. Usando i dati reali, dati da un modellino costruito su geogebra, ho riscontrato che quando l'angolo opposto alla distanza terra-sole diventa piccolo, il teorema dei seni (sia nel ...
Come si fanno questi due limiti?
1) lim x->1/2 (10x^3+5x^2-5) / (2x^2-7x+3)
2) lim x->0 (cos2x- cosx) / (cosx-1)
Ho un problema che non riesco a capire non solamente come si svolge ma proprio la consegna.Potreste darmi un aiutino?
Individua il vertice $C$ di un trinagolo iscoscele di base $AB$ con $A(-1;1)$ e $B(2;0)$ sapendo che l'altezza relativa ad $AB$ misura $sqrt(10)/2$. Andrebbe risolto sfuttando distanza fra due punti e punto medio di un segmento poichè la retta non l'ho ancora fatta.Non riesco a capire se stà chiedendo di trovare il ...
Ho un problema con 3 richieste di sono riuscito a farne una sola. Camilla vuole partecipare a una maratona. Ha un programma che prevede 5km e 30min di riscaldamento, 10km e 50min di corsa veloce, 5km e 30min di defaticamento.Durante le fasi di allenamento mantiene velocità costante.Quanto tempo impiega a percorrere il primi 10km? Quanta distanza ha percorso dopo 35min? Rappresenta il suo allenamento in un grafico spazio-tempo.
Per la seconda richiesta ho pensato ad una proporzione ma non ...
Buongiorno ragazzi ho trovato il vostro forum perchè ovviamente come in oggetto sto a scuola introducendo la goniometra e i vari esercizi e sto andando fuori di testa potrei dire..
Spero non siano cose considerate troppo banali ma come ben sapete chi in matematica non ha mai capito un H come me, sarà difficile riesca a introdurre bene questo argomento.. vi rubo spero poco tempo..
La profesoressa dopo averci spiegato la teoria è passata alla pratica
Del tipo Verifica quest'identità:
cos2a x ...

Salve, oggi mi sono imbattuto in questo particolare (almeno per me) esercizio di matematica:
$ \lim_{x \to \-infty}(x^4)^(e^(-3x)) $
Mi è bastato sostituire $ -infty $ a $ x $ per ottenere $ +infty^(+infty) $, che mi ha spontaneamente portato a $ +infty $ come risultato, essendo questa particolare operazione non riportata in alcuna tabella con le forme indeterminate. (A differenza di $ 1^(infty) $ , $ 0^0 $ e $ infty ^ 0 $ )
Tuttavia, nonostante il risultato fosse lo stesso ...

Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in questa forma indeterminata, che mio malgrado fatico a risolvere.
$ lim_(x->0)(cosx)^(-4/x^2) $ . E' una di quelle forme che normalmente darebbe $ 1^oo $ , dunque dovrei usare considerare $ e^(lnf(x)g(x)) $ . Nel calcolo, tuttavia, non so come procedere, sapreste darmi aiuto?
Alle 12.30 ho un compito di matematica sui limiti, qualcuno mi può aiutare?

Ciao ragazzi, ho un dubbio concerne al limite: $ lim_(x->16)sqrtx = 4 $ . Perdonatemi se dovesse essere banale.
Io ho iniziato così:
$4-epsi < sqrtx < 4 + epsi; $
${ ( sqrtx < 4 + epsi ),( sqrt x > 4 - epsi ):}$
A questo punto mi imbroglio nella risoluzione delle singole disequazioni. La prima dovrebbe essere verificata per ogni x maggiore o uguale a zero ma minore del quadrato di 4 + epsilon. La seconda invece dovrebbe essere risolta con due differenti sistemi, in quanto epsilon è un numero arbitrario quindi non necessariamente minore di ...
Alle 12.30 ho un compito di matematica sui limiti, qualcuno mi può aiutare?

Funzioni con la arctangente
Miglior risposta
y=arctan[(2x+3)/(x-2)]
Trovare il dominio di questa funzione...
Io ho messo (2x+3)/(x-2)>=0 a sistema con
(2x+3)/(x-2)

Ciao ragazzi, sono Sparky e sono nuovo. Ho un problema che non riesco a risolvere e avrei bisogno di un aiuto. Il problema è il seguente: Su una semiretta orientata di origine O, considera, nell'ordine, i punti A, B, C, D. Sapendo che OA=CD, AB=2BC, BC+CD=20 cm e che OD= 46cm, determina le lunghezze dei segmenti AC e OA.
Grazie in anticipo per la risposta.
Prodotto tra radici, equazioni parametriche
Miglior risposta
Come si risolve questa equazione parametrica?
x^2-8x+4m-5=0
a. p=-5
b. P>1
c. Le radici sono concordi
Devo determinare i valore del parametro affinché le radici siano reali e siano soddisfatte le condizioni.
Io ho calcolato il discriminante e mi viene m m=0
B: m
Problema con funzioni (244829)
Miglior risposta
Il negozio "Ok enologia" acquista in Toscana bottiglie di vino Chianti da due fornitori diversi, che vendono le proprie bottiglie a € 3,6 l'una. Il primo fornitore pubblicizza questa offerta: per ogni bottiglia sconto €0,20 se compri più di 36 bottiglie. Il secondo fornitore pubblicizza, compra più di 48 bottiglie e su ogni bottiglia in più sconto €0,50.
Determina il quantitativo di bottiglie per il quale è conveniente acquistare dalla prima o dalla seconda cantina.
Sarebbe da svolgere con ...
Teorema della corda (problemi che non si trovano)
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Ho risolto questi due problemi sul teorema della corda, ma il risultato è il doppio di quello presente sul libro. Ho sbagliato io oppure il libro?
1. In una circonferenza di diametro 16 cm, un angolo alla circonferenza di 36° insiste su una corda. Determina la lunghezza della corda.(18.8 ma sul libro c’è 9.4)
2. In una circonferenza di raggio 24 cm, un angolo al centro di 48° insiste su una corda AB. Determina la lunghezza di AB. (35.7 ma sul libro c’è 19.5)
Ovviamente ...

Sto incontrando difficoltà nel calcolo di questo limite, che applicando De L'Hopital è immediato. Devo però calcolarlo utilizzando il limite notevole:
$lim_(x->0)(senx)/x=1$
e la sostituzione $y=x-pi/6$
Ho provato in vari modi, anche ricorrendo alle formule di Prostaferesi, ma non ne sono venuto a capo.
Confido nel Vostro aiuto, grazie