Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Non so come affrontare questo esercizio quindi gradirei qualche aiuto su come iniziare.
Se le funzioni $f(x)= \frac{3x+1}{2x+1}$, $g(x)= \frac{px+1}{2x-3}$ soddisfano la relazione $f(g(x)) = x$ con $(x \ne -1/2 , 3/2)$, quanto vale la costante $p$?

Iperbole equilatera riferita agli asintoti
Miglior risposta
Num 344.
Trova l’equazione dell’iperbole equilatera situata nel secondo e quarto quadrante, sapendo che A1A2= 6rad2

Ok so che la mia domanda è stupida, ma voglio esserne sicuro
Dato $asinx$ e possibile con qualche astruso passaggio trasformarlo in $sin(bx)$? Sui reali direi assolutamente no, ma magari mettendo b nei complessi si può fare? Non credo proprio ma voi che dite?

Salve, espongo il mio dubbio riguardo un esercizio.
Non riesco a risolverlo uf
Miglior risposta
una circonferenza è lunga 257,48 cm. Calcola la distanza di una corda dal centro sapendo che la corda misura 18 cm.
1 equazione parametrica
Miglior risposta
Salve mi la servirebbe soluzione di questo esercizio me la potreste dare gentilmente?
X^2-2(k-1)x+k^2+2k
-Determinare K affinché
L'equazione abbia
1) Soluzione doppia
2) Radici reali
3) Non abbia soluzioni reali
4) Abbia una radice uguale a 1
5) abbia una radice uguale a -3
Equazioni lineari intere-help!
Miglior risposta
Ciao a tutti!Qualcuno potrebbe gentilmente risolvermi queste due equazioni(allegato) scrivendomi tutto il procedimento?Non capisco dove sbaglio.come sempre ._.
Ciao a tutti, devo fare il seguente integrale solo che sul libro viene un'altro risultato.
integrale di[ ln(2x-3)dx]
L'ho risolto svolgendolo per parti ma nulla da fare, potreste risolvermelo voi?

Salve
sono in difficoltà con una semplice disequazione logaritmica...
Non so proprio come affrontarla. Mi aiutereste a risolverla?
$ log _{2} x^2 + log _{1/2} x > 2 $
Grazie

Ciao a tutti l. Il titolo è vago perché non so bene di che tipo si tratti visto che è la prima volta che incontro qualcosa di questo tipo.
Dunque senza indugi ecco il testo:
Sulla base delle premesse e delle conclusioni 1,2,3 decidi quale delle conclusioni è logicamente derivata dalle premesse
Premesse
Ci sono dei numeri del tipo $NML$ di tre cifre, dei quali ogni cifra è 1 o 2.
Alcuni numeri hanno N=1 e altri N=2
Se M=2 allora N=2
Se L=1 allora ...
Aiuto limiti? Ho compito domani?
Miglior risposta
mi potreste risolvere gli esercizi cerchiati che non riesco a fare (115/119/121/122/123)... gli altri li ho fatti ma questi non mi vengono proprio☹️
Aiuto limiti? Vi scongiuro ho compito domani
Miglior risposta
Aiuto limiti?mi potreste risolvere gli esercizi cerchiati che non riesco a fare (115/119/121/122/123)... gli altri li ho fatti ma questi non mi vengono proprio☹️
ciao a tutti, potete darmi una mano per un problema di insiemistica?
53 studenti hanno risolto correttamente il primo problema
50 studenti hanno risolto correttamente il secondo problema
10 studenti hanno risolto correttamente il primo e il secondo problema, ma hanno commesso errori nel terzo.
8 studenti hanno risolto correttamente il primo e il terzo problema, ma hanno commesso errori nel secondo.
15 studenti hanno risolto correttamente il secondo è il terzo problema
30 studenti hanno ...

Studia il seguente fascio di rette:
$kx-(k-2)y+4k-6=0$
individuandone le rette generatrici e se si tratta di una fascio proprio, determina il centro e il senso di rotazione delle rette del fascio al crescere di $k$
Le rette generatrici dovrebbero essere $g_1: x-y+4=0$ e $g_2: y-3=0$
ed il centro $C(-1;3)$.
Ora il mio problema è individuare il senso di rotazione delle rette del fascio al crescere di $k$.
Una generica retta ...
Applicazioni della trigonometria
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Mi servirebbe il problema numero 407 nella foto. Grazie mille in anticipo!!

Data la funzione y=a×arcsin(x+b),determina i valori di a e b in modo che sia a>0 e che la funzione abbia come dominio l'intervallo [0;2] e come codominio l'intervallo [-1/2;1/2]
- Rappresenta la funzione cosi ottenuta
- determina la funzione inversa applicando la simmetria rispetto a y=x
- Dopo aver individuato il periodo della funzione inversa, rappresentala su un intero periodo.
MI POTETE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA, ANCHE CON LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE TENENDO SULL'ASSE X VALORI COME ...

Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?

Per favore mi potete dire come eseguire questo esercizio e soprattutto perché esce (y-1) alla seconda? ? Esercizio 396

Per favore mi potete spiegare come fare questo esercizio 396 e soprattutto perchè il risultato esce (y-1) alla seconda??

Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?