Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale.tzunny
Dilatazioni e company Miglior risposta
Come disegno il grafico di y=sin2x? E in generale di y=f(kx)? Cosa fa il valore k rispetto alla funzione di partenza, in questo caso il seno? Grazie
1
25 nov 2017, 15:12

ale.tzunny
y=f|x| il mio prof ha detto che si fa il sistema x>=0 y=fx x
1
24 nov 2017, 15:20

Eleonora1798
Ho trovato questo esercizio ma non so proprio come risolverlo,mi potete aiutare? y= [sen 3x - cos(x/2)]/tan2x Grazie in anticipo!
3
25 nov 2017, 12:02

claus931
salve. questa funzione ${(y=-x^2+2, x<0),(y=x^2, x>=0):}$ è strettamente monotona ma non iniettiva? grazie
6
19 nov 2017, 17:10

ghostface
Ciao ragazzi, quast'anno ho iniziato a studiare trigonometria, tra le altrre cose, e in generale sta procedendo tutto abbastanza bene fino a quando ho iniziato a fare le equazioneìi goniometriche. Sono riuscito a rioìsolvere la prima del libro, ma già la seconda non riesco a riolverla, per quanto banale essa sia. Ho utilizzato il metodo delle "formule parametriche" che sostituisco al seno e coseno. Vi riporto il testo: cos x - sen x = (sqrt 2) Nonostante abbia tentato di risolverla già una ...
1
25 nov 2017, 04:11

ale.tzunny
Tangente e grafici Miglior risposta
y=f|x| il mio prof ha detto che si fa il sistema x>=0 y=fx x
1
24 nov 2017, 15:19


francodeangelis
E' data un'ellisse di equazione x^2/2+y^2/8=1. Sia A il punto in cui l'ellisse interseca il semiasse positivo delle x e Q il punto appartenente all'ellisse di ascissa 1 e ordinata positiva. Determina sull'ellisse il punto P tale che POA=2QOA, essendo O l'origine degli assi.
1
24 nov 2017, 15:33

VETTRAMO
sono dati i punti A(-2;0) e B(4;2). Determina l'area del triangolo ABC, isoscele sulla base AB, il cui vertice C appartiene all'asse x. grazie urgente
2
23 nov 2017, 10:38

VETTRAMO
Quesito 1967 Miglior risposta
sono date le tre rette di equazioni: x= -2 y= 3a+1 (5a-2)x -ay -2a^2 + 13a -4=0 Determina per quali valori del parametro reale a esse individuano un triangolo contenuto nel secondo quadrante. grazie
1
23 nov 2017, 10:40

ciccolorbo
Buongiorno Vorrei un aiuto dovrei trovare "l'inversa della funzione y=e^x-1, con dominio dato dall'insieme di esistenza". vorrei sapere se questa è la risposta esatta x=In(y+1) con dominio ]-1,\infty [ grazie
3
24 nov 2017, 09:44

VETTRAMO
Quesito 20006 Miglior risposta
sono date le rette: a: mx -y=0 b: (m-2)x -y-1=0 c: (3-t)x - 2y - m=0 Determina, se esistono, i valori dei parametri m e t per cui la retta a è perpendicolare alla retta b e la retta b è parallela alla retta c. grazie
2
23 nov 2017, 10:52

VETTRAMO
considera il triangolo ABC, di vertici A(-2;0), B (0:4) e C(6;0). Qual è il centro del fascio generato dalle due rette che contengono le mediane relative ai lati AB e BC del triangolo? grazie
0
23 nov 2017, 10:50

conrad15
Devo risolvere questo problema: La signora Lucia vende marmellate a 7 euro al vasetto. Per quanto riguarda i costi ha rilevato che variano linearmente con la produzione come segue: produzione 300 vasetti: costo complessivo 1800euro produzione 500 vasetti: costo complessivo 2600euro Determina la funzione costo e quella del ricavo e la quantità per cui esse si eguagliano. Ho indicato con x il numero di vasetti prodotti quindi nella prima situazione la funzione costo è c(x)=6x e quella ricavo ...
6
21 nov 2017, 18:50

HowardRoark
Salve a tutti. Premetto di studiare la matematica solo sporadicamente, vogliate quindi perdonare l'eventuale ingenuità delle mie domande; vorrei solo capire meglio ciò che studio. Per il principio di induzione, se un asserto $A$ è verificato per $n=1 e n=k+1$ (supponendo che $n=k$ sia vera), allora tale asserto è valido e costituisce un teorema. La mia domanda è: che senso ha questo principio? Se verifico un'asserzione solo per $n=1$ e ...
5
21 nov 2017, 16:05

NichtDa
Teorema di ruffini e regola del resto-Help! Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come risolvere la seguente divisione?Grazie mille!
3
20 nov 2017, 18:15

NichtDa
Ciao a tutti! Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come devo fare per svolgere questa divisione? Non ci ho capito assolutamente NIENTE. Grazie mille :-)
2
20 nov 2017, 18:48

QuantumJ
Qualcuno saprebbe dirmi per favore dove ho sbagliato? https://i.imgur.com/kK3YLpC.jpg Il risultato del libro è k•pigreco/8 , con k diverso da 2 + 4h e h appartenente a Z h da dove è uscito??
1
20 nov 2017, 15:02

GualtieroMalghesi
Analizzare i componenti della seguente funzione F:x->1/x-1 F=f2of1 F1=x-1 F2=(x-1)^-1
18
19 nov 2017, 08:48

ale.tzunny
Come rappresento a mano la funzione y=(1/sinx)+2 usando sull'asse x i valori come -pigreco/2,0,pigreco/2,pigreco,3/2pigreco ecc Grazie
1
20 nov 2017, 15:00