Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
Ecco l'esercizio sul quale non mi trovo, portato dal testo nella sezione "Le Formule di Bisezione", che peraltro stiamo studiando, e nel quale però non mi pare esse si debbano applicare: $sen(1/2 arccos (4/5))$ , $cos(1/2 arcsen 3/5)$. Occupiamoci della prima parte, la seconda poi dovrebbe venire di conseguenza. Tutto sta, ovviamente, a sviluppare l'arcocoseno di $4/5$. So che l'arcocoseno di $4/5$ è l'angolo il cui coseno corrisponde a $4/5$. Come faccio però a ...
8
22 feb 2009, 20:15

melania.att
Buonasera a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio ma sto avendo problemi con alcuni punti e altri non so se sono giusti. Nella prima parte dell'esercizio, che riguarda $f(x)$ e la sua derivata, dovrebbe essere: a)$D=RR-{+-1}$ e $Imm=(-infty,1)uu[4,+infty)$ b)La funzione non è invertibile perché non è biunivoca. Non è iniettiva perché è pari e non è suriettiva perché ai valori del condominio tra 1 e 4 non corrisponde nessun elemento del dominio. c)I risultati dovrebbero ...
6
13 feb 2024, 20:36

DANIELA200
Ciao Manuela, non hai bisogno di trovare la funzione inversa di quella proposta nel problema. Esiste un teoremino che risolve il problema, ti ho scritto tutto nel link che ho allegato e che ho chiamato Funzione inversa (calcoli compresi). Se poi hai dei dubbi, chiedi pure Funzione inversa
1
13 feb 2024, 08:06

Quasar3.14
Ciao ragazzi/e, mi servirebbe una mano con questo esercizio. Non mi è chiaro un passaggio della soluzione e spero che possiate dissipare questo mio dubbio. Del triangolo dell'immagine abbiamo le seguenti informazioni: l'angolo $\hat A $ è uguale a $\pi/3$ l'angolo $\hat B $ è uguale a $\pi/4$ $AM = 1 $ e $ MB=1 $ Queste sono le informazioni date dalla traccia dell'esercizio. L'esercizio richiede di trovare ...
3
13 feb 2024, 19:56

melania.att
Buonasera a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio in cui mi viene chiesto lo studio di funzione. Il punto in cui mi blocco è la monotonia della funzione. La derivata della funzione è: $y'=e^xln|x|+e^x/x$ Bisogna studiare: $y'>=0$ $e^xln|x|+e^x/x>=0$ $e^x(ln|x|+1/x)>=0$ $e^x$ è sempre maggiore di 0. Quindi mi rimane: $ln|x|+1/x>=0$ Ho considerato i due casi per il modulo. Per $x>0$ abbiamo $lnx+1/x>=0$ Per $x<0$ abbiamo ...
4
10 feb 2024, 20:04

Angelo_F08
Non riesco a risolvere questo problema di geometria:in una circonferenza di centro O,una corda BD, perpendicolare al diametro AC,lo divide in due parti il cui rapporto é 9/16. Sapendo che il perimetro del quadrilatero ABCD é 56 cm, determina il raggio della circonferenza.Grazie
1
11 feb 2024, 16:46

jhs1
Buongiorno, purtroppo le mie conoscenze di matematica derivate dall'ITIS di qualche ventennio fà sono un po' arrugginite. Ho trovato in un libro che sto leggendo questa equazione (la riporto esattamente come è scritta sul libro e in forma più leggibile): S=KA(B-C)((1-3XC/A)^(1-2/X)-1)/D^2/(2-X) $S=KA(B-C)((1-3XC/A)^(1-2/X)-1)/D^2/(2-X)$ dati S,K,A,B,C,D vorrei ricavare X. Il mio problema è che avendo l'incognita sia nella base,nell'esponente, e nell'ultima parentesi, non riesco a ricavarla. Potreste darmi un aiuto?
20
9 feb 2024, 12:09

Marco1985Mn
Salve a tutti, non riesco a concludere questa razionalizzazione ma non capisco dove sbaglio. $(sqrt(6)-sqrt(3)+sqrt(2)-1)/(3+sqrt(3))$ Scompongo $sqrt(6)$ in $sqrt(3)*sqrt(2)$ Riscrivo $(sqrt(3)*sqrt(2) -sqrt(3)+sqrt(2)-1)/(3+sqrt(3))$ Raccolgo $sqrt(3)$ $(sqrt(3)*(sqrt(2)-1)+1*(sqrt(2)-1))/ (3+sqrt(3))$ $((sqrt(2)-1)*(sqrt(3)+1))/ (3+sqrt(3))$ A questo punto la radice a denominatore mi rimane e moltiplico sopra e sotto per $3-sqrt(3)$ ma non mi risulta. Il risultato del libro è $(sqrt(2)-1)/sqrt(3)$ dove sto sbagliando? grazie mille
7
7 feb 2024, 16:44

Heoran18
Sera a tutti, C'è un esercizio che mi sta davvero mettendo in difficoltà ma non nello svolgimento o nella comprensione di esso ma nell ottenimento dei risultati che sono discordanti rispetto a quelli del libro. Ecco la Traccia: Una distribuzione di carica lineare infinita omogenea con densità di 3,7 x 10^(-7) C/m è disposta lungo l asse x di un piano cartesiano. Nel punto A (0 cm, 8.0 cm) dello stesso piano è posta una carica puntiforme Q=-4,5 x 10^(-8) C. Determina il vettore campo ...
6
7 feb 2024, 21:18

mikeymouse99
Buona domenica a tutti! Domani ho la verifica di matematica e sto svolgendo gli esercizi consigliati dalla prof per prepararmi. Fra questi, alcuni non riesco proprio a completarli, quindi ho pensato di chiedervi aiuto. Ecco a voi uno di essi: Scrivi l’equazione della parabola avente vertice in V (2, 4), passante per l’origine O del sistema di riferimento. a. Determina il punto A (diverso da O) in cui la parabola incontra la bisettrice del primo e del terzo quadrante. (Risolto, ...
8
26 apr 2015, 13:36

gioele.corsinovi
Ciao a tutti, ho un lapsus su una parte dello svolgimento e online non riesco ad avere informazioni precise in merito. Sto svolgendo un esercizio che mi chiede di trovare i punti di massimo della funzione $ y=(4x)/(x^2+1) $ Mi sono bloccato sullo studio del segno, in pratica arrivo alla derivata: $ [-4(x^2-1)]/(x^2+1)^2 $ e vado a porre il numeratore $>=$ 0 quindi $ -4(x^2-1)$ $>=$ $0$ e arrivo a: [*:1pcvor9b] $-4$ ...
1
7 feb 2024, 12:10

Simorchio
Ho un problema con questo studio, in particolare il segno: [math]<br /> y=-ln(2x^2 - 2x + 1)<br /> [/math] Qualcuno sa darmi consigli?
1
4 feb 2024, 09:51

melania.att
Buongiorno a tutti Sto risolvendo questo esercizio e non riesco proprio a risolvere il punto c. Per verificare la continuità non ho problemi. Sulla derivabilità invece sì. Grazie in anticipo per l'aiuto!
4
5 feb 2024, 11:08

MOHAS146
Anita decide di investire una quota x dei propri risparmi: ne impiega 1/6 in un fondo di risparmio, 1/3 per comprare obbligazioni e 1/2 per comprare un pacchetto azionario. Alla fine dell'anno il fondo di risparmio ha un guadagno dell'1,2%, le obbligazioni hanno un guadagno dell'1,5% e il pacchetto azionario una perdita dello 0,2%. Qual è la somma che Anita si ritrova alla fine dell'anno?
1
2 feb 2024, 18:42

MOHAS146
Anita decide di investire una quota x dei propri risparmi: ne impiega in un fondo di risparmio, per comprare obbligazioni e per comprare un pacchetto azionario. Alla fine dell'anno il fondo di risparmio ha un guadagno dell'1,2%, le obbligazioni hanno un guadagno dell'1,5% e il pacchetto azionario una perdita dello 0,2%. Qual è la somma che Anita si ritrova alla fine dell'anno?
1
2 feb 2024, 20:45

Max321
Buongiorno, Avrei bisogno di chiarimenti circa la seguente equazione in C: |i+z|^2-i=2 fondamentalmente arrivo al seguente punto in cui elimino prima il quadrato e poi il modulo e dunque mi blocco: z=√(2+i)-i e z=-√(2+i)-i Una volta tolto il modulo ottengo le equazioni appena indicate. Arrivati a questo punto potrei fare il quadrato di z, ma non credo mi convenga. Il libro dice che l’equazione è impossibile, ma non sto visualizzando il perché. Ringrazio in anticipo chiunque mi ...
6
4 feb 2024, 10:46

Marco1985Mn
Buongiorno, ho un piccolo dubbio sui fasci di parabole, nello specifico sulle generatrici di una parabola. Premetto che non ho mai trattato questo argomento relativo alla parabola. L’esercizio fatto dalla prof è il seguente: "determina le generatici della seguente funzione" $y=kx^2+(1-k)x-2k$ svolge banalmente i calcoli e poi porta tutto a primo membro $y=kx^2+x-kx-2k$ $y-kx^2-x+kx+2k=0$ raccoglie k $y-x+k(-x^2+x+2)=0$ a questo punto scrive che la prima generatrice è $y=x$ (primo ...
5
26 gen 2024, 23:04

andreas78
Due segmenti AB=2r minore di BC=2x sono adiacenti. Nello stesso semipiano rispetto alla retta AC, si conduca le due semicirconfernze di diametro AB e BC si tracci la tangente ad esse comune indicando con D il punto in cui tale tangentre incontra il prolungamento del segmento AC. Determinare x in modo che sia verificata la relazionb DA+DC/AB=k aiutooo
1
31 gen 2024, 15:11

melania.att
Ciao Studiando le derivate, mi sono trovata questo esercizio che però non riesco ad impostare. So che $v=\frac{ds}{dt}$ ma non penso di dover applicare questa. Grazie in anticipo per l'aiuto!
4
30 gen 2024, 13:25

Il dago
Buon pomeriggio. Ho un problema con un esercizio il cui testo dice: - nell'equazione ax quadro + bx + c= 0 risulta b=-5, c=-3 e una delle soluzioni è x1= 3. Determina il coefficiente a e l'altra soluzione. Cosa devo fare? Qualcuno può aiutarmi per favore? Grazie mille
4
29 gen 2024, 18:45