Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi aiuto perfavoreee: In un triangolo ABC, il lato BC è doppio del lato AB, e l'angolo del lato B è ottuso. Sapendo che il seno di ABC è uguale a radical 15 fratto 4, e che il perimetro del triangolo è 9 più 3 per radical 6, determina le lunghezze dei lati del triangolo.
Rieccomi alle prese con questa cosa, mai fatta a mio tempo
l'esercizio dice
"determina i valori di k per cui la circonferenza è degenere"
$x^2+y^2-2kx+3=0$
cercando un pò non ho capito una mazza, a volte trovo che è la circonferenza con raggio nullo , a volte trovo altre cose.
l'esercizio svolto mi dice di impostare $a^2+b^2-4c>=0$ ma non capisco il perchè.
help
Rieccomi con questo fantastico esercizio sulla parabola che però mi lascia.......perplesso.
"data la parabola di equazione $x=2y^2-8y+9$ trovare quale retta, interseca la parabola ed è parallela alla retta $2y=x$, definisce una corda lunga $3sqrt(5)$ "
parto per gradi.
trovo il coefficiente angolare della retta $y=1/2x$
$m=1/2$
a questo punto dovrei incrociare una generica retta parallela a $y=1/2x$ che differisce da quest'ultima solo ...

Buongiorno, chiedo nuovamente il vostro aiuto per risolvere un problema del capitolo sulla derivabilità ed il calcolo differenziale.
Riporto di seguito il testo dell'esercizio:
Considera la famiglia di funzioni $f(x)=ax^3+(2a+1)x^2+3ax+2a$, al variare del parametro reale a.
a) Verifica che per ogni a appartenente ad R il grafico di f(x) passa per il punto A (-1;1).
b) Stabilisci per quali valori del parametro a la funzione f(x) è invertibile. Motiva la risposta.
c) Trova, se esiste, il valore del ...

Buongiorno! Sono una nuova utente del sito e più vote ho trovato risposte ai miei dubbi leggendo i vostri post.
Mi sto preparando alla maturità scientifica e vorrei chiedere il vostro aiuto per la risoluzione di un problema del manuale blu 2.0 della Zanichelli.
Poichè il testo è abbastanza lungo mi permetto di allegarne lo screenshot.
Onestamente non so neppure da dove partire, ho cercato esempi nel libro, ho svolto molti altri esercizi ma questo proprio mi mette in difficoltà.
Mi auguro che ...
Calcolare quanti sono i numeri di quattro cifre, tutte fra loro diverse, divisibili per $5$.
Un generico numero di 4 cifre è del tipo $abcd$, per la divibilità per 5 deve essere $d=0 vv d= 5$.
$a = 1,...9$ (non può essere $0$ perché altrimenti il numero non sarebbe di 4 cifre) ma $a!=5$ (perché le cifre devono essere tutte diverse fra loro), quindi $a$ lo posso prendere in $8$ modi diversi (equivale ad una ...
Salve a tutti, ho provato a eseguire questo semplice calcolo integrale ma il risultato fornito dalla dispensa universitaria è diverso.
$int_(0)^(3/2)1-sqrt(x)$ è
$x-(x^(3/2))/(3/2)$
Sostituendo $3/2$ e $0$ nella primitiva e facendo la sottrazione ottengo
$3/2-sqrt(3/2)$
La dispensa invece da come risultato
$sqrt(3/2) – 5/6$
sbaglio io?
grazie mille
Salve,
avrei un piccolo dubbio sulla soluzione proposta dal libero su questa disequazione esponenziale.
$4^(3(x+1))<32^(2/x-1)$
Svolgo e diventa
$4^(3x+3)<(2^5)^(2/x-1)$
$2^(6x+6)<2^(10/x-5)$
Elimino le basi e rimane
$6x+6<10/x-5$
A questo punto non so di preciso come proseguire ma non posso eliminare il denominatore x , in quanto non sapendo che segno ha non posso farlo come nelle equazioni.
La soluzione che trovo però è ottenuta moltiplicando ambo i lati per x e risolvendo la disequazione di secondo ...

Alle prese con un quesito di fisica ho trovato questo sistema di equazioni.
Si può risolvere?
Di che grado è?
Come si deve fare per risolverlo?
Io ho dato le equazioni in pasto a Wolfram che in effetti lo ha risolto, ma dà solo il risultato, non mi fa capire come procedere per risolverlo...
$ x-22=v_rt_1 $
$ x-22=x-v_vt_1 $
$ x-16+x=v_rt_2 $
$ x+16=v_vt_2 $
$ v_r=(x+6)/(t_2-t_1 $
$ v_v=(x-6)/(t_2-t_1 $
Salve,
posto un esercizio inviatomi da un mio studente che però, secondo me, presenta errori in quanto trovo notevoli difficoltà nel risolvere.
${ ( (x^2-6x)/(x^2-3x+2)>=1 ),( (x+4)/(2x^2)+(x-5)/(3x^2-6x)<(2x+1)/(2x^2-4x) ):} $
Il mio problema è nella risoluzione della seconda disequazione:
scompongo i denominatori
$3x^2-6x = 3x(x-2)$
$2x^2-4x = 2x(x-2)$
riscrivo
${ ( (x^2-6x)/(x^2-3x+2)>=1 ),( (x+4)/(2x^2)+(x-5)/(3x(x-2))<(2x+1)/(2x(x-2)) ):} $
trovo mcm
$2x^2(x-2)3x$
mi concentro solo sulla seconda:
$((x-2)3x(x+4)+(2x^2)*(x-5))/(2x^2(x-2)3x) < (x*3x*(2x+1))/(2x^2(x-2)3x)$
svolgo i calcoli
$((3x^2-6x)(x+4)+(2x^3-10x^2))/(2x^2(x-2)3x) < (3x^2*(2x+1))/(2x^2(x-2)3x)$
$(3x^3+12x^2-6x^2-24x+2x^3-10x^2)/(2x^2(x-2)3x) < (6x^3+3x^2)/(2x^2(x-2)3x)$
porto tutto a ...

Buongiorno, è corretta?
(2/3)^x/2 - 9/4 > 0
(2/3)^x/2 - (3/2)^2 > 0
(2/3)^x/2 - (2/3)^-2 > 0
X/2>2
X>1
Grafico di una semicirconferenza
Miglior risposta
Ciao a tutti, domani ho una verifica di matematica e mi servirebbe urgentemente sapere come si risolve un esercizio riguardante i grafici delle semicirconferenze.
La richiesta chiede di determinare l equazione della funzione il cui grafico e' rappresentato

Buongiorno, secondo voi è corretto?
{
X^2 - 5X + 6 < 0
X - 2 / X + 1 ≥ 0
X^2 - 5X + 6 < 0
Δ = 1 X1 = X3
X - 2 / X + 1 ≥ 0
X>-1
X≥2
Risultato: -13

Buongiorno, secondo voi il risultato è corretto?
2X^8 + X^4 - 3 > 0
(2X^2 + X)^4 - 3 > 0
4√(2X^2 + X)^4 - 3 > 0
2X^2 + X - 3 > 0
Δ = 25
X < - 3/2
X > 1

Salve, più che aiuto con un'esercizio avrei bisogno di un chiarimento sulla definizione di assioma di completezza se possibile. La definizione che ho sul libro non combacia con quella che ho trovato cercando un po' su internet, questo mi ha causato confusione.
Definizione libro
Si definisce sezione di $RR$ una coppia \((A,B)\) di sottoinsiemi non vuoti di $RR$ tali che
\(\bullet\ A \cup B = R, A \cap B = \emptyset\);
\(\bullet\) se \(a \in A\) e \(b \in B\) allora ...

Buongiorno a tutti avrei bisogno di capire cosa mi sta sfuggendo con questo due esercizi:
1) trovare l’insieme delle soluzioni dell’equazione |z+1|z=z(coniugato)
Io ho provato a sostituire a z=x+iy, al coniugato z=x-iy e calcolato il modulo di |z+1| ma ahimè arrivo a un punto in cui mi blocco con i calcoli, quindi credo che la strada non sia quella corretta.
2)risolvi la seguente equazione e scrivi le soluzioni in forma esponenziale.
X^3+27=0
Per questo esercizio ho trovato le soluzioni ...

Ciao a tutti.
Questo è il mio primo messaggio, anche se leggo da un po'.
In questi giorni ho studiato la regola di Cramer per i sistemi lineari di due equazioni in due incognite, ma non capisco una cosa.
Il sistema letterale fatto dalle equazioni $kx - ky = 1$ e $kx + ky = k$ (con k parametro) ha determinanti associati $D = 2k^2$, $D_x = k(k+1)$ e $D_y = k (k-1)$ se non ho fatto male i calcoli.
Se faccio una discussione, per $k!=0$ il sistema è determinato e so ...

Buongiorno ragazzi, è un piacere per me ritornare in questo forum, che frequentavo diverso tempo fa.
Ho qualche difficoltà con questo problema:
In un gruppo di persone che partecipano a un viaggio organizzato vi sono donne e uomini, persone con età minore o uguale a 40 anni e persone con età superiore a 40 anni.
Rappresenta con un diagramma di Eulero-Venn i seguenti insiemi::
a. le donne che hanno più di 40 anni;
b. le persone con età minore o uguale a 40 anni;
c. gli uomini con età minore ...

y=4x+12
f°f°f°f(0)?
tentativo di soluzione
f°f=4(4x+12)=16x+48
f°f°f=16(4x+12)=64x+240
f°f°f°f(0)= 64(12)+240= 1008
Potete dirmi il procedimento esatto? Grazie