Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
ho un problema: avrei bisogno del programma LAM2 (Laboratorio di matematica 2 allegato al libro "Corso di matematica sperimentale e laboratorio" di m.battelli-u.moretti), per i grafici delle funzioni, mio padre ne aveva una vecchia copia in casa ma con il tempo si è rovinata e non riesco a trovarlo da nessun'altra parte. qualcuno ne ha una copia da inviarmi o sa dirmi dove trovarlo? marty
3
15 feb 2004, 19:39

Sk_Anonymous
Aiutatemi a risolvere il seguente problema sulla parabola: Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, passante per i punti A(0;0) e B(4;0) e tangente nell'origine alla retta y=x. Grazie anticipatamente.
3
13 feb 2004, 21:36

peppic
Salve amici , mi chiedevo una cosa, spero qualcuno di voi sia così gentile da aiutarmi.Spesso mi trovo a dover scomporre in fattori polinomi del tipo 2X^3-15X^2+36x+1,ed ogni volta mi viene un mal di testa terribile ,quindi mi chiedevo se esiste qualche escamotage che mi possa aiutare a risolvere più velocemete questo tipo di problema, scusate la mia ignoranza, grazie ciao.
23
7 feb 2004, 18:03

Principe2
Che operazione/i devo compiere per ottenere da tre num.,tutti =1,il valore 6? per es. con il 2 posso: (2+2+2) o ((2x2)+2) con il 5: (5+(5:5)) e com l'1????????????
5
10 feb 2004, 21:15

Camillo
Vorrei sapere come fate a risolvere il seguente limite senza l'usilio del teorema di De l'Hopital... Lim x^3-3x^2-x+3 ----------- x->3 x^2-x-6
3
12 feb 2004, 19:06

Principe2
Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio e nn mi trovo su una cosa,che per essere più sicuro vi chiedo.Stavo derivando una funzione del tipo f(x)^alfa,nella fattispecie (x^2-1)^-5 e mi chiedevo se devo derivare la funzione scritta nel modo 1/(x^2-1)^5 o applicare direttamente le regole di derivazione perchè apparte il fatto che vengono due risultati diversi, ma poi come si procederebbe se ad esempio l'esponente fosse -1 in questo caso la base della potenza derivandola con le regole di ...
2
12 feb 2004, 12:23

Principe2
ciao...come va la vita dalle vostre parti? domani esco da scuola alle 16,30....corso x estrarre il dna dalle cellule batterike! lasciando da parte...bokimika...e microbiologia...ho bisogno del vostro aiuto! calcolare il rapporto incrementale di una funzione nel punto riportato a fianco e per un incremento h generico! y= sen2x x0= p greko/2 y= (cos x)/(1+cos^2 x) x0= alfa si risolvono come quando c'è1num normale a xo? nn so ditemi voi...ciao e grazie ISABEL
1
9 feb 2004, 19:40

fireball1
Ciao... Mi potete controllare gentilmente queste equazioni? Grazie mille! 9x²+1=(3-x²)(x²+4) Il risultato dovrebbe essere 1. A me viene invece completamente diverso, mi viene infatti con il radicale doppio... x/27=27/x² Il risultato è stato omesso; mi viene x=0; x=27 [(1/x²+1)²+(2-1/x²)(2+1/x²)]²=20/x²+29 Ehm, qua i risultati mi vengono con i radicali doppi, troppo difficili da scrivre (soprattutto per poterli comprendere voi)! Grazie in anticipo!
5
8 feb 2004, 19:23

Principe2
ringrazio ankora1volta tutti coloro ke mi stanno aiutando....ma ho ankora bisogno del vostro aiuto! purtroppo la matematika è1materia antipatika....se nn la si capisce e se nn si ha 1bravo prof ke te la fa capire....help! vorrei sapere come si calcola il rapporto incrementale di una funzione nel punto accanto indicato e per un incremento h generico! y=(x più1)/(x^2 più1) x0=c y=(x^2 più x più 1)/ (x-1) x0=c ma diverso da 1 la difficoltà nel risolvere questi 2 esercizi sta nel ...
1
7 feb 2004, 20:52

Principe2
SALVE A TUTTI COLORO KE LEGGERANNO QUESTO MESSAGGIO! SPERO QUALKUNO MI AIUTERà! CALCOLARE IL RAPPORTO INCREMENTALE DI UNA FUNZIONE NEL PUNTO RIPORTATO A FINACO E PER UN INCREMENTO h GENERICO! y=due terzi x^2-5x^2più3 xo=1 y=(2più3x)/(1-x) x0= 3 y=(3-2x)/(5xpiù1) xo=-2 y=radice di x più x più x^2 xo=4 y=(x^2 più radice x)/ (x^2 più 3) fate quello ke potete! buon fine settimana..bye ISABEL
4
6 feb 2004, 22:13

Sk_Anonymous
Il vettore a inclinato sull'orizzontale di 30° lungo 12 cm il vettore b inclinato di 60° sull'orizzontale lungo 10 cm Calcola la risultante e l'angolo che la risultante forma con l'asse X. Ringrazio.
6
5 feb 2004, 17:23

Sk_Anonymous
ciao raga! ho gurdato e rigurdato tutto ciò ke mi è stato suggerito di fare nelle risp al mio appello precedente! ma il modo in cui mi è stato proprosto di risolvere l'esercizio...x me è inconprensibile...xkè il prof nn è ankora arrivatoa spiegare le derivate con i limiti! ha iniziato da poko e ciò ke lui kiede è : calcolare il rapporto incrementale di una funzione nel punto riportato a fianco e per un incremento h generiko! questa è la traccia! nel momento in cui calcolo f(xo più h) trovo ...
1
5 feb 2004, 21:22

fireball1
Ciao... Mi potete controllare gentilmente questi problemi? Grazie! 1- In un trapezio rettangolo la somma delle basi è 4 e l'altezza supera la base minore di 1. Determinare la base minore, sapendo che l'area del trapezio aumentata dell'area del quadrato costruito sulla base maggiore è 5/8. Considero AB=base maggiore, CD=base minore, AD=altezza, BC=lato obliquo AB+CD=4 AD=CD+1 Atrap+Aquad=5/8 Atrap= ...
5
4 feb 2004, 20:23

vecchio1
SALVE GENTE! HO ANKORA BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO! NEL MOMENTO IN CUI DEVO CALCOLARE LA DERIVATA NEL PUNTO X=C E X=C MA DIVERSO DA 1...COME DEVO PROCEDERE? SO KE SEMBRA BANALE MA VORREI SAPERE COME FARE LE SEMPLIFICAZIONI NEL CALCOLO DEL RAPPORTO INCREMENTALE DELLE SEGUENTI FUNZIONI: y= due terzi x^2-5x^2più3 a me riusulta (-13h più 21)/3 giusto? y= x^3-4x x=1 a me risulta h^2più 3h-5 giusto? y=(2-x)/(x più 3) x=0 a me il risultato viene {(2-h)/(h più 3)}/ ...
3
5 feb 2004, 17:44

fireball1
Trova graficamente la risultante di due vettori aventi lo stesso punto di applicazione e lo stesso valore v=5 nei seguenti casi: a) i due vettori hanno la stessa direzione e lo stesso verso; b) le direzioni dei due vettori formano un angolo di 90°; c) i due vettori hanno la stessa direzione e verso opposto. Grazie infinite.
1
5 feb 2004, 16:52

WonderP1
Ciao Dato un triangolo equilatero ABC di lato 10, condurre una corda DE parallela al lato BC, in modo che il triangolo DOE, essendo O il punto medio di BC, sia equivalente a 1/5 del triangolo dato. Come al solito, non c'è il risultato... Chiamo CH l'altezza del triangolo più grande e me la calcolo col teorema di pitagora CH=sqrt 100-25= 5*sqrt3 Ora mi calcolo l'area del triangolo grande 10*5sqrt3/2=(50sqrt3)/2 Ora mi calcolo l'area di quello piccolo, il triangolo DOE Area ...
2
4 feb 2004, 17:43

goblyn
Date due funzioni f e g per determinare le applicazioni composte f°g e g°f bisogna fare f(g(x)) e g(f(x)), giusto? Se chiede di determinare i domini delle aplicazioni composte come bisogna procedere? Semplicemente calcolandoli come una normale funzione o c'è qualche accorgimento particolare? Grazie mille a chiunque possa aiutarmi.
1
4 feb 2004, 19:36

Principe2
Trovare la condizione necessaria e sufficiente perche' x^3+y^3+z^3+kxyz sia divisibile per x+y+z. karl.
3
4 feb 2004, 00:39

keplero1
mi infiltro un secondo per chiedervi un aiuto urgente la formula del coeff.angolare di una retta è X1 - X c.a = -------- Y1 - Y rispondete per favore c'è in ballo un 4 e mezzo grazie mille clau
3
3 feb 2004, 21:42

Marco881
Ciao! Prima di tutto, vi faccio i miei più sinceri complimenti per il vostro sito, qualcosa di davvero eccezionale. Altrettanto eccezionale, si intende per difficoltà, è il problema che vi sottopongo. ---- Abbiamo una vasca contenente acqua: dentro questa si trova una sorgente luminosa alla profondità di 50 cm, che invia raggi luminosi da tutte le parti. Trovare il raggio della circonferenza che sovrasta verticalmente la sorgente luminosa. Troppo difficile... i dati ...
2
3 feb 2004, 20:36