Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Super Bold
salve... potete aiutarmi a risolvere questo sistema logaritmico? 2^(3x+1)+4(y+2)=1040 8^x+2^(2y-1)=40 grazie mille..
6
15 ott 2006, 10:56

Pablo5
Salve ho un dubbio, sto trattando le forze d'attrito e ho posto il seguente sistema quindi in realtà il mio dubbio è di tipo matematico e nn di tipo fisico: Dato il seguente sistema dove Udi e Ud2 sono due coefficenti d'attrito a=[(F-T-(Ud1) M1 g)/M1] a=[(T-(Ud2) M2 g)/M2] trovare l'equazione di T sapendo che a=[ F-(Ud1 M1+Ud2 M2) g]/(M1 + M2) (questa è giusta al 100% dato che oltre che ad essere screitta sul libro l'ho anche verificata correttamente) dovrebbe uscire ...
1
11 ott 2006, 18:09

Super Bold
salve a tutti... non riesco a risolvere questo sistema... potete aiutarmi per cortesia? 2^x+2^y=12 log in base 2 di (2x-y)=0 magari anche indicandomi come bisogna porre il campo di esistenza... ciao!
1
13 ott 2006, 19:15

MarinaLab
Per diluzione credo si intenda l'aggiungere del solvente che comporta chiaramente(salvo alcuni casi) un aumento del volume complessivo della soluzione e di conseguenza anche un aumento della concentrazione. Un problema mi dice: Un becher contiene 200mL di soluzione 0,1M di cloruro di sodio.Se prelevi dal becher 0,15 L di soluzione quale sarà la concentrazione della soluzione che rimane nel becher? Se prelevo 0,15 L di soluzione ciò vuol dire che oltre al solvente prelevo anche il ...
3
11 ott 2006, 03:12

littlestar-votailprof
Non riesco a risolvere questo esercizio di logica,non ne ho mai affrontato uno simile prima d'ora. Chi dorme non piglia pesci Io non dormo Quindi prenderò tanti pesci Qual è il ragionamento?
18
1 set 2006, 16:11

Charlie Epps
data y= (x^2-x-1)/(x^2-x+1) ; ricercare il massimo e il minimo, l'esercizio dice che torni un minimo in 1/2, ma a me torna diversamente
3
10 ott 2006, 17:03

djmarch
ehi raga non ci riesco mi potete aiutare??????? ecco il problema un settore circolare AOB ha l'ampiezza di 120° ed è dimezzato dal raggio OM Si considerino il punto P interno all'arco BM, il punto Q interno all'arco MA in modo che l'angolo POM superi di 30° l'angolo MOQ. Dopo aver indicato con R l'intersezione di BO con la parallela a MO passante per P e con S l'intersezione di OA con la parallela a MO passante per Q si determini l'ampiezza dell'angolo MOQ in modo che sia verificata la ...
6
9 ott 2006, 19:26

et@bet@
Ciao a tutti, stavo risolvendo la seguente equazione (sempre irrazionale) quando mi è venuto un dubbietto proprio alla fine: L'equazione è la seguente: `sqrt(2x^2+9)=2x-3` risolvendo sono arrivato a: `-2x^2+12x=0` che ho diviso per 2 ottenendo: `-x^2+6x=0` Ora mi trovo davanti ad una equazione tipo: `ax^2+bx=0` La Prof. ci ha detto che questo tipo di equazione possiede 2 soluzioni: la prima è x=0, la seconda (che ho trovato risolvendo l'equazione) x=6. Quindi per ...
4
10 ott 2006, 11:05

et@bet@
Ciao a tutti, ho tentato di risolvere questa: `sqrt(x^2+3x-6)=2x-6` elevando entrambi i membri e togliendo la radice sono arrivato a: `x^2+3x-6=4x^2-24x+36` procedendo sonoa rrivato a: `-3x^2+27x-42=0` poi ho fatto un operazione di cui non sono molto convinto (ho diviso tutto per 3) `-x^2+9x-14=0` ho applicato la formula risolutiva e dho trovato: x= +2 ed x=+7 ma ho un dubbio: sono queste le soluzioni ? se sostituisco all'equazione originale ad es. +2 non mi ...
2
10 ott 2006, 08:09

cmfg.argh
Ciao a tutti, oggi in laboratorio abbiamo visto le reazioni tra alcune lamine di metallo e alcune soluzioni. Solo che nel momento in cui devo scrivere la reazione mi blocco; per esempio: $Ag^+ +(NO_3)^(-) + Zn^0 -> Zn^(+2) + 2e^(-) + ....$. Non so se se fino a qua la reazione sia corretta ma ancora di meno so come continuare... Potete darmi una mano? Grazie in anticipo. CMFG
1
26 set 2006, 15:17

maidiremai1
1) In un triangolo rettangolo gli angoli acuti sono uno i 2/7 dell'altro. Calcola la loro ampiezza. 2) L'angolo alfa è 4/5 dell'angolo beta e la loro differenza misura 47°. Calcolare le misure di alfa e beta. Grazie.
2
8 ott 2006, 23:02

smemo89
Ciao a tutti. Visto che lo scorso anno non abbiamo fatto le disequazioni fratte, oggi mi hanno assegnato qualcuna. Sinceramente dal libro non ci capisco molto e so che per risolverlo devo fare la "discussione". Una disequazione fratta è: $(x+2)/(x-3)$ $_>O$ . (_> è Maggiore o uguale) . Io so che devo risolverla con la discussione, cioè a quanto ho capito risolvo ad esempio quella al numeratore e poi grazie al grafico risolvo, però non so come fare, poichè per me è un argomento ...
10
9 ott 2006, 14:56

Sonix1
salve, io frequento la seconda superiore, ripetendo ripetendo immprovvisamente non ricordo più l'operazioni con le frazioni. Perpiacere qualcuno mi aiuti. Grazie
4
8 ott 2006, 19:49

rollo83
Ciao a tutti... Scrivo per chiedervi un aiuto a capire perchè la potenza $ x^sqrt 2 $ non ha senso per valori negativi di x.... Grazie!
2
9 ott 2006, 12:43

Cleo931
Ciau a tutti, ho un problema cn le equazioni cn il fratto , esempio (-2)+(+1/4)=?? mi potete spiegare il procedimento x favore, ve ne saro' riconosciente, Grazie anticipate x le risposte.
6
8 ott 2006, 23:03

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo ancora problemi sula circonferenza, però ho dei dubbi. Il problema è: Date le circonferenze $x^2+y^2-6x=0$ e $x^2+y^2-14x+33=0$ , trovare l'equazione della circonferenza che passa per il loro punto di intersezione e per il centro della seconda circonferenza data. Secondo me si deve fare prima il sistema tra le due circonferenze e poi bisogna eguagliare $-a/2$ all'ascissa del centro della seconda circonferenza. Poi si deve fare il sistema tra queste tre ...
32
7 ott 2006, 15:59

et@bet@
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questa moltiplicazione tra 2 radicali, qualcuno me la puo' svolgere ? `4sqrt(1/a+1/b)` x `3sqrt((ab)/(b^2-a^2))` Il 4 ed il 3 sono gli indici dei radicali. Grazie Mille in anticipo
8
8 ott 2006, 19:38

MarinaLab
Frequento il quarto anno dello scientifico..Ne ho fatti di tutti i tipi di problemi riguardo i vari modi di esprimere le cncentrazioni delle soluzioni ma questo niente.. Si addiziona un volume di 100mL di HCl 2,5M(d=1,04 g /mL) a 100mL di HCl 2,5 m( d=1,039g/mL).Calcolare la molalità della soluzione risultante. [2,57m] Grazie in anticipo a chi mi risponderà
1
8 ott 2006, 12:21

Charlie Epps
Verificare dove la funzione (2x)/(x^2-1) è crescente e decrescente, arrivo fino al calcolo della derivata, ma poi al numeratore mi viene l'unità immaginaria,...?
20
7 ott 2006, 16:31

sbauscina
Se ho : x^4 - 2x^3 < 0 io raccolgo la x e quindi--> x^3(x-2) < 0 ma poi .. qnd trovo le due soluzioni, devo fare l'S.S.S.F (studio del segno dei singoli fattori)???
2
7 ott 2006, 15:34