Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dott. Zoidberg
Qualcuno mi può aiutare?non ho capito una cosa..... Come faccio se ho x(1) = -2x( 2) data una qualsiasi equazione..... Es: X (alla seconda) - k( 2-k)x + 6=0 Grazie mille
1
24 gen 2007, 19:24

evie-votailprof
$y=xsqrt((x-2)/(x-4))$ qualcuno puo seguirmi passo passo nella rappresentazione di questa funzione? Per prima cosa avrei una domanda per quanto riguarda il dominio: posso portare la x sotto radice e per trovarmi il dominio pongo l'argomento sotto radice maggiore o uguale di zero?? oppure devo lasciarla fuori (la x) e porre solo $(x-2)/(x-4)>=0$?? oppure sono giusti entrambi i metodi? Grazie.
9
24 gen 2007, 16:19

fu^2
ho finito di risolvere un problema, ma nn son certo che sia correttissimo in un passaggio, anche se i risultati mi tornano date le parabole $alpha:y=-1/2x^2+2x+3$ e $beta:y=x^2+8x+12$ det. le equazioni delle tangenti $"r,s"$ ad entrambe le curve. come prima cosa ho trovato le rette generiche tangenti alle curve ${(-1/2x^2+2x+3),(y=mx+q):}<br /> da cui otteniamo $x^2+x(2m-4)-6+2q il discriminante $Delta =(2m-4)^2-4(-6+2q)=0$(condizione di tangenza) ${(x^2+8x+12),(y=mx+q):}<br /> da cui otteniamo $x^2+x(8-m)+12-q il discriminante ...
10
24 gen 2007, 17:41

rocobain
ciao a tutti... nn riesco a risolvere questo problema tramite il bilancio energetiko.. mi potreste aiutare? allora il testo dice questo... "calcolare l'energia necessaria a un satellite ke si muove di moto circolare uniforme attorno la terra a una distanza uguale a 3x il raggio terrestre perch superi per sempre il campo gravitazionale"ovvero trovare la velocità di fuga di questo corpo... HELP ME PLEASE!
3
23 gen 2007, 20:32

Giova411
Come si sviluppa: $(k(n+1))!$ C'é un modo come quello noto: $(n+1)! = (n+1)n!$ Ho cercato un po' in rete ma non trovo nulla sulle proprietà dei fattoriali... Grazie
2
24 gen 2007, 00:52

Alekos.88
Ciao a tutti, il problema che vi propongo è semplice e si tratta di: determinare le rette tangenti alla circonferenza $x^2+y^2-2x-4y-4=0$ passanti per il punto P(4;8). Mi ricordo che in terza facevamo come procedimento: retta passante per P è y=mx+q distanza centro circonferenza e retta uguale a raggio poi non mi ricordo più ..... Quindi vorrei chiedervi 2 cose: A) quale è il metodo da seguire B) come posso fare a risolverlo con le derivate (io ho pensato che se la derivata è il ...
6
23 gen 2007, 16:27

bad.alex
$tg (45° + x/2) = cos x $ applicando al cos x formule di duplicazione otterrò $tg (45° +x/2) = 1- 2 sen^2 x$ tenendo conto che tg 45° è 1, come faccio a soddisfare l'equazione? Ancora non riesco a capirne il procedimento, vi chiedo scusa ma vorrei capire. soluzione x= k 360° x= k 360° - 90°
9
23 gen 2007, 17:29

indovina
Si consideri il fascio determinato dalle due circonferenze x^2+y^2-2x+2y-8=0 x^2+y^2-4x-2y=0 1)trovare l'equazione della circonferenza del fascio a---->tangente alla retta x-2y-4=0 b----->che stacca sulla retta x-y-4=0 una corda di misura 5 radical 2 c----->che interseca gli assi del sistema di riferimento in punti che determinan un quadrilatero la cui area misuri 70. 2)determinare il centro delle circonferenze aventi il raggio di misura 5.
2
22 gen 2007, 14:48

nomen1
Non riesco a spiegarmi perchè queste due funzioni, che dovrebbero essere uguali, hanno dominii diversi...... o forse sono io ad aver sbagliato a calcolare i dominii.... 1) y=sqrt(x-3)/sqrt(x-1) 2) y=sqrt[(x-3)/(x-1)]
7
23 gen 2007, 20:22

bad.alex
Con le formule di bisezione la risoluzione di questa equazione ( soluzione x= k360° +-30°): sin^2 x/2 + radice quadrata di 3 cosx= 8- radice quadrata di 3 il tutto fratto 4 svolgendola ho ottenuto : sen^2 x/2 - radice quadrata di 3 per sen^2 x/2 + radice quadrata di 3= 8 - radice quadrata di 3 il tutto fratto 4 è corretto lo svolgimento fino ad ora?come si prosegue in tal caso? grazie per l'attenzione e l'aiuto, alex
10
23 gen 2007, 16:07

indovina
Si consideri il fascio determinato dalle due circonferenze x^2+y^2-2x+2y-8=0 x^2+y^2-4x-2y=0 1)trovare l'equazione della circonferenza del fascio a---->tangente alla retta x-2y-4=0 b----->che stacca sulla retta x-y-4=0 una corda di misura 5 radical 2 c----->che interseca gli assi del sistema di riferimento in punti che determinan un quadrilatero la cui area misuri 70. 2)determinare il centro delle circonferenze aventi il raggio di misura 5.
5
22 gen 2007, 15:53

rollo83
Ciao a tutti!Qualcuno mi aiuta a calcolare questo integrale?E' da un po che ci sbatto ma non capisco come scegliere la sostituzione visto che il metodo consigliato è: per sostituzione! $ int (cosx ^4sqrt(3+senx)dx $ P.S. NON è coseno di x alla quarta ma radice 4... non sapevo come farla! Grazie a tutti!
2
22 gen 2007, 23:13

aleio1
Salve a tutti...volevo kiedervi...Se esiste un numero i tale che i^2=-1 e tale da rendere possibile l'estrazione di radice di ordine pari di un numero negativo, perchè nn può esistere un numero j tale ke j/0=1 e tale da rendere possibile la divisione per 0?? E' una domanda pazza, lo so, ma volevo togliermi questo dubbio!
5
14 gen 2007, 23:57

evie-votailprof
$D[x/2(senlogx-coslogx)]$ Non riesco a farla..Posso una dritta? Eve.
7
22 gen 2007, 16:26

Sophya1
ho risolto questa derivata ma mi è venuto qualche dubbio: $D(^4sqrt(x)-1/(sqrt^4(x))=(1/(4sqrt^4(x^3)-x^(-1/4))$ (qui ho usato la proprietà della potenza e solo facendo in questo modo riesco a trovarmi col risultato..pero mi viene un dubbio:facendo cosi non ho derivato ma solo trasformato..Dunque come posso proseguire?lascio cosi e derivo successivamente? e se è cosi io gia l ho fatto ma non mi trovo col risultato che dovrebbe essere : $(1-4sqrt(x))/(4sqrt^4(x^3))$ ) potete aiutarmi ?
8
22 gen 2007, 13:29

indovina
Scrivere l'equazione della circonferenza z, avente il centro nel punto (0;4) tangente all'asse x e quella della circonferenza z" simmetrica di z rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante. TRa le circonferenze del fascio determinato da z e z" trovare quelle che staccano sulla retta y+x=0 una corda che misura 8 radical 2. 
4
22 gen 2007, 14:52

89mary-votailprof
qualcuno sa dirmi se ci sono differenze tra i due tipi di calore? in questa reazione C+ O2-->CO2 + calore so che vengono bruciati 2,402 g di C e si ottengono 18,81 kcal. e mi viene chiesto di calcolare il calore di combustione molare del C. ma nell'equazione di una reazione il calore di combustione molare è sempre quello indicato vicino ai prodotti? o "+ calore" indica il calore di reazione? qua è la differenza? grazie
4
22 gen 2007, 18:20

fu^2
l'essere segregato in casa con una spalla lussata mi costringe al non far niente e il non far niente mi ha portato ad iniziare gli integrali, ma mi son incagliato su qst equazione che non mi viene... potreste spiegarmi bene i pèassaggi che sul libro da cui sto studiando nn capisco un passaggio sul quale devo fare affidamento per risolvere l'esercizio... cmq l'equazione è $(dy)/(dx)=(x+1)/(y-1)$ con y>1 grazie
1
22 gen 2007, 18:22

bad.alex
4 sen x + 3 cos x= 3 ho posto cos x = radice quadrata di 1 - sen ^2 x, ho spostato 4 sen x al secondo membro cambiandolo di segno. Dopo ho elevato aambedue i membri dell'equazione al quadrato, tenendo conto del prodotto notevole del secondo membro... è giusto proseguire così?
22
22 gen 2007, 13:01

Shaoran1
Ciao a tutti sono alla disperata ricerca di aiuto, domani ho il compito di matematica sul calcolo delle probabilità che per me è arabo , grazie però alla mia dimestichezza in queste cose sono entrato in possesso del testo della verifica solo che se per le definizioni sono a posto, gli esercizi non so assolutamente come svolgerli dunque cercando su internet ho trovato il vostro forum e vi chiedo se gentilmente potreste aiutarmi.. il testo della verifica è qui sotto Grazie in anticipo P.S. ...
6
22 gen 2007, 14:36