Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IlGuista
Raga mi sapete dimostrare che un trapezio circoscritto ad una semicirconferenza ha altezza uguale al raggio della semicirconferenza? grazie mille
2
18 apr 2007, 13:57

geovito
ciao, mi aiutate, per favore a risolvere e capire queste disequazioni $(0,31)^x<5$ $3^x<4^x$ grazie
7
18 apr 2007, 12:10

Leonida1
scrivere l'equazione delle circonferenze tangenti alle rette x+y=o e x-y=o e passante per A ($sqrt(2)/2$;$1$)
5
17 apr 2007, 23:10

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Avrei bisogno di capire come si dimostra che la cardinalità del prodotto cartesiano di due insiemi è uguale al prodotto tra la cardinalità del primo insieme e la cardinalità del secondo insieme. Cioè, se A e B sono 2 insiemi come si dimostra che: |A X B | = |A|* |B| ? Intuitivamente lo capisco, ma come dimostrarlo in maniera più rigorosa? Inoltre vorrei sapere, a titolo di curiosità, se c'è qualche amico che iscritto in matematica presso ...
3
26 mag 2005, 11:29

antony26
Mi aiutereste a risolvere, spiegandomi i vari passaggi, questa disequazione: Cosx-senx=0, con 0
8
17 apr 2007, 15:22

Leonida1
Salve ho questo problema: Trovare il centro e scrivere l'equazione della circonferenza inscritta al triangolo di lati: x - y + 1 = 0 x + y - 7 = 0 x - 3y + 5 = 0 Siccome per scrivere l'equazione della circonferenza abbiamo bisogno di tre condizioni ho fatto un sistema mettendo in esso la distanza da ciascuna delle tre rette al centro a cui ho dato cordinate Xc; Yc. Una volta risolto conosco le cordinate del centro e il raggio e posso così sc rivere l'equazione. Questa ...
5
17 apr 2007, 22:15

z10h22
1)Ho le due equazioni $y=-x^2+2x$ $y=x^2-3x+2$ Devo determinare una retta parallela all'asse delle ascisse (quindi con equazione y=k) tale che la somma delle corde intercettate dalle curve con questa retta sia max. Mi aiutate a impostare la funzione f(x) da srudiare? 2)Determinare un punto P appartenente al semiasse positivo delle ascisse (quindi P(x,0)), tale che la somma delle distanze dai punti A(1,2) B(4,3) sia minima. (a questo sono riuscito a impostare, ma nn mi ...
6
17 apr 2007, 18:51

M&amp;C88
Oggi ho avuto il compito in classe potete dirmi le soluzioni e i passaggi per arrivare ad esse di questi questionari per vedere se ho fatto bene?grazie allora sono i seguenti 1)Di una funzione f(x) si sa che la derivata seconda è uguale a 2^x(2 alla x,l'esponenziale per capirci),che f'(0)=0 e che f(0) è uguale a 1 fratto logaritmo in base 2 al quadrato.Qual è f(x) 2)Dimostrare che l'equazione x^5 +10x+1 ammette una ed una sola soluzione 3)Considerare la funzione f(x)=x+e^x e dire se è ...
1
17 apr 2007, 13:56

Cuinie
Avrei bisogno di un aiuto con un problema di geometria.. Un prisma retto a base quadrata ha la misura dell'altezza uguale ai 5/2 del lato di base. L'area della superficie totale è uguale a quella di un cubo la cui diagonale misura 20*(radice quadrata di 3) cm. Calcola la misura del lato. Io sono riuscita a trovare la superficie totale del prisma che, se ho fatto i calcoli bene, dovrebbe essere 2400 cm....ma non riesco a capire come posso trovare la misura del lato...mi potreste dare un aiuto ...
2
16 apr 2007, 21:45

89mary-votailprof
devo rispondere ad alcuni quesiti sui logaritmi... 1)$(log_a 12)/(log_a 4)=log_a 3$ è vero o falso? è simile a questo qua 2)$(log_a m)/(log_a n)= log_a(m-n)$ ma non so cosa rispondere. io penso che la prima sia vera e la 2)falsa. 3)$(log_a x^5)^2= 25log^2_a x$ penso sia falsa. credo che venga $10log_a x$ dico bene? 4)$log_2 a =2log_4 a$ io qui ho detto vero. ho fatto questo ragionamento: $2^x=a$ e $4^x=a^2-->2^2x = a^2$ che è praticamente la stessa csa di $2^x=a$ o ...
10
16 apr 2007, 14:48

MrEko1
Non riesco a risolvere questo problema; mi potreste aiutare nello svolgimento: Una piramide retta ha per base un rombo, le cui diagonali misurano rispettivamente 15cm e 20cm. Sapendo che la piramide è alta 8cm, calcola l'area della superficie totale e il volume. Risultati [400 cm2; 400cm3] Io svolgendo non mi trovo con i risultati, però non sono sicuro su come fare per trovare l'apotema (mezzo lato??); Grazie a chi mi darà una mano nella soluzione!!
7
16 apr 2007, 09:48

89mary-votailprof
in un triangolo isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio r, il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è $sqrt3/2$. trova il 2p e l'area del triangolo. il libro mi suggerisce di chiamare 2x l'angolo al vertice per trovare che cotg x =$sqrt3$ ma cosa posso farci con questo? nn capisco a cosa mi serva...
11
15 apr 2007, 18:17

ermes*11
Salve, come si dimostra che l'equazione x - e ^-x = 0 ha una sola soluzione? Grazie in anticipo, Andrea
12
16 apr 2007, 18:12

89mary-votailprof
1)il logaritmo in base 10 di un numero irrazionale è sempre un numero irrazionale? cosa devo rispondere a questa domanda? non so da dove partire 2)la funzione $y=logx^4$ha per dominio R? di solito nelle funzioni logaritmiche il dominio è $R^+$ giusto? 3) $log root7((a^2b*root3 a)/(a+b)^2 $=$1/3 loga + 1/7 logb- 2/7 log(a+b)$ vi trovate come mi trovo io? grazie per l'aiuto
5
16 apr 2007, 15:04

89mary-votailprof
devo rispondere ad alcuni quesiti sui logaritmi... 1)$(log_a 12)/(log_a 4)=log_a 3$ è vero o falso? è simile a questo qua 2)$(log_a m)/(log_a n)= log_a(m-n)$ ma non so cosa rispondere. io penso che la prima sia vera e la 2)falsa. 3)$(log_a x^5)^2= 25log_a^2 x$ penso sia falsa. credo che venga $10log_a x$ dico bene? 4)$log_2 a =2log_4 a$ io qui ho detto vero. ho fatto questo ragionamento: $2^x=a$ e $4^x=a^2-->2^2x = a^2$ che è praticamente la stessa csa di $2^x=a$ o ...
2
16 apr 2007, 14:49

89mary-votailprof
log(a+b) = log a + lob b ? è così o no?
25
14 apr 2007, 21:37

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione fratta di trigonometria. Allora: $(senx+sqrt3)/(senx)>_3$ , se ho risolto bene (quindi controllate) mi trovo con: $(-2senx+sqrt3)/(senx)>_0$ , a questo punto $-2senx>_-sqrt3$ ho pensato che può diventare $2senx<_sqrt3$ quindi alla fine mi trovo: $senx<_$$sqrt3/2$ e $senx>0$ , dal disegno della circonferenza mi sono trovato, allora: $0<cosx<180$ e $0<cosx<60 U 120<cosx<360$ , ora ho messo questi valori sulla retta per fare il ...
7
16 apr 2007, 18:48

GGV3X
un ciclista percorre una salita di 8000 metri in 20 min. questa distanza provoca un innalzamento del terreno pari a 600 metri. il ciclista pesa 80 kg e la bici pesa 6 kg.(peso totale 86 kg).trovare forza e potenza del ciclsta.
2
12 apr 2007, 13:01

stellacometa
Ragazzi cosa mi sapete teoricamente in merito alle curve di livello?? Cosa sono? Che informazioni danno?? ecc ecc Mille Grazie in anticipo a tutte le anime pie che mi daranno una mano!
7
16 apr 2007, 17:32

gaspa
Ciao a tutti domani ho un interrogazione mi potreste aiutare a risolvere questi problemini? Un corpo di massa 40 kg viene trascinato per 20 m a velocita costante su per un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzantale da una forza diretta parallelamente al piano.Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,40 calcolare la forza richiesta,il lavoro compiuto da tale forza e il lavoro compiuto dalla forza di attrito Risultati:366n,7315 j,-3395 j Quantita di moto 1)Quale è la ...
14
12 apr 2007, 15:27