Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelos90
salve ragazzi. sono nuovo. volevo sapere come si svolgono le equazioni logaritmiche e quelle esponenziali?? sono in grave pericolo e lunedì con l'interrogazione di matematica mi gioco la promozione per piacere help me grazie
16
1 giu 2007, 01:03

ermes*11
Mi riferisco al secondo problema della sessione ordinaria d'esame 2001/2002 del corso di ordinamento (http://www.zanichelli.it/materiali/prov ... 1_2002.pdf). Dati tre lati di un triangolo, $a+2x$, $1-x$, $2a-x$, stabilire se ne esiste uno di area massima o minima. Vedo che sul sito della zanichelli è risolto utilizzando la formula di Erone. Io avevo pensato ad una strategia diversa, ma non so se il mio ragionamento è corretto. I tre lati possono essere utilizzati per trovare il coseno ...
2
5 giu 2007, 14:51

Eudale
Salve! Non ho ben capito che cosa descriva in una distribuzione la media aritmetica ponderata: $Media = (sum_(i = 1) f_i*x_i)/(sum_(i=1)f_i)$ Dove $f_i$ è la frequenza assoluta e $x_i$ invece la classe. Mi potete dire anche quali sono i suoi punti di forza e i suoi svantaggi? Grazie in anticipo!
10
31 mag 2007, 18:47

ahivelasquez
Ciao a tutti, è il mio post qui, vi chiedo una mano. A settembre dovrò fare il test per ingengeria e tra le altre cose sto ripassando anche matematica e sono alle coniche (programma del 3° liceo scientifico) ma c'è un esercizio che non riesco a fare. Scrivere l'equazione della retta tangente a ciascusa delle seguenti parabole e parallela alla retta indicata a fianco (sotto). 1) [math]y=x^2-4[/math] [math]y=x[/math] 2) [math]y=4x-x^2[/math] [math]4x-2y=1[/math] 3) ...
30
1 giu 2007, 11:43

lunatica
mi aiutate a risolverequesto esercizio: determina i valori dei parametri a e b per i quali si ha: lim per x che tende a + infinito di [a(e^x)+b(x^2)+1]/[2(x^2)]=1/3. inoltre vorrei sapere come si fa a determinare il grado di infiniti e infinitesimi. grazie
5
4 giu 2007, 17:44

75america
Ragazzi, ho questo integrale x^2+x+1, perkè al passaggio successivo ci aggiunge +1/4 e poi sottrae 1/4, serve per far diventare la funzione un quadrato di un binomio però perkè dopo fa : int 1/(x^2+x+1) = int 1/{3/4[4/3(x+1/2)^2 + 1}, nn riesco a capirlo, se volete vi metto la foto dell'esercizio, così è più facile da capire
10
4 giu 2007, 12:43

geovito
ciao nello studio di sistemi di disequazioni elementari, le cui soluzioni si trovano applicando il teorema dei segni, nella rappresentazione "a linee" quali sono i casi in cui occorre graficare le soluzioni di tutte le disequazioni elementari e in quali casi è possibile ometterle per evitare di trovare soluzioni complementari? grazie
9
31 mag 2007, 09:38

pegasus328
1.Esistono infiniti numeri primi: come si può dimostrarlo? 2.Come si giustifica la per il prodotto?
3
4 giu 2007, 10:02

___Nì!___
Come da titolo: Sapreste darmi la corretta definizione di funzione mista e di funzione numerica? Grazie mille
2
2 giu 2007, 13:10

Piera4
L'esame di maturità è ormai vicino! Quella che segue è una simulazione dell'esame di maturità. Ho paura che non ci siano utenti che devono sostenerla. Comunque, essendo mezzo influenzato e non avendo niente di meglio da fare, propongo le seguenti questioni. Il candidato risolva 1 dei due problemi e 5 dei dieci quesiti in cui si articola il questionario. [size=150]Problema 1[/size] Si consideri la funzione $f(x)=x|1-x|-2$ . 1) Dire, motivando la risposta, se la funzione ...
20
31 mag 2007, 18:07

giggikr
ciao raga qualcuno mi pspiega sto problemino: Determina l'equazione dell'esslisse con i fuochi su x con e= [math]\sqrt{2/3}[/math] e passante per un puno( -radice di 3; -radice di 2) aiuto ehelp
4
2 giu 2007, 12:49

ahivelasquez
Eccomi di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto. Questa volta per un esercizio svolto che non riesco a capire. Dice "Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y che passa per i punti A(-2,1) B(3,2) C(0,1/5)." Poi visto che la parabola è parallela all'asse y impone la formula [math]y=ax^2+bx+c[/math] e fin qui tutto ok ma poi quando arriva ad ottenere il sistema [math]\begin{cases} 1 = 4a - 2b + c \\ 2 = 9a + 3b + c \\ 1/5 = c \end{cases} [/math] i valori della x non sono messi a caso ovviamente ma in base a cosa??? Vi giuro non riesco a ...
4
2 giu 2007, 11:44

lunatica
Come si fa a sapere quando ad un equazione di grado superiore al secondo non si può applicare ruffini in quanto non vi è alcun numero per cui si annulla?
6
31 mag 2007, 18:36

fedeincantata
problema ( applicazione del teorema della corda) Sia AB= r √ 3 una corda di una circonferenza di raggio r. Sul minore dei due archi AB determinare un punto C in modo che , condotta da P la corda PC bisettrice dell'angolo APB si abbia : 2PA +PB --------------------= √ 3 2CA+CB SUggerimento : ponendo BAC = X° SI HANNO LE DUE SOLUZIONI X° = 60° E x°= 2arctg = √ 3 ...
6
31 mag 2007, 19:10

tata901
chi è bravo nei problemi di ec. aziendale??? risp è urgente
2
31 mag 2007, 18:16

KARL MALONE
Come fa un ragazzo di 1^a media (non ha fatto nè proporzioni nè calcolo letterale) a risolvere il seguente problema: "Due segmenti AB e CD differiscono tra loro di 15 cm e AB è i 12/7 di CD; calcolare AB e CD" Sentiti ringraziamenti a chi vorrà aiutarlo, visto che la sua professoressa spiega peggio di Totti...
6
31 mag 2007, 20:11

lunatica
Mi aiutereste a risolvere questo problema In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali ( OxY) è assegnata la curva K di equazione y=f(x) dove è: f(x)=[(x^2)+2]/[(x^3)+2]. trovare l'equazione della parabola passante per l'origine degli assi e avebte l'asse di simmetria parallelo all'asse y, sapendo che essa incide ortogonalmentela curva K nel punto di ascissa -1. Grazie Assurancetourix
3
31 mag 2007, 18:25

Bob_inch
1) Non ho ben capito la differenza tra punti isolati, punti di accumulazione. Tutti gli elementi di N sono isolati (0, 1, 2, 3); i punti di accumulazione darebbero ad es (1,1 , 1,2, 1,3, etc). Giusto? 2)Teorema di unicità del limite: per assurdo ammettiamo che esistano due limiti finiti distinti $l$ e $l_1$. Si prenda in considerazione il numero positivo arbitrariamente piccolo $epsilon/2$, tale che $epsilon < |l_1 - l|$ (questo perché la differenza dei due ...
6
31 mag 2007, 12:42

tata901
come si scrive la forma conica di questa ellisse? 2 2 x + 3·y = 1 2 2 9·x + y = 36 grazie mille
4
31 mag 2007, 18:00

Phaedrus1
Sto ripassando come si ricava l'equazione dell'iperbole con i fuochi appartenenti all'asse $x$. Ponendo $|sqrt[(x-c)^2+y^2]-sqrt[(x+c)^2+y^2]|=2a$ e svolgendo i calcoli similmente a come faccio per l'ellisse arrivo a questo punto: $a^2x^2-c^2x^2+a^2y^2=a^4-a^2c^2$ per ottenere l'equazione dell'iperbole devo cambiare i segni, ottenendo così $c^2x^2-a^2x^2-a^2y^2=a^2c^2-a^4$ e raccogliendo $x^2(c^2-a^2)-a^2y^2=a^2(c^2-a^2)$ ora vorrei capire: è lecito cambiare i segni solo perché c'è il valore assoluto?
3
30 mag 2007, 17:45