Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi...la mia tesina è incentrata sul progresso...l'ho scelta appunto perkè mi piace tanto la mate e la fisica nonostante sia in un quinto istituto d'arte...però come argomenti di matematica e di fisica non so quali portare! per favore sn già molto in ritardo...datemi una mano:
IL TITOLO è IL PROGRESSO E IL RUOLO DELLA SCIENZA NELL'800la mia prof vuole che inizi appunto con queste 2 materie vi dico
i collegamenti con le altre sono:
Letteratura: Verga e la fiumara del progresso, ...

è dato un cono la cui base ha raggio $r$ e la cui altezza misura $k$ due numeri Reali e positivi . Nel cono è inscritto un cilindro : una delle basi del cilindro appartiene al piane della base del cono mentre l'altra circonferenza dell'altra base del cilindro appartiene alla superficie laterale del cono stesso .
indicata con X l'altezza del cilindro si esprima in funzione di x il volume V(x) del cilindro ...
$V(x) = (Area di base)x$ ma il raggio del cilindro come ...

Sono in alto mare con il seguente problema:
Determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla retta di equazione $y = 37/12$ e passante per $A(0;9/12)$ e il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2+4x+4y-8=0$ e passanti per
$B(2;2)$.
Chiunque decida di aiutarmi godrà della mia più sincera gratiudine!

aiuto!!!!!! per problemi geometria
--------------------------------------------------------------------------------
:blushscusate ma la prof. ci ha dato 2 problemi, che però non riesce più a risolvere nemmeno lei, potete aiutarmi???? Lo spero!!!!!!!
1) Data una circonferenza di centro O ed una corda AB, indicata con OH la distanza di questa corda dal centro O si abbia: 2OH + AB = 84
OH =2/3 AH +2
Determinare: a) L e A del triangolo ABP, dove L é l'intersezione delle due tangenti ...

scusate ma la prof. ci ha dato 2 problemi, che però non riesce più a risolvere nemmeno lei, potete aiutarmi???? Lo spero!!!!!!!
1) Data una circonferenza di centro O ed una corda AB, indicata con OH la distanza di questa corda dal centro O si abbia: 2OH + AB = 84
OH =$ 2/3 $ AH +2
Determinare: a) L e A ...

scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi sapendo che passa per il punto (-2,-3) e che la somma dei reciproci dei quadrati dei semiassi è uguale a [math]\frac{1}{7}[/math]. Calcolare la misura della corda staccata dall'ellisse sulla retta di equazione x+y-5=0.
risultati : 2x^2 + 3y^2 = 35; 2[math]\sqrt{2}[/math]
(importante la prima parte)
il quadrato inscritto nell'ellisse [math]\frac{x^2}{a^2}[/math] + [math]\frac{y^2}{b^2}[/math]=1 ha area di misura 16; scrivere l'equazione dell'ellisse ...

Salve,
tra qualche giorno ho un compito in classe sulla parabola ma soprattutto sull'ellisse. Non ho moltissimo tempo per studiare e quindi vorrei che il tempo dedicato rendesse il più possibile. La teoria sull'ellisse la studio sugli appunti, mentre quella sulla parabola sul libro (se avete vostri appunti magari molto chiari sarei felice di poterli leggere).
Potete consigliarmi gli esercizi più comuni e essenziali per comprendere questo argomento?
grazie

Salve,
mi aiutate a risolvere questo problema?
Trovare l’equazione della parabola y=ax^2+bx+c avente vertice V (2; -2) e tangente a y=2x-7
E questo:
Trovare le equazioni delle ellissi aventi e= radical3 / 3 passanti per P (1, -radical3)
Grazie

mi aiutate a calcolare questa sommatoria
$\sum_{k=1}^{89}sin^2k$
secondo i miei conti viene $\frac{89}{2}$
è giusto???

Salve ho questo problema:
dal fascio di equazione:
$X^2+y^2-2y-4+t(x-2y+2)=0$
Determinare la circonferenza del fascio di raggio minimo (che cosa significa raggio minimo?)
Determinare le circonferenze S e S1 de3l fascio aventi raggio r=%. Verificare che tali circonferenze sono simmetriche rispetto al punto medio M del segmento AB (dove AB penso che sia l'asse radicale) e dimostrare che ogni retta del fascio di centro M intercetta su S e S1 corde uguali fra loro.
Grazie in anticipo.

Ce la fate a dimostrare questo problema?
"Dato il triangolo ABC, costruite la bisettrice CD dell'angolo AC^B, tracciate la parallela a CD da B e chiamate E il punto d'incontro tra la parallela a CD da B e il prolungamento del lato AC.
Dimostrate che AD: DB=AC:CB"
Anche se siamo quasi alla fine non mi lasciano un attimo in pace!

[size=150]$sqrt(x/(x-1))+sqrt(x) < 1$[/size]
La mia soluzione è lunga un rigo...


ciao ragazzi!!!!scusate di nuovo il disturbo ma mi serve un aiuto piuttosto urgente(x domani mattina),potreste darmi una mano?
un'asta sottile e omogenea di lunghezza L=1m (Icdm=1/12mL^2)viene usata come pendolo,con l'asse di rotazione ad una distanza x dell'estremità superiore. Per quale valore di x il periodo è minimo?
Grazie mille!

Ciao a tutti una mia amica mi ha chiesto aiuto su un sistema.. Io non lo so risolvere (almeno credo)..
è così:
x^2+y^2-5x-5y=15
xy=6
Spero che PER VOI sia facile, ho provato a far diventare x=6/y ma mi viene un casotto. Confido in voi


Non riesco a capire le dimostrazioni che ci sono su internet.. c'è qualche anima buona che me lo può spiegare?
Inoltre.. i teoremi dei seni, delle proiezioni e del coseno sono validi solo per i triangoli qualunque o anche particolarmente per i triangoli rettangoli?
Quale dei tre teoremi si riduce al teorema di Pitagora? Perchè?
Grazie mille...

Ciao a tutti,
io conosco questi 4 metodi per risolvere i sistemi di equazioni di primo grado:
1) Sostituzione
2) Riduzione
3) Confronto
4) Cramer
ne conoscete altri?

Salve a tutti! Sono nuovo del forum e avrei bisogno del vostro aiuto. Esercitandomi per il compito in classe mi sono trovato di fronte la seguente disequazione:
2 2
Log x-9 >( log x+1)
3 3
[(logaritmo al quadrato in base 3 di x, -9 > di (logaritmo in base 3 di x, +1) al quadrato.]
Si, anche a me sembrava facile….e invece il risultato dovrebbe essere 0
