Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
louise
un topo ha la massa di 40g,un elefante di 30 quintali. esprimi queste masse in notazione scientifica e unita del SI.scrivi gli ordinidi grandezza delle due masse. Grazie a chi mi aiuta.
4
11 ott 2007, 09:58

Mike15
Mi potreste dare una definizione precisa di " tautologia " e di " contraddizione "? Grazie
2
16 ott 2007, 17:07

GiorgY
nnt thread doppi Chiudo
1
16 ott 2007, 14:49

indovina
[math] cos x + sen(120-x) +sen (150-x)=(3 +rad3)/2[/math] non riesco proprio a farla
2
15 ott 2007, 15:32

amarolucano
Sono indicuro sui seguenti 2 esercizi: 1)sia f(x)[1-2|x| per x1/2]. Allora la funzione f a) è derivabile nel punto 0, non è derivabile nel punto 1 b) non è continua nel punto 0 c) non è derivabile nei punti 0, 1 d) non è continua nel punto 1 2)Sia f(x)=sin(3x). La funzione g(x)=|f(x)| é a) continua ma non derivabile in (−∞, ∞) b) derivabile ma non continua in (−∞, ∞) c) né derivabile né continua in (−∞, ∞) d) continua e ...
5
14 ott 2007, 15:48

germany-votailprof
Come si calcola il limite $lim_(x->0)x^x$ ? Ho posto $e^(lim_(x->0)xlogx)$ , ma come si può calcolare $lim_(x->0)xlogx$ ? Si giunge sempre e comunque ad una forma indeterminata $[0*-oo]$
5
15 ott 2007, 18:19

piccolastella
Siano x1 e x2le radici reali dell'equazione x al quadrato +(2a+1)x+a al quadrato -1=0.Determinare per quali valori di a si ha: 1)x 1=x2 2)x1=0 3)1 fratto x 1 +1 fratto x2=1 4)x1+x2> o uguale di 1
7
10 ott 2007, 13:11

vince90
ho le coordinate dei vertici di un triangolo come faccio a trovare l'incentro????
4
9 ott 2007, 17:27

fra17
aiuto. non riesco a risolvere questo esercizio e domani ho l'interrogazione: tg2x=2rad3*cos2x deve ridare 30°+k180° e 60°+k180° grazie
5
12 ott 2007, 18:06

Moretta90
C'è qualcuno che mi spiega come avviene la trasformazione da L in m^3? Grazie :)
2
15 ott 2007, 17:05

antonio11
PROBLEMA 1: Dati i punti A(-4;4) e B(6;1), determinare il punto P del segmento AB tale che: PA= 3PB PROBLEMA 2: Determinare il punto P comune all'asse del segmento AB, di estremi A(4;0) e B(0;-6), e all'asse del segmento CD, di estremi C(-3;0) e D(0;-4). [deve essre contemporanemante PA=PB e PC=PD] PROBLEMA 3: Determinare h in modo che il punto C (h;2-h) appartenga all'asse del segmento di estremi A(-1;1) e B(2;3)
5
15 ott 2007, 15:16

BaFrà
scrivere l'equazione della parabola y=-xquadro + bx + 1 avente il vertice V di ascissa x= -1 e l'equazione della circonferenza tangente in V alla parabola e tangente all'asse x. RISOLVETEMELO V PREGOOO MI STO CERVELLANDO DA QLC GG E TRA POCO C'è IL COMPITO!:cry:cry:thx:thx:thx
4
14 ott 2007, 21:04

Mario
Ciao ragazzi, io ho un blog e vorrei pubblicare formule matematiche con il latex, ma nn mi riconosce il codice.... Come si fanno a impostare i codici de latex? Grazie;)!
11
21 lug 2007, 16:36

piccolastella
x^2-2kx-8=0 la somma delle radici sia 14 cm la dv fare?? ho impostato x1 e x2 =-b fratto a quindi x1 e x2 uguale a 14 poi??
10
14 ott 2007, 16:14

teddy-votailprof
Ho bisogno di un aiuto nella descrizione di una FLOW CHART PROBLEMA: Leggre il prezzo unitario ,quanità e percentuale di costo relativa ad una merce e calcolare importo, importo di sconto e sconto ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi portano dare una a risolvere questo problema
4
14 ott 2007, 10:37

Guglielmo4
Ciao, non riesco a risolvere questa equazione goniomentrica: $1-cos x = sen 3x - sen 2x$ E' un esercizio che fa parte del capitolo sulle equazioni goniomentri elementari e omogenee di secondo grado in seno e coseno (ebbene sì, sono ancora li... ). Se tento di raccogliere il più possibile a fattore comune per usare la legge di annullamento del prodotto non riesco ad andare oltre a: $(cos x - 1)(2sen x cos x + 1)+(cos^2 x - sen^2 x)sen x = 0$ Se sviluppo completamente i prodotti non ottengo un equazione nella forma che sono capace di ...
4
13 ott 2007, 10:09

toonamix
Salve ho un problema con un "problema" di trigonometria, la sto ripetendo un pò perchè domani parte il recupero dei debiti...... Allora ho un triangolo rettangolo e so che l'ipotenusa misura 16 e che il coseno dell'angolo beta/2 è uguale a 3/4... vuole il perimetro... Come lo risolvo??????? PS Qualche tecnica ( o magari qualke sito) per ricordare velocemente gli angoli complementari ecc esempio: (180- alfa) ; (90+ alfa); (- alfa); Ero bravo nel farli ma non me li ricordo ...
4
14 ott 2007, 12:09

Moretta90
determina la pressione alla quale due moli di gas perfetto occupano un volume di 10 L alla tempertura di 25°C. calcola la temperatura alla quale una mole di gas perfetto occupa un volume di 34 L esercitando sulle pareti una pressione di 134 kPa. Calcola il volume occupato da 7,2 mol di gas perfetto alla pressione di 75 kPa e alla temperatura di - 12°C. Vi chiedo cortesemente di aiutarmi,anke svolgendo s9olamente uno o due di questi problemi..vi ringrazio infinitamente! *_*
2
14 ott 2007, 16:11

Mega-X
Una volta mi è stato dato il seguente esercizio: se $lim_(n -> +oo) a_n = +oo$ e se $lim_(n -> +oo) b_n = +oo$ dimostrare che $lim_(n -> +oo) a_nb_n = "?"$ non ho saputo come dimostrarlo allora, e ne tantomeno ora so come dimostrarlo, sapreste darmi una mano?
29
8 ott 2007, 22:40

Phaedrus1
Secondo voi si può risolvere quest'identità goniometrica $sinalpha/(1-cosalpha)=(1+cosalpha)/sinalpha$ senza spostare da un membro all'altro? La mia prof. è convinta che si possa fare, ma non riesce a trovare il modo P.S. La traccia dell'esercizio è $tanalpha/(secalpha-1)=(secalpha+1)/tanalpha$
4
13 ott 2007, 15:14