Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
Esiste un'equazione che individui un piano, così come esiste un'equazione che individua una retta o una parabola?
5
12 ott 2007, 17:43

geovito
ciao se ho assegnata: $|x-1|<|x|+1$ è giusto proseguire così: 1) studio la positività: x-1>0 e x>0, da cui x>1 e x>0 2) faccio il grafico e ottengo a) $(x<0),(1-x<1-x)$ chè è impossibile (1
8
12 ott 2007, 10:52

Athena3
Salve! Non ho idea di come risolvere questo problema, impostando un'equazione di primo grado a un'incognita. Premetto che ancora a scuola non faccio fisica. (L'unica formula che conosco è $VELOCITA' = (SPAZIO)/(TEMPO)$) Due paesi distano 260km. Un automobilista partendo dal primo paese alle ore 6 raggiunge il secondo in 3h 15m; un altro automobilista, partendo dal secondo alle ore 7 si dirige verso il primo paese alle velocità di 88km/h. Si vuole determinare a che ora i due automobilisti si troveranno ...
21
12 ott 2007, 14:58

Sk_Anonymous
La retta generica r,passante per il centroide G del triangolo ABC,taglia i lati AB ed AC nei punti M ed N rispettivamente. Dimostrare che e' : $bar(AM)*bar(NC)+bar(AN)*bar(MB)=bar(AM)*bar(AN) Si applichi il teorema di Menelao a certi triangoli. karl
16
12 set 2007, 19:43

germany-votailprof
Qualcuno sa dirmi per quale ragione $lim_(x->+oo)-((log2x)/(log3x))=-1$ A cosa è riconducibile?? E poi perché $lim_(x->+oo)-(log(x+1)/logx)=-1$ ?
5
12 ott 2007, 17:07

louise
Ciaooooo..qlkn saprebbe spiegarmi cosa sono le condizioni di esistenza di una frazione algebrica?????? Pleaseee!!!
9
12 ott 2007, 08:28

geovito
ciao data la diseq: $|ln(2x-1)|<3$ risolvo così $-3<ln(2x-1)<3$ da cui $e^-3<2x-1<e^3$ (giusto?) Proseguo risolvendo $2x-1>e^-3$ che dà $x>(e^-3+1)/2$ e $2x-1<e^3$ da cui $x<(e^3+1)/2$ Se tutto è ok, per scegliere l'insieme delle soluzioni applico la regola dei segni e desumo gli intervalli discordi? Perchè il libro dà il risultato concorde? Cosa c'è che non va? Grazie
2
12 ott 2007, 10:41

Mega-X
Siccome è un argomento di superiori, lo posto qui e se non va bene me lo spostate.. Dimostrare che l'insieme vuoto è sottoinsieme di qualunque insieme io procedo così: Diciamo che $A sup B$ dunque $A uu B = A$ e $A nn B = B$ dunque se $B = O/$ abbiamo $A uu O/ = A$ e $A nn O/ = O/$ il mio dubbio è che l'informazione $A uu O/ = A$ e $A nn O/ = O/$ è propedeutica o meno all'informazione che il sottoinsieme vuoto è sottoinsieme di qualunque ...
4
11 ott 2007, 16:19

louise
Buona seraaaaaaaa!!!!! Mi aiutate a risolvere qst problemuccio??????? Sn riuscita a a fare sl il disegno!!!!!! Disegna un triangolo isoscele ABC e traccia la retta passante per il vertice C parallela alla base AB. Dimostra che tale retta è bisettrice dell'angolo esterno di vertice C.
7
11 ott 2007, 18:21

antoimpa
aiuto spiegatemi il seno coseno tagente e cotagente
9
11 ott 2007, 17:45

blackdie
Prendiamo un esempio stupido: Verificare il seguente limite $lim_(x->2)3^x=9$. Si deve verificare la solita disequazione $|3^x-9|<epsilon$.Quindi $9-epsilon<3^x<9+epsilon$. QUi viene la mia perplessita:la prof dice possiamo tranquillamente limitare $0<epsilon<9$ cosi il primo membro è positivo perche questa restrizione non è riduttiva e non implica alcun errore:cio è affermato da un teorema di analisi. Ora non capisco 1 perche si possa limitare epsilon cosi liberamente, non deve esistere un ...
4
9 ott 2007, 19:19

Mike15
Ciao a tutti. Vorrei che mi aiutaste con questo problema. Considerare la proposizione: "Non è vero che mio zio ha la casa in montagna o al mare", trasformarla in una proposizione del tipo " Mio zio ha...". Porre "p": mio zio ha la casa in montagna, "q": mio zio ha la casa al mare. Scrivere simbolicamente le due proposizioni composte sopra esaminate. Ditemi se le ho messe bene, o se no correggietemi: nonp V q = p V q. Non ho capito come si fa in questo caso la tabella della ...
5
11 ott 2007, 17:51

Phaedrus1
Qualcuno mi può aiutare con quest'identità? $1/(cos^2alpha)+tan^2alpha+cot^2alpha-((1-cosalpha)/sinalpha)^2-cosalpha/(sin^2alpha)=(cos^4alpha+cos^3alpha-4cos^2alpha+2)/(cos^2alpha-cos^4alpha)$ Svolgendo i calcoli sono arrivato a questo punto, dove mi sono bloccato: $(sin^2alpha+sin^4alpha-cos^2alpha+cos^3alpha)/(cos^2alphasin^2alpha)=(cos^4alpha+cos^3alpha-4cos^2alpha+2)/(cos^2alphasin^2alpha)$
3
11 ott 2007, 16:17

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho svolto bene questa equazione con le formule parametriche: >$senx+cosx=sqrt2$ , ho risolto con le formule parametriche e se ho svolto bene, ma non ne sono sicuro poichè ho dei dubbi e sono arrivato a $t^2(1+sqrt2)-2t+(-1+sqrt2)=0$ . Ora ho risolto l'equazione di secnodo grado e mi trovo $1/(1+sqrt2$ , a questo punto ho razionalizzato, e proprio quiì ho dei dubbi e ho moltiplicato numeratore e denominatore per $1-sqrt2$ , ho mmoltiplicato e mi viene: ...
9
11 ott 2007, 15:51

louise
Ciaooooooooo aiutatemiiiiii!!!! nn ci capisco nullaaaa!!!! Disegna un triangolo rettangolo di ipotenusa AB e altezza ad essa relativa CH. Prolunga dal vertice C il cateto AC di un segmento CE congruente a CB e il cateto BC di un segmento CF congruente ad AC. Congiungi E con F, prolunga HC e indica con K la sua intersezione con EF. Dimostra che nel triangolo CEF il segmento CK è la mediana relativa al lato EF. (suggerimento: considera i triangoli ABC e CEF. CK divide il triangolo CEf in due ...
7
10 ott 2007, 16:12

Yaschin
raga scusate, una domanda semplicissima. 0,0083 il 3 è periodo viene sottoforma di frazione 75/900 giusto^??? vvi ringrazio
3
10 ott 2007, 18:06

smemo89
Ciao a tutti. Ho dei dubbi per quanto riguarda le soluzioni che devono essere accettate in una equazione con i logaritmi. Ad esempio ho questa equazione: $log_3(x^2+x)-log_3(x^2-x)=1$ . Svolgo e mi "vengono" 2 soluzioni: $x=0$ e $x=2$ . Ora per vedere se possono essere accettate devo "vedere" il testo originale, e quindi pongo: $x^2+x>0$ e $x^2-x>0$ e quindi ho: $x>0$ , $x> -1$ , $x>0$ e $x>1$ . Ora non ho capito una ...
10
10 ott 2007, 16:02

blakman
RAGA KI MI VUOLE SPIEGARE O CONOSCE QUALKE SITO I TRAPEZI E I POLIGONI? GRAZIE IN ANTICIPO
4
10 ott 2007, 15:51

antonio11
PROBLEMA 1. Dati i punti A(2;1) e B(4;3) determinare: il punto dell'asse x equidistante da A e B il punto dall'asse y equidistante da A e B PROBLEMA 2 Dati i punti A(1;0) e B(-2;0), trovare i punti P sull'asse delle ordinate tali che: _ _ PA(al quadrato) + PB(al quadrato)= 9 e riconoscere che ciascuno dei due triangoli APB è rettangolo in P
7
10 ott 2007, 15:03

geovito
Salve, mi aiutate a risolvere questa diseq?grazie $|5x-1|<|x-1|+1$ Essa non è risolubile per $5x-1<0$ (leggi minore/uguale, ma non so come si scrive) giusto? poi come si prosegue? grazie
12
8 ott 2007, 12:51