Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ori90-votailprof
Ciao a tutta la community di Matematicamente...sono nuovo:) ...frequento la 4 classe liceo scientifico....spero di trovarmi benissimo tra voi Comunque,mi sono fermato in questa equazione di sesto grado,dopo aver effettuato (la prima volta) il teorema di scomposizione di ruffini,alla seconda nn riesco a scomporlo... $x^6-126x^3+125=0 <br /> $(x^5+x^4+x^3-125x^2-125x-125)(x-1)=0 Soluzioni : $[1 ; -1/2+-isqrt3/2 ; 5 ; 5(-1/2+-isqrt3/2)]
6
10 gen 2008, 21:44

elios2
In un triangolo di lati $a$, $b$, $c$ si ha $|a-b|<c/sqrt2$. Dimostrare che la mediana relativa al lato $c$ è minore della media geometrica dei lati $a$ e $b$. Non riesco ad andare da nessuna parte, soprattutto perché non riesco a figurarmi intuitivamente la situazione.. Se riuscite a sollecitare un pò il mio ingegno... Grazie!
7
10 gen 2008, 20:26

sandro
raga me potreste aiutare sui prodotti notevoli...(3/4xy alla 2+2y alle 2)elevato alla 2 (2y-1/2x elevato alle 3)elevato alle 2 (2ab+ 1/2b elevato alla 2)elevato 2 (3x-1/3x elavato alle 2)elavato alla 2 grazieeeeee
9
8 gen 2008, 16:27

cinzclock
studia il dominio e classifica i punti di discontinuità: y= 1/ /x^2-1/
18
10 gen 2008, 15:26

kikka10
aiuto ragazzi... ho perso le prime lezioni e hanno fatto i vettori con il coseno e i vari componenti dei vettori... non ci ho capito niente... e sono molto indietro... il mio libro è piuttosto difficile e la prof va dritta come un treno... volevo sapere se qualcuno aveva degli appunti o qualcosa di semplice per poter comprendere qualcosa in più... grazie...
7
10 gen 2008, 20:57

germany-votailprof
Qualcuno può gentilmente spiegarmi come si risolve questa disequazione ? $x^2-4ln(x+1)>0$ Grazie in anticipo
2
11 gen 2008, 18:47

noemid-votailprof
studia il fascio di circonferenze di equazione kx^2+ky^2-(2k+1)x+(2k+1)y+k+1=0 indicando gli eventuali punti base,l'asse radicale e l'asse centrale.trova poi per quale valore di k si ha : a)la circonferenza che ha il centro sulla retta di equazione y=-2x+3 non riesco solo a calcolarmi il punto a le richieste di prima si,avevo pensato di calcolarmi le coordinate del centro e poi sostituirle nell'equaz della circonferenza trovandomi il valore di k ma poi?(ammesso che ciò sia giusto ...
10
11 gen 2008, 17:56

Phaedrus1
Voglio trovare il valore del seno a $15°$ usando la formula di bisezione: quindi scrivo $sin15°=sinfrac{30°}{2}=sqrt(frac{1-cos30°}{2})=sqrt(frac{2-sqrt(3)}{4})$ questo valore dovrebbe essere uguale a $frac{sqrt(6)-sqrt(2)}{4}$, ma con quali passaggi posso arrivarci?
4
10 gen 2008, 16:29

giagina
aiuto domani la prof mi interroga sulla lezione per casa...alcuni problemi sono riuscita a farli ma in alcuni non ci capisco niente.. mi date un mano ?? 1) Un corpo di massa m=2580000g si trova a grande distanza dalla terra dove ha un peso di 370 N. calcola l'accellerazione di gravità a cui è sottoposto il corpo. 2)la densità di una sostanza è di 2,5 kg/m (cubi). quel'è la massa di 3,6 litri di questa sostanza ? 3)Un corpo di 2500 g occupa un volume pari a 18 dm(cubi.quel è la massa ...
3
10 gen 2008, 16:30

_SwEet DoLLs_
ciao a tutti.. la prossima settimana anrò un compito in classe sulle dimostrazioni,ma sinceramente non riesco a trovarle da nessuna parte... riuscireste mica a trovarmele? gli argomenti partono dalla retta fino alla posizione reciproca di due rette.. mi servirebbero dimostrazione e definizioni.. grazie d cuore!
1
11 gen 2008, 16:38

fed_27
in una semicirconferenza di diametro ab=2r iscrivere un triangolo ABD retto in D .Tracciare la bisettrice dell'angolo DAB tale che la bisettrice interseca BD in E .Incato con x l'angolo BAE determinare il rapporto y tra BE e BD y =BE/BD l'angolo DAB è uguale a 2x se non sbaglio poichè AE è la bisettrice e visto che il triangolo ABD è rettangolo posso usare i teoremi dei triangoli rettangoli.quindi DB=$2r(sen2x)$ DA=$2R(2senxcosx)$ DA=$2r(cos2x)$ $2r(cos^2 x-sen^2 x)$ ora ...
4
11 gen 2008, 13:20

gabrie
Salve! Mi sono iscritto xkè ho un GRANDE problema! Domani ho un esamino per recuperare Matematica, visto che non è il mio forte... Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare! Devo svolgere questo esercizio: A (2 ; 3) - B (0 ; 1) Devo trovare la Retta e il Coefficente Angolare! Possibilmente vorrei capire bene ogni singolo passaggio! GRAZIE!
3
10 gen 2008, 17:38

fed_27
Dato un sistema di assi cartesiani ortogonali di centro O .Traciiare la circonferenza di raggio unitario e centro O.Detto A il punto di coordinate (1,0) indicare con alpha l'angolo formato da una generica semiretta uscente dall'origine con il semiasse positivo delle x e con P il punto in cui tale samiretta interseca la circonferenza $(poa=alpha)$.Determinare in funzione di alpha l'andatura y del punto Q appartenente al semiasse positivo delle y tale che PQ=2 Allora la circonferenza ha ...
1
10 gen 2008, 19:11

noemid-votailprof
avrei bisogno di aiuto.. scrivi l'equazione del fascio individuato dalle due circonferenza C' e C" ,aventi lo stesso raggio lungo sqrt 10,sapendo che i loro centi si trovano sulla retta di equazione y=2 e che il centro di C' ha ascissa -3,mentre quello di C" appartiene alla bisettrice del primo e terzo quadrante
4
10 gen 2008, 18:38

louise
sono proprio in difficolta domani ho il voto su questi esercizi.In quello di prima nessuno mi ha risposto.Aiuto! Cinque automobili girano su una pista di lunghezza L=2400 m.Ogni automobile gira a velocita costante,pero le velocita delle 5 automobili sono diverse .La relazione che permette di studiare il fenomeno è L=v.t dove v e la velocita espressa in m/s e t è il tempo impiegati in secondi. Il tempo di percorrenza è direttamente o inversamente proporzionale alla velocita ...
4
10 gen 2008, 16:39

lillalolla
Sono un una stanza con le pareti cilindriche. Alla base del cilindo, traccio due diametri lunghi $2r$ perpendicolari tra loro. Al vertice di uno dei diametri c'è una lanterna. Io mi muovo di moto rettilineo uniforme di velocità $v$ sull'altro diametro. Con che velocità si muove la mia ombra proiettata sulla parete? io sono arrivata a trovare lo spostamento della mia ombra in funzione del tempo, ma non so come fare a trovare la velocità... dovrei fare la ...
5
10 gen 2008, 15:03

trudino
1)Data la retta di equazione 2x-5y-2=0, scrivi l'equazione della retta s parallela a r, passante per il punto A(0,1). 2)Fra le rette perpendicolari alla retta s di equazione 3x-6y+1=0 determina la retta a che passa per il punto A(1,3) e la retta b che passa per l'origine.
5
10 gen 2008, 16:35

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di queste espressioni algebriche [math]\frac{a^2+3a-1}{a^3-3a^2+3a-1}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-2a+1}[/math]+[math]\frac{1}{a-1}[/math] Ris.[math]\frac{3a^2}{(a-1)^3}[/math] [math]\frac{xy^2}{x^3-3x^2y+3xy^2-y^3}[/math]+[math]\frac{xy}{x^2-2xy+y^2}[/math] Ris.[math]\frac{x^2y}{(x-y)^3}[/math] [math]\frac{b^2+1}{1-3b+3b^2-b^3}[/math]+[math]\frac{1}{b-1}[/math] Ris.[math]\frac{2b}{(1-b)^3}[/math] [math]\frac{4+2a}{a^2-4}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-5a+6}[/math]+[math]\frac{3}{3-a}[/math]+[math]\frac{2}{a-2}[/math] Ris.[math]\frac{2}{a-2}[/math] [math]\frac{x-2}{2x^2-x-1}[/math]+[math]\frac{1}{3x-3}[/math]-[math]\frac{3x}{2x+1}[/math] Ris.[math]\frac{5-9x}{3(2x+1)}[/math] e di queste frazioni ...
1
10 gen 2008, 15:40

trudino
Ciao a tutti. Potete spiegarmi questo esercizio? Data la retta di equazione 3y-1=0, determina l'equazione delle rette passanti per il punto A(3;-3), rispettivamente parallela e perpendicolare alla retta data. Devo applicare la formula y-y1= m(x-x1) visto che ho il coefficente angolare cioè che me lo posso ricavare..ma poi come continuo??
8
10 gen 2008, 16:01

dada
avrei da risolvere un problema di logica...che non riesco a capire...vediamo s potete aiutarmi. il problema è il seguente:" quando io avrò la tua età, tu avrai il quadruplo dell'età che io avevo quando tu avevi la mia età e insieme avremmo 70 anni. Calcola le nostre età attuali. (Il risultato è 20; 30) io nn riesco a risolverlo... grazie :)
5
9 gen 2008, 18:50