Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicoletta:)211
Salve a tutti! Forse sarà per l'ora tarda...ma non mi riesce derivare questa funzione! $e^(1/(x-2))$ io ho messo $y^1=e^(1/(x-2)) . 1/(x-2)^2$ (scusate se non si capisce bene...) ho sbagliato? se si, dove? grazie
2
20 gen 2008, 23:52

pippo931
Salve non so se questo è il forum adatto comunque... Qualcuno di voi conosce una buona guida alle proiezioni ortogonali, con tanto di dimostrazioni dettagliate e il "perchè si fa così"? Infatti nel mio libro c'è una specie di "ricetta" per fare un disegno corretto ma non spiega perchè una linea si fa perpendicolare, un'altra parallela, perchè si fa quell'arco di circonferenza e bla bla bla, insomma avete capito . Non so, magari non è nemmeno al mio livello capire queste cose, ma sarebbe già ...
4
18 gen 2008, 21:39

jacjac1991
siete troppo avanti, io ho appena cominciato a studiare trigonometria. La mia domanda riguardava la trasformazione dell'angolo in formato sessagesimale. La seconda domanda è molto più semplice, il mio libro parla di ANGOLI ASSOCIATI intendendo con tale definizione gli angoli che si vengono a creare quando dal punto B, sulla circonferenza goniometrica, associata all'angolo alfa si tracciano la parallela all'ascisa ottenendo il Pun to B' e dai punti sulla circonferenza si tracciano i diametri ...
1
8 gen 2008, 21:05

Marty992
Nel triangolo ABC siano E ed F le intersezioni della circonferenza di diametro AB, rispettivamente, con i lati AB e CB e sia D il piede della perpendicolare condotta da B su EF. Dimostrare che l'angolo ABF è isometrico a l'angolo EBD. Vi prego aiutatemi!!!
4
20 gen 2008, 14:34

jacjac1991
$(1/4)Log_(2)(x+1)+Log_(8)(x-1)=1+Log_(16)(x^2-1)$ ho un problema su questa equazione, mi blocco a questo punto e non riesco pù ad andare avanti $3Log_(2)(x+1)+4Log_(2)(x-1)-3Log_(2)(x^2-1)$ 1) è giusto o sbagliato quello che ho fatto? 2) e se è giusto, come posso proseguire??
15
20 gen 2008, 15:56

quanquo1
io ho delle difficoltà su questi esercizi, qualcuno saprebbe aiutarmi? $(7/4X-3/2)(3/2+7/4X)-(X^2-2)(X^2+1)+(2X-1/2)((2+X)/2)(2X+1/2)(X/2-1)=$
8
20 gen 2008, 15:38

Christine23
Il perimetro del rettangolo ABCD è 11a; la base AB è i $17/5$ dell'altezza BC. Determinare lati e area del rettangolo. Sulla base AB si prenda poi il segmento PB congruente a BC: si determini il segmento PD e successivamente si determini a in modo che sia 60 cm il perimetro del triangolo ADP. Le prime tre incognite del problema le ho trovate facilmente e mi sono risultate; esse sono rispettivamente $AB=17/4 (a)$; $BC=5/4(a)$ e l'area è $85/16(a^2)$. Per trovare PD ...
4
20 gen 2008, 16:31

jacjac1991
$(9^(x+1/2)+(3^(2x-1)))/(5^(x+1))=2$ sostituisco $3^2x=t$ ottengo $10t=6(5^(x+1))$ da cui $3^2x=3/5*(5^(x+1))/5$ ho posto $(5^x*5)/5=1$ perchè ho raccolto il $5$ e $(1^x*1)/1=1$ risultato $xLog9=(Log3)/(Log5)$ per cui $x=(Log3)/(Log9-Log5)$ giusto o sbaglito?????
15
20 gen 2008, 09:49

Christine23
Ciao ho bisogno d'aiuto per risolvere questo problema tramite equazioni o sistemi di 1° grado e applicazione del teorema di Pitagora: In un trapezio isoscele l'altezza è $4/15$ della differenza delle basi, la base minore è $4/7$ della maggiore e il perimetro è di 288 cm. Trovare l'area del trapezio e la lunghezza delle diagonali. http://img521.imageshack.us/img521/4969 ... piatx2.jpg Non riesco a impostare l'equazione o sistema, perchè ho 4 incognite DC, AB,AH e AD. Io so che: ...
5
20 gen 2008, 14:36

shane
qualcuno mi dia una mano!!!... :':_:': sn in crisi!!! è la seconda volta dopo i logaritmi che nn riesco a fare matematica!!!! qualcuno sa spiegarmi x caso come si fa questa espressione così da capire?!?!?! visto che la prof quando spiega nn si capisce nulla -_-... ^_^" grazzie mille a tutti!![/b] 3 cos 90° - 2 sen 180° + 4 sen 270° ... ???????????? che si deve fa???.... O_O HELP ME!!!
3
20 gen 2008, 14:47

sradesca
una domanda sui logaritmi: $log^2(x)$ è uguale a $log(x)^2$ ? che senso ha elevare log a una potenza?... grazie
4
20 gen 2008, 12:55

jack-3
ciao ragazzi mi serve una mano grandissima... quando io vado a sommare 2 vettori per esempio uno di 2m e l'altro di 3m , ke non sono posti ad angolo retto, usando il metodo del parallelogramma quale sarebbe la loro somma e con quale procedimento la troverei? sono bloccato ^^
16
23 nov 2007, 19:51

IsangeiOnimazuela
Ciao a tutti, ho un problemino con questo limite (semplice di per se perchè l'ho risolto con de l'Hopital in cinque secondi), nel senso che vorrei sapere, qualora possiate, se è possibile risolverlo semplicemente con passaggi algebrici senza usare il suddetto teorema. Il risultato è $0^+.<br /> $lim 2^((1-2x)) $x->∞ Grazie infinite e buona giornata.
6
19 gen 2008, 12:02

Mike15
Scusate... il triangolo di tartaglia del numero 6 è: 1 6 12 12 6 1? Se è sbagliato me lo potreste dire? Grazie...
7
19 gen 2008, 15:08

air23jumpman
si consideri una semicircoferenza di diametro AB=2 e centro O; si prenda su di essa un punto C tale che l'angolo AOC si acuto, a questo punto si tracci un circonferenza tanto tangente al diametro, quanto nel punto c alla semicirconferenza, dopo aver verificato che il centro della circonferenza appartiene al raggio OC, e che x= alla tengente di AOC/2 e che y sia uguale al raggio della circonferenza, si studi la funzione y=f(x).
4
18 gen 2008, 15:35

jacjac1991
Help $((5^x-4)/(5^x-1))+((4)/(25^x-5^x))$ dunque $5^x=t$ $((t-4)/(t-1))+(1/t)$ equazione di 2 grado $t^2-3t-1=0$ e qui ci si ferma //chiedo scusa ho corretto l'equazione perchè l'aveo coppiata male//
3
18 gen 2008, 21:46

jacjac1991
1) $3^(x+2x)+(4/3)=4*3^x$ 2) $3^x+5*3^(x+1)=2^(2x-1)$ Non riescoa venirne a capo con queste due equazioni c'è qualcuno che può aiutarmi mostrandomi come si possono risolvere queste due equazioni?? i risultati dovrebbero essere: 1) $(Log2-Log3)/(Log3)$ 2) $(5Log2)/(2Log2-Log3)$ Help grazie
14
18 gen 2008, 19:36

andrew.cgs1
Sto conducendo alcune ricerche personali sulle equivalenze, ma sono incappato in un piccolo problema: ho qualche difficoltà nel dimostrare che $(n^2+6n+8)/4$ è uguale a $((n+1)/2)((n+3)/2)$ Sono sicuro che sia molto semplice, ma non sono ancora riuscito a trovare i passaggi logici adatti! Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie andrew
11
18 gen 2008, 17:37

Sk_Anonymous
salve potete avviare questa equazione: $(2sqrt(6)+4x^2)/(sqrt(6))$+$(2x-4x^2)/(6+sqrt(6))$=$3((1+(2)/(3)sqrt(6)))/(sqrt(6)+1)$ il 3 moltiplica la parentesi di sopra
4
17 gen 2008, 20:39

jellybean22
Salve a tutti, tornando alle proprietà delle potenze vorrei sapere per esempio come vanno risolte le frazioni di questo tipo : $((5^4)/(4^2))^-4$.Oltre a questa vorrei sapere come vanno risolte altri tipi di frazione sempre con le proprietà delle potenze: $((5^4)/4)^-4$ , $(5/(4^2))^-4$ , $(5^4/4^4)$, $23^3/2^6$. Le proprietà delle potenze le so applicare ed usare, però in queste frazioni gli esponenti sia al denominatore che al numeratore mi mettono in difficoltà e vorrei ...
2
18 gen 2008, 17:29