Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

cos^2 x + cos x -1=0
che risultati dà?
vi viene percaso
cos x=0 ?

Buongiorno a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo problema che mi ha dato qualche difficoltà di interpretazione, vi chiedo gentilmente di aiutarmi a comprendere meglio:
Dopo aver stabilito per quali valori di m l'equazione
$y=(mx-2)/[(1-m)x+4]$ rappresenta una iperbole equilatera traslata, determinare per quale valore di m il centro dell'iperbole ha minima la distanza dall'origine.
Io sono arrivato alla conclusione che sono accettabili tutti i valori di m eccetto +1 e -1.
Adesso vorrei ...

quest'anno ho cambiato prof di matematica e mi trovo malissimo
c'è qualche anima pia che potrebbe aiutarmi quando ne ho bisogno?
grazie a tutti in anticipo

ryCiao a tutti! Ho un grandissimo problema in Matematica (:cry). Dopodomani ho un compito in classe e io non ho capito niente, pur avendo studiato. Il compito e sulle operazioni con le frazioni, io non ho proprio capito nulla :no, specialmente nelle piccole espressioni!!!!
Aiutatemi, vi prego.

non riesco a trovare un metodo per risolverla:
$5^x + 12^x = 13^x$
qualche genio in ascolto?
help me...grazie

ciao a tt è la prima volta che scrivo mi aiutate a risolvere queste disequazioni :
(3x^2+2)^?(3/5)>0
x^5-5x^2per radice di x +6>0
radice quinta di (x^2-3)^3/5>radice quinta di -8
(6x^2+x)^45^-8^(2/5)
1/3x^2-4x

salve, c'è qualcuno che conosce problemi relativi alle equazioni e disequazioni di 1° grado (non i soliti problemi dei libri), qual cosa della serie : dimostrare che la differenza di quadrati di numeri dispari è divisibile per 8 ecc...
grazie mille dell'attenzione

Ciao a tutti, ho dei dubbi nei seguenti logaritmi:
$10^x+2^x < 5+5^(x+1)$ allora io qui prima ho pensato che $10^x=5^x*2^x$ così $2^x*5^x+2^x-5^x*5<5$ ma poi non mi pare un vantaggio, non saprei come andare avanti..allora ho pensato di dividere $2^x$ o $5^x$ ma mi blocco...
$1/4*log_2(x+1)+log_8(x-1)=1+log_16(x^2-1)$ questo invece non so come iniziarlo..ho pensato alla formula del cambio di base, ma rimangono al denominatore...
$log_(1/2)(2x-5)<0$ anche qui non saprei, ho posto la C.E. ...

ciao..non riesco a risolvere questo problema ..mi servirebbe entro domani..aiutatemi per favore...
determinare le equazioni delle rette tangenti a gamma (x^2+y^2-8x-4y+12=0) e perpendicolari r (y=x-2);
determinare le equazioni tangenti a gamma x^2+y^2-8x-4y+12=0 e passanti per l'origine 0;0
rispondete subito..grazie

Salve, è da 2 ore che cerco la soluzione di questa equazione trigonometrica, senza nessun risultato.. qualcuno potrebbe spiegarmi con che passaggi arrivi alla soluzione?
L'equazione è la seguente:
$ cos2x + 2sqrt{3}sen^2x + (1+sqrt{3})sen2x -1 -2sqrt{3}=0 $
ecco, ora la formula è scritta correttamente, ed ho anche corretto $ sen2x $ che non era $ sen^2x $
grazie..

Sia T un triangolo rettangolo. Si determini il rettangolo di area massima contenuto in T e avente un lato parallelo all'ipotenusa di T.
[Non so come impostare il problema.. Grazie]

ancora io...un ultima cosa velocissima...
"data l'iperbole xy=-6 e la retta x + y = m, determinare m in modo che la corda intercettata misuri 2 radice di 30"
ho provato a mettere a sistema la retta con l'iperbole...e mi viene x^2 - mx - 6 = 0 ma a questo punto nn so che devo fare...devo imporre la distanza uguale a 2 radice di 30???...
che dite?
Dati i punti A(1,0) e B (5.0), trovare un punto C in modo che il triangolo ABC sia isoscele di base AB e abbia il perimetro ugule a 4(1+ √5). Calcola l'area di ABC.
Qualcuno mi può aiutare con questi due problemi?
Problema 1: In un triangolo ABC isoscele sulla base BC è BC=12cm e A=120°. Determina perimetro e area della superficie del triangolo
Problema 2: Un rombo ha gli angoli acuti di 45° ed il suo perimetro misura 12a. Trovare l'area.
Buona sera a tutti non riesco a risolvere questo problema di geometria e vorrei avere una mano : Dato il triangolo $ABC$ rettangolo in $A$, si prenda un punto $P$ su $AC$ e il punto $D$ su $BC$ in modo che l'angolo $BPD$ risulti retto. Dimostrare che $AB$ è minore di $BD$.
Io per risolverlo avevo pensato alla regola che dice che davanti all'angolo maggiore sta il lato ...
{ (4x+1>x+6),(2x+3>-x+2),(3(x+1)>1)
Mi sono trovata le tre soluzioni:
x>5/3
x> -1/3
x> -2/3
Qual è la soluzione comune?


-Data la parabola y=ax^2 + c: Le seguenti proposizioni sono tutte vere?
a-Se a e c sono concordi, l'ordinata del vertice è positiva.
b-se Delta

Ciao raga mi potete svolgere questi due problemi sulla retta. é urgente domani forse mi interroga su questi 2 esercizi.
1) Determina sulla retta di equazione x=3(y-1) il punto C di ascissa positiva in modo che, considerati i punti A(2;1) e B(3;-2), sia soddisfatta la relazione AC=AB radice di 2. Verificare che il baricentro del triangolo ABC appartiene alla retta di equazione x+2y-5=0.
2) Condurre per il punto A(0;3) la retta r parallela alla retta x-3y=0 e per il punto B(1;0) la retta s ...

scusate, mi è preso un dubbio!
mi esprimerò malissimo, ma una funzione non doveva avere come condizione principale che ad ogni x corrisponde 1 e uno soltanto valore di y?
non so se il concetto è chiaro!
Comunque, se prendo la funzione $y = sqrt(x)$ possono esserci più valori y per uno solo della x!
esempio: prendendo la stessa equazione e sostituendo 4 alla x posso ottenere 2 e -2!
dove sbaglio??