Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi mica potete farmi qlk esempio...insomma guidarmi su qst primi esercizi sull'ellisse?? sò ke x voi sn mlt facili...grazie....insomma spiegatemi i passaggi(solo se potete e avete tempo)
SCRIVI L'EQUAZIONE DEL LUOGO DEI PUNTI P DEL PIANO X CUI VALE d LA SOMMA DELLE DISTANZE DAI PUNTI F(PRIMO) E F(SECODNO) ASSEGNATI
1) f(primo) (-2,0) f(secodno)(2,0) d=6 (risultato) 5x[2]+9y[2]=45
ESPLICITANDO LE SEGUENTI EQUAZIONI PRIMA RISPETTO AD UNA VARIABILE E POI RISPETTO ...

ragazzi mica potete farmi qlk esempio...insomma guidarmi su qst primi esercizi sull'ellisse?? sò ke x voi sn mlt facili...grazie....insomma spiegatemi i passaggi(solo se potete e avete tempo)
SCRIVI L'EQUAZIONE DEL LUOGO DEI PUNTI P DEL PIANO X CUI VALE d LA SOMMA DELLE DISTANZE DAI PUNTI F(PRIMO) E F(SECODNO) ASSEGNATI
1) f(primo) (-2,0) f(secodno)(2,0) d=6 (risultato) 5x[2]+9y[2]=45
ESPLICITANDO LE SEGUENTI EQUAZIONI PRIMA RISPETTO AD UNA VARIABILE E POI RISPETTO ALL'ALTRA,DETERMINA ...
salve a tutti, ho un problema con questo esercizio.
data f(x)=$y=(x+a)/sqrt(x^2-1)$ determinare a affinchè
1) la funzione non ammette nè massimi nè minimi relativi (per $a<=-1; a=0;a>=1$)
2) ammette un massimo o un minimo relativi (M per $0<a<1$; m per$-1<a<0 $)
allora per prima cosa ho calcolato il dominio che risulta essere x1.
poi ho calcolato la derivata: $(-1-ax)/(sqrt(x^2-1)(x^2-1)$.
ora come si procede?avevo pensato di annullare la derivata
mi aiutate?grazie ...

Salve, qualcuno mi potrebbe postare degli esercizi sulle equazioni/disequazioni a coefficienti letterali e disequazioni frazionarie(di quelle da risolvere con uno schema, non coi sistemi), magari a 2 coefficienti? Grazie mille della disponibilità
cos'è successo al forum? nn riesco più ad entrare e vedere i topiiiic.... cmq pongo lo stesso questa domanda intant sperando poi di riuscire a leggerla:
Y= 3tg³x+tgx
Dy= 1/cos²x •9tg²x+1/cos²x
Cioè lui del primo monomio deriva solo tgx e poi 3tg³x. Io credevo invece si facesse così:
Dy= 3/cos²x• 9tg²x+1/cos²x
Chi ha ragione?
Se ce l’ha il libro la stessa cosa varrebbe per il seno ed il coseno ed il logaritmo??
Grazie in anticipo
p.s. domani ho compito

salve a tutti sono nuova del forum..avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione di 3 problemi (ho studiato la teoria ma nn riesco ad applicare i teoremi)
1.in una circonferenza di raggio di misura r l'angolo al centro AOB è di 90° e l'angolo al centro BOC è di 30°. Determinare la misura delle corde AB, BC, AC.
(la corda AC l'ho trovata utilizzando banalmente il teorema dei seni)
2. In una circonferenza di raggio r è inscritto il trapezio isoscele ABCD, contenente il centro O ...

Non capisco come risolvere queste due derivate composte:
1) y= 2ln(1-x²) tutto fratto x
2) y= x • cos³(5x+1)
Io applico le formule 1) y=f/g Dy=Df • g- f •Dg tutto fratto g² 2) y= f •g Dy=Df• g + f •Dg
Ma i risultati non mi vengono perché al secondo o terzo passaggio mi blocco non sapendo + cosa fare!!! Aiuto ho compito!!!
Risultati del mio libro:
1) Dy= -2[2x²+(1-x²) • ln (1-x²)] tutto fratto x² • (1-x²)
2) Dy= cos²(5x+1) •(cos(5x+1) – 15 sen(5x+1))

potete aiutarmi a risolvere questo problema per favore?
scritta l'equazione della circonferenza passante per A (0;6)e per B(4;0) e il cui centro appartiene alla retta x-y+1=0, determinare:
a) le equazioni della tangente passante per l'origine degli assi e quella ad essa parallela.
b) detti O e T i punti di tangenza, l'area del quadrilatero OATB.
anche se non riuscite a farlo tutto potete farmi la parte iniziale poi continuo io...grazie!

non riesco a fare questa, te la scrivo, io nel frattempo provo a farla,, potresti scrivere anche qui il procedimento??
grazie...
è una diseq fratta..
6x^2 - x - 2
_______________ minore di 0
-2x^2 -3x + 35
mi esce il delta minore di 0 quindi mi sono fermato, però sul libro da un risultato...

Qualcuno mi da una mano a risolvere la seguente equazione?
5^(x^2-3x-1)-5^(x-4)=1
Grazie!

ciao a tutti, mi potreste fare questa equazione di secondo grado???
se avete tempo scrivetemi anche passaggio per passaggio quello che fate per risolverla..
grazie 1000
-7x(x-3)+x-3+(3x+1)^2-(3x+1) per (3x-1)-2(3x+1)-18 > 0.
grazie nuovamente...
Sul mio libro la derivata di Y=3tg³x+tgx è y= 9tg²x+1/cos²x
Ma la derivata di 3tgx non sarebbe 1/3cos²x??
Se no allora anche se trovassi tipo: y=12tgx la derivata sarebbe y= 1/cos²x e non y=1/12 cos²x??

Buonasera a tutti!
Vi disturbo nuovamente con un altro problema di geometria solida, la cui impostazione è immediata; tuttavia non riesco a trovare un caposaldo della discussione. Il testo è il seguente:
"Calcolare il lato base e l'apotema di una piramide quadrangolare regolare sapendo che la loro somma misura $s$ e che la superficie laterale misura $ks^2$". Voi come l'avreste risolto? Io ho scelto come incognite il lato di base e l'apotema e sono giunto ad un sistema ...
Qualcuno vi prego mi spiega un passaggio che nn ho capito nel derivare questa funzione??
Y= (x+1)³/(x²-2) usando la formula delle derivate ove Y=f/g è uguale a
y¹= f¹•g-f•g¹ tutto fratto g²
Y=3(x+1)² • (x-2)²-(x+1)³• 4x (x²-2) tutto fratto
[(x²-2)²]²
Y=(x+1)²(x²-2)• [3(x²-2)-4x•(x+1)] tutto fratto
(x²-2)³
Non capisco proprio perchè la mia professoressa ha fatto questo ultimo passaggio... xke la parte sotto diventa alla 3a? Perchè sparisce il - e diventa una per??? Non capisco ...

BD rappresenta la base di un triangolo BDC e la base maggiore del trapezio isoscele BAED costruito dalla parte opposta di BDC, rispetto a BD. Si conoscono AE=l BD=3l e l'angolo ABD è il doppio di CBD determinare l'angolo CBD in modo che la distanza di C da AE risulti un certo valore.
Ho posto l'angolo CBD=x l'angolo ABD sarà pari a 2x ho calcolato l'altezza AH del trapezio isoscele pari a ltg2x che può essere cambiato ricorrendo alle formule di duplicazione.
Il problema è che non so come ...
Allora..se devo calcolare la distanza di un puntoP,per esempio $P(2;3)$ da una retta $y=mx+q$ ,la formula è $|3-(2m+q)|/sqrt(1-m^2)$ . Ora però, se considero la retta $y=-5x+q$ , $m=-5$ e quindi $m^2 = 25$ , ma viene un numero negativo sotto radice..cosa sbaglio? grazie mille

Buonasera!
Ho il seguente problema: "La somma degli spigoli di due cubi è $s$ e la somma dei loro volumi misura $ks^3$. Determinare le misure dei due spigoli$.<br />
Ho posto come incognite ($x$ e $y$) i lati dei cubi ed ottengo il sistema: $\{(12x+12y=s),(x^3+y^3=ks^3):}$. Svolgendo i calcoli pervengo all'equazione parametrica risolvente: $432x^2-36sx=1728ks^2-s^2$ che si presta ad essere risolta con il metodo del parametro isolato. Ho però un dubbio: quali sono le limitazioni della $x$?
Come si potrebbe risolvere l'integrale $int(x^x)dx$ ? Anche volendolo risolvere per sostituzione e trasformandolo in $int(e^(xlnx))dx$ non so cosa sostituire...

dovrei svolgere questi problemi di primo grado ad una incognita:
1-la differenza di due numeri è 19.calcolate i due numeri sapendo ke il doppio del maggiore aumentato del triplo del minore dà per somma 63. risultato:24 e 5
2-tre numeri successivi sono tali ke il doppio del quadrato del minore diminuito della somma dei quadrati degli altri due dà per risultato -155.calcolate i tre numeri. risultato:25,26 e 27
3-calcolare quattro numeri sapendo ke disposti in ordine crescente la ...