Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi mi sono preparato oralmente in fisika,però di pratica non sò molto....penso ke la prof ci farà delle domande sugli esercizi ke portavamo x casa(mi servono x venerdì pome vi prego) ora ve lo posto sono delle domande se potete rispondete facendomi capire il xkè...grazie amici di skuol.net
1)se lasci cadere le tue chiavi,mentre cadono la loro quantità di moto aumenta.
-xkè la quantità di moto dlle chiavi non si conserva?questo vuol dire che la quantità di moto dell'universo aumenta ...
Moduli:
1)$|(6x^2-7x+3),(2x(3x-1))|$ $3/5$
2)$2|x^2-3x+2|-3k^2+x|>x$ --------risultato = -5 $sqrt(-29)$

ragazzi mi servirebbe aiuto sui massimi e minimi delle funzioni a più variabili....qualcuno può aiutarmi?
se ho un trapezio isoscele, dove la base minore è uguale ai due lati obliqui,e misura r..c'è una formula diretta per trovare la base maggiore?
Verificare che se un quadrilatero è circoscrittibile ad una circonferenza, allora la
somma di due lati opposti è uguale alla somma degli altri due.
ragazzi non so proprio da dove partire..mi date un input??

qualcuni è in grado di risolvere questo problema??
Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è di 6 cm. e l'angolo AC^B è di 60°.Preso un punto D sull'ipotenusa si determini la distanza di D da C in modo che la somma dei quadrati delle distanze di D dai cateti sia 7 cmquad.
Grazie
Qualcuno tanto gentile mi potrebbe dimostrare questi due problemi...
1)Dati due segmenti congruenti, dimostrare che si corrispondono in una isometria prodotto di una traslazione e di una rotazione.
2)Dati due segmenti consecutivi e congruenti, dimostrare che si corrispondono in una simmetria assiale.
Grazie.
ciao raga..la prof ha dato sto problema impossibile e per me importantissimo per la media..quindi please datemi una mano ke è una cosa assurda..il testo è questo:
il perimetro del triangolo ABC,rettangolo in A,è 24cm e il cateto maggiore AC supera di 5cm la metà del cateto minore AB.Dopo aver determinato le lunghezze dei lati del triangolo,condurre la bisettrice dell'angolo ABC e indicarne con D il punto di incontro con il cateto AC.Determinare la lunghezza della bisettrice BD e a quale ...

Salve a tutti
Ho provato a risolvere la seguente espressione, ma non riesco a ottenere il risultato riportato sul libro di testo
$(-6y+1+9/y^2)*(1/(y^2-4y+3)+1/(y-3))^2$
Dopo le usuali operazioni e semplificazioni ho ottenuto:
$(-6y^3+y^2+9)/(y^3-4y^2+3y)$
Il libro riporta il risultato:
$1/(y-1)^2$
Grazie se qualcuno mi fornirà qualche chiarimento
Giovanni C

ciao mi aiutate a fare questo problema?ho capito il problema ma nn so fare il procedimento
PROBLEMA
lavorando 5 ore al giorno per 12 giorni guadagno 450£.quanto guadagnerai se lavorassi 7ore al giorno per 18 giorni?

mi è capitato di imbattermi, nella soluzione di alcuni esercizi, in una scomposizione di polinomi mai vista prima:
$x^n + 1 = (x+1)(x^{n-1} - x^{n-2} + x^{n-3} ..... - x + 1)$
ora, facendo il prodotto da, ma da dove è uscita?? sul mio libro non c'è..

Ciao ragazzi,
mi potete dare una manoa risolvere questi due probelimi? grazie mille.
In un triangolo rettangongolo l'ipotenusa è i 13/12 di un cateto e la somma dell'ipotenusa e dello stesso cateto è 325 M. Calcola la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
risultati 144M, 25M
In un trapezio isoscele la somma delle basi è 74 cm, e la maggiore supera la minore di 24 cm.
Trova il perimetro sapendo che la base minore supera l'altezza di 16 Cm.
risultato 104 cm
grazie ...

Ciao! Ho provato a fare questo problema, ma la seconda parte mi è un pò ostica:
http://img89.imageshack.us/my.php?image=problemazm9.jpg
come potrei risolvere?

Scusa, lo so che i moderatori possono vedere tutto, ma il fatto è che allora Math_Team è di mio fratello davvero, mentre gli altri due account uno è utilizzato solo da me, l'altro da me e da un mio amico.
Poi se ci sono altri account dello stesso pc, risalgno a quando non riuscivo a recuperare la password.
Questa è la pura verità.
Chiedo scusa a tutti. Non volevo dare fastidio

buonaera a tutti potreste darmi una mano perfavore?grazie è importante
nel triangolo ottusangolo ABC la mediana relativa al lato maggiorer AB è perpendicolare al lato BC .il raggio OA della circonferenza BC è parallelo a BC e misura $6sqrt3$. sapendo che AB =$12sqrt2$ determinare il perimetro(il centro o è esterno al triangolo) nn riesco a capire nemmeno la figura

ciao
sono alle prese con un problema :(
potete darmi un input?
http://img181.imageshack.us/my.php?image=problema3lg6.jpg
ho provato un pò a farlo ma niente :(

raga'! il nostro ciampax, nonchè grande matematico e moderatore di skuola.net, sta sa gerry scotti ora! Sta andando pure forte!!! FORZA DONATOO!

Salve non riesco a risolvere questo problema:
1)Il quadrilatero ABCD è inscritto in una circonferenza di raggio 5 ed AC=8.Calcola seno coseno e tengente degli angoli B e D supponendo ke il vertice B si trovi sul maggiore dei due arki di estremi A e C
PER FAVORE RISPONDETE AL + PRESTO è PER L'INTERROGAZIONE DI DOMANI CIAO GRAZIE MILLE
ragazzi scusate ma ho un altro esercizio che no riesco a risolvere
$\{(xe^y+ye^x=1),(x^2+y^2=1):}$
devo provare che le uniche soluzioni sono $(0,1)$ e $(1,0)
ciao
$y=(x^2)/(x^2+ax+1)$ per quali valori di a la funzione
1)ammette un massimo e un minimo relativi (a diverso da 0 e diverso da $+-2$)
2)ammette un solo punto di minimo (a=0 e a =$+-2$)
ho calcolato la derivata:
$(ax^2+2x)/(x^2+ax+1)^2$. la pongo =0 e mi trovo x=0 e x=-2/a.
e poi?come si procede?
grazie mille in anticipo