Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silente1
Questo topic è stato quasi per intero riscritto per renderne (spero) più chiara l’esposizione eliminando tutte le complicazioni inessenziali che vi si trovavano. Questo esercizio mi ha già irritato abbastanza. SOS Traggo da Cuorant Robbins, pag 56, esercizio 4 Dimostrare per induzione che $(1+q)(1+q^2)(1+q^4)ldots(1+q^(2n))=(1-q^(2^(n+1)))/(1-q)$ (Tentativo di) DIMOSTRAZIONE $P_1=(1+q)(1+q^2)=(1-q(2(1+1)))/(1-q)$ è vera Resta da dimostrare il passo induttivo $P_nrArrP_(n+1)$ cioè $P_n:$ ...
2
13 ago 2008, 18:48

silvyy.made
considera la circonferenza x(quadro) y(quadro)-12x 6y 32=0 e rappresentala graficamente. a) considera ilfascio di rette mx-y-3=0 determina il suo centro D e le due rette pssanti per i punti A e B della circonferenza di ascissa 3. sono riuscita a rappresentare graficamente la circonferenza x(quadro) +y(quadro)-12x +6y +32=0 . per quanto riguarda il punto a) cosa dovrei fare perchè ho provato con il procedimento per le rette tangenti a una circonferenza ma nn mi ha dato.. ah i risultati ...
4
12 ago 2008, 14:17

silvyy.made
come si trova l equaz. di una circonferenza che si trova nel primo quadrante tengente agli assi cartesiani ed avente raggio 4?
3
13 ago 2008, 21:29

ChiaraM.12
Aiutatemi...sto combattendo con dei limiti che non riesco proprio a risolvere...aiutatemi per favore...ho l'esame il 4 settembre!!! 1) $lim_(x->+infty)(x^4)/lnx$ 2) $lim_(x->2)(4-x^2+lnsqrt(x-1))/(x-ln(5-x^2)-2)$ GRAZIE
5
10 ago 2008, 20:42

emy 93
Ciao a tt!! A settembre devo andare in 2° e la prof di matematica x le vacanze ci aveva detto di fare 1 ricerca sulle geometrie non euclidee... Avete qualcosa di sintetico visto che finora ho trovato cose troppo lunghe? Grazie 1000 in anticipo!! :hi
3
29 lug 2008, 17:56

lisa1984c
NN DAVA PIU LA POSSIBILITA DI RISPONDERE IN QUELLA DISCUSSIONE NON SO IL PERCHE CMQ TI ALLEGO QUI IL MIO SVOLGIMENTO SCUSAMI PER IL DISTURBO MI RENDO CONTO CHE DEVI DARE MOLTE RISPOSYE SPERO AVRAI IL TEMPO DI POTER VEDERE COSA SBAGLIO TI ALLEGO IL FILE.CIAO E GRAZIE PER LA DISPONIBILITA.
4
10 lug 2008, 09:20

silvyy.made
non ho debito in matematica ma sto facendo da sola un ripasso generale del programma di terza dato che nel programma di quinta serve tutto! stavo risolvendo qsto problema: fascio di rette (k+2)x-(1-2k)y+5=0 determinare la retta r del fascio che interseca l asse y nel punto avente per ordinata la soluzione positiva dell equazione t(elevato 4)-4t(elevato2)=0. come si risolve
8
6 ago 2008, 13:36

grimlock
Ciao a tutti, ecco il mio problema: ho una serie di Maclaurin: [math]\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(k)}(0)}{n!}*x^k[/math] con x>0 come si dimostra che: SE [math]\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(k)}(0)}{n!}*x^k = 0[/math] ALLORA [math] f^{(0)} = f^{(1)} = \frac{f^{(2)}(0)}{2} = ... = 0[/math] grazie mille per l'aiuto!
2
10 lug 2008, 11:21

billy
qualcuno mi sa spiegare, relativamente ai sistemi lineari parametrici,cosa vuol dire risolvere un sistema in funzione di x,y,(incognite), oppure prendendo z come variabile libera?mille grazie..
4
24 lug 2008, 13:42

maghy2
Tre cariche puntiformi uguali (q= 3*10^-7 C ) si trovano ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=30 mm . a) calcolare la forza elettrostatica agente su ogni carica; b) dove va posta una quarta carica e che valore deve avere, affinchè la risultante delle forze agenti su ogni carica sia nulla? E' possibile inserire un disegnino per favore? Io farei così: a)Calcolo la la forza agente sulla carica q3 tanto le altre sono uguali visto che le cariche hanno lo stesso valore. Fx=0 in ...
5
20 lug 2008, 16:44

silvyy.made
scrivi l equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1;1)che forma con le rette x + y + 1=0 e x=2 un triangolo di area 2
5
8 ago 2008, 09:13

pippo931
Prendo spunto dal topic di cntrone (e lo ringrazio per l'idea) per aprirne uno simile: avrete visto che ogni tanto posto qualche dubbio riguardo esercizi e dubbi riguardo il libro "Che cos'è la matematica" di Courant e Robbins, allora ho pensato di aprire un topic che mi permetta di esporre liberamente i miei dubbi senza occupare inutilmente dello spazio che potrebbe venir utilizzato da altri. Ringrazio tutti quelli che hanno avuto, hanno e avranno la pazienza e la voglia di chiarirmi le ...
11
30 lug 2008, 14:53

Giulio645
Ciao, non riesco a risolvere un oproblema, ecco il testo: Un sistema di tre resistenze identiche, ognuna di valore R, è alimentato da una batteria che fornisce una d.d.p. di 12V. La batteria fa circolare una corrente di 1,5A. Due resistanze sono in serie, la terza è in parallelo alla serie. Calcola il valore di R. Spero che qualcuno possa aiutarmi
1
13 ago 2008, 10:34

silente1
Riporto un paio di dimostrazioni della irrazionalità di $sqrt(2)$ che, messe a confronto, mi hanno lasciato dei dubbi. Premetto che le congetture che seguono le dimostrazioni sono un po’ confuse ma l’idea spero possa risultare chiara. Dimostrazione 1 Supposto che esista un numero razionale $p/q$ tale che $p/q=sqrt(2)$ allora $(p/q)^2=2$, quindi $p^2=2q^2$. Nella scomposizione di $p^2$ in fattori primi comparirà il fattore ...
5
12 ago 2008, 09:55

klaus_guitar
ciao a tutti sono nuovo ho bisogno di un piacere devo dare l esame di riparazione di matematica su trigonometria mi aiutate mi potete inviare appunti di tutto
8
12 ago 2008, 21:50

Cherubino
Ecco un decalogo di cosa si deve scrivere e non in un post in cui si richiede aiuto: 1 Titolo: è la prima cosa che viene letta, e sarà il riferimento per ritrovarlo. Chi legge il titolo deve già sapere se può o no aiutarvi. Evitate titoli supplichevoli, tipo "help" o "aiuto!!": sappiamo già che se posti qui hai bisogno di una mano. Evitate titoli contenenti "urgente" o "per domani", altrimenti il forum diventa una jungla dove vince chi ha il titolo più supplichevole. Evitate titoli ...
0
12 ago 2008, 19:59

simo200
MOMENTO E COPPIE DI FORZE MACCHINE SEMPLICI GENERALITà VANTAGGIO LEVE CARRUCOLE VELUCITà DEFINIZIONE SIGNIFICATO VANNO BENE ANCHE DEI SITI SE NE AVETE CON DEGLI ESEMPI SE E POSSIBILE
1
12 ago 2008, 15:11

mnemozina
[math]a^8b^3+25a^2b^7-10a^5b^5[/math] io arrivo a questo punto, devo semplificare ancora. xo. [math]a^2b^3(a^5+25b^4-10a^3b^2)[/math] non riesco a semplificarla.. ce ne un'altra.. [math]y^3-2y^2-15y[/math] procedo semplificandola [math]y(y^2-2y-15)[/math] ma mi fermo qui...cos'e ke nn individuo? da qui in poi cosa bisogna fare? [math]x^2yz^2+15yx^2+8x^2yz[/math] qui è lo stesso discorso semplifico fino al totale e mi ritrovo la parentesi da semplificare... [math]x^2y(z^2+15+8z)[/math] e un'altra ke non capisco: [math](x^2+a)^2+1+2(x^2+a)[/math] qui sono proprio ...
12
12 ago 2008, 10:44

Guglielmo4
Ciao a tutti, la seguente equazione esponenziale ha una soluzione che nel libro è indicata come non accettabile. Per favore potreste aiutarmi a capire perchè? Grazie in anticipo e buone vacanze a tutti. $root(x)(9^(x+1)):root(x)(3^(1-x))=sqrt(5)$ soluzione: $\frac{Log9}{Log5 - 6 Log3}$
7
11 ago 2008, 13:33

mnemozina
[math]6+3y+10ab+5aby=???[/math]qui era sbagliato il segno erano tutti positivi...*me prende a testate il muro* non ci individuo nulla io:cry:cry ma non solo...anche qui!! [math]4a^5-4a-8a^4+8[/math] io arrivo a fare questo passaggio qui: [math]4(a^5-a-2a^4+2)[/math] e poi?? se qualcuno ha la pazienza di perderci un po di tempo e di spiegarmi nel primo come e da cosa si individua quel che c'è... e nel secondo invece da cosa si parte per la semplificazione.....scusate la mia ignoranza...se non ci foste ...
31
7 ago 2008, 18:47