Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pep1990
Determinare le equazioni degli asintoti delle seguenti funzioni: a) [math] y = \frac{x^2-x-1}{2x-4} [/math] b) [math] y = \frac{x^2-3x-4}{x^2-x} [/math] c) [math] y = \frac{8}{x-2} [/math] Grazie anticipatamente alla risposte
2
22 set 2008, 13:39

Andrea902
Buonasera a tutti! Mi viene richiesto di tracciare il grafico probabile della funzione: $y=cosx/e^x$. Ho determinato il dominio e studiato il segno però non riesco a capire il suo andamento per $x<0$? Ci sono delle oscillazioni? Nonostante abbia tracciato il grafico con Derive, non riesco a capire se ci sono asintoti verticali o sono oscillazioni molto grandi. Sareste così gentili da fornirmi dei chiarimenti o dei suggerimenti per tracciare tale grafico? Vi ringrazio ...
6
21 set 2008, 18:35

Paolo902
Al termine del capitolo di geometria solida: "Dimostra che i poligoni regolari che si possono ottenere sezionando un cubo con un piano sono: il triangolo equilatero, il quadrato e l'esagono." Dunque, ho qualche problema con la dimostrazione. Anzitutto non mi è chiaro se devo dimostrare anche l'unicità: voglio dire, secondo voi, dopo aver dimostrato che si ottengono triangolo equilatero, quadrato e esagono, bisogna anche dimostrare che gli unici poligoni regolari ottenibili sono quelli ...
3
22 set 2008, 14:55

kloe
un punto materiale subisce i seguenti tre spostamenti:4 m verso est; 3 m verso nord e 5 m verso ovest. quali sono le componenti verso est e verso sud dello spostamento risultante? un motoscafo si sposta di 100 m verso ovest e successivamente di altri 100 m verso sud. determinare dopo aver seguito una rappresentazioen grafica, la direzione e il modulo dello spostamento risultante
6
22 set 2008, 15:55

fra17
nn riesco a risolvere questi 2 esercizi...qualcuno mi aiuta??? lim sen(1/n)=0 n che va a +infinito lim 3^(n-n^2)=0 n che va a +infinito grazie mille!!!!
5
22 set 2008, 15:12

sonda90
Salve vorrei capire l'analisi della seguente funzione: $f(x) = 2xsqrt(|x-1|)$ qualcuno potrebbe spiegarmi passo per passo? grazie mille
11
20 set 2008, 15:09

_LuLu_17
scusate sempre per il fastidio... volevo kiedere ma in una disequazione di 2 grado quando abbiamo delta=0 e il trinomio maggiore di zero (quindi per ogni x appartenente a R-(x1)) come si riporta sul grafico?? poi se abbiamo una pura e quindi abbiamo +-^-1 siccome sotto radice c'è - 1 si considera impossibile??? grz se rispondete!:D
6
22 set 2008, 15:35

fra17
qualcuno riesce a risolvere questo esercizio??? lim (-2)^n = -infinito n va a +infinito
3
22 set 2008, 15:36

Offida
Salve a tutti! Devo risolvere il seguente problema con un sistema di tre equazioni in tre incognite, ma non ci riesco! "Un serbatoio è riempito da tre condotti in 5 minuti; se fossero aperti solo i primi due condotti il serbatoio si riempirebbe in 10 minuti, mentre, invece, si riempirebbe in 6 minuti se si aprissero solo il secondo ed il terzo condotto. Determinare in quanto tempo ogni condotto riempirebbe da solo lo stesso serbatoio." Ho tentato in più modi, ma niente da fare. Sistema ...
11
21 set 2008, 20:09

jasmine94
ciao a tutti mi aiutereste nell eseguire qst problema con le proporzioni?? IN UN COMUNE SI E' SVOLTO UN REFERENDUM POPOLARE RIGUARDANTE LA PROPOSTA DI CHIUDERE UN' ATTIVITà PRODUTTIVA INQUINANTE. SU 73 750 ELETTORI SI E' PRESENTATO ALLE URNE SOLO IL 60% DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO. LO SPOGLIO DELLE SCHEDE HA DATO I SEGUENTI RISULTATI: FAVOREVOLI 52%, CONTRARI 36%, SCHEDE BIANCHE 8%, SCHEDE NULLE 4%. CALCOLA IL NUMERO TOTALE DEI VOTANTI DEGLI ELETTORI CONTARI,ELETTORI ...
1
22 set 2008, 13:18

enrinet78
Scrivere l’equazione della parabola y = ax^2 + bx^2 + c tangente nell’origine alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante e passante per il punto (-16;0). Dal punto (0;-8) condurre le tangenti alla parabola e determinare la distanza dei punti di contatto. Help me...
7
20 set 2008, 18:34

rofellone
Salve,vorrei sapere se mi potete aiutare a dimostrare che secalfa=1/cosalfa e cosecalfa=1/senalfa. sul mio libro non ci sono purtroppo le dimostrazioni di queste relazioni. ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi. ====================== Admin Esercizi di trigonometria
5
21 set 2008, 12:10

Roby9
Ho provato e riprovato ma non ne so uscire fuori. Mi potete aiutare con la seguente disequazione? $\frac{2-sqrt(3)x}sqrt(2)}+\frac{x^2-sqrt(2)}sqrt(3)}+\frac{1+x}sqrt(6)}>0$ Non so se ho scritto bene. In ogni caso ringrazio anticipatamente per ogni vostra eventuale risposta.
9
21 set 2008, 23:46

enrinet78
Sia OABC un trapezio isoscele, metà di un esagono regolare di lato OA = 4, avente la base maggiore OC sull’asse delle ascisse e i vertici A e B nel semipiano delle ordinate positive. Determinare le coordinate dei vertici. Il punto è O è l’origine ? La traccia non lo specifica. Essendo parte di un esagono regolare OA = BC = AB = 4; Poi so che in un trapezio isoscele le diagonali sono congruenti… Come posso procedere per trovare i vertici ?
7
21 set 2008, 22:13

NESTA13
1)Trova due numeri sapendo che la somma del triplo del primo con il secondo è 22 e che il rapporto fra la somma e la differenza dei numeri è -6. 2)Il rapporto fra la somma e la diferenza delle età di due fratelli è 11, mentre fra dieci anni il rapporto delle età dei due sarà pari a 8/7. Determina l'età dei duee fratelli. 3)Trova la misura dei lati e della base di un triangolo isoscele sapendo che la somma dei due lati con il triplo della base è 34 e che il rapporto fra il triplo del lato ...
1
21 set 2008, 21:17

Incognita X
Buongiorno a tutti. Stavo studiando la progressione geometrica che si ha quando ogni termine di una serie ha un rapporto costate (detta ragione, indicato col simbolo $q$) con il termine precedente. Ad esempio: $3$ - $7,5$ - $18,75$ - $46,875$ - $...$ è una progressione geometrica con ragione $q = 2,5$. Ma, in particolare, mi sono concentrato sulla formula della somma di una progressione geometrica: ...
5
21 set 2008, 19:50

Thanatodes
Salve a tutti! Ho un problema da porre, e dal momento che non riesco a venirne a capo, spero che sappiate trovare una spiegazione; in caso contrario, sparirò dalla circolazione per sempre. In una funzione esponenziale del tipo: a elevato alla x, si pone solitamente la condizione: a>o; la funzione risulta sempre maggiore di zero. Se a
3
20 set 2008, 20:23

^...Christian...^115
Ciao.. Dopo due anni sono ritornate nei prooblemi scolastici le parabole.. e il loro ritorno non è stato dei più felici. Vi spiego.. Un problema dice: "Nel piano cartesiano Oxy si considerino le paroabole: y-x^2=0 e y^2+8x-6y-3=0. Si verifichi che le due parabole sono tngenti in A(1;1) e che hanno in comune un ulteriore punto B." Il concetto di tangenza tra due parabole in un primo momento mi ha perplesso non poco, in quanto ho sempre studiato le RETTE tangenti a delle curve. ...
5
21 set 2008, 17:31

shark
ragazzi ieri il prof dimate ha spiegato e ha asegnato degli esercizi,li ho ftt il pome cn un mio amiko,ma nn li ho capiti prorpio, mika potete spiegarmelii?? ora ve li posto!..ps io sul quaderno li ho se nn mi credete ve li scannerizzo, però vorrei ke mi spiegaste il procedimento grazie. 1)rappresenta graficamente l'angolo alfa e calcola i valori esatti delle altre funzioni goniometriche fondamentali. 2)tenendo presenti le relazioni fondamentali,semplifica le seguenti espressioni ...
5
21 set 2008, 11:56

_LuLu_17
sapete se si scompongono: 2X2+X+1 X3-2X2+4X-8 GRZ SE CI RIUSCITE
4
21 set 2008, 15:51