Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anonimo901
Premetto che sto veramente avendo delle difficoltà con questo argomento spiegato sabato dal mio prof, ovvero LA RETTA. Potreste spiegarmi come si svolgono alcuni punti di questo problema ? Sto tentando di capire i vari procedimenti, visto che via via poi saranno tutti simili: PROBLEMA 1 Dopo aver verificato che i punti A(2;6), B(-6;0) e C(-7;3) appartengono alla circonferenza di centro M(-2;3) e raggio 5, determinare: 1) il perimetro e il baricentro g del triangolo ABC 2) Le equazioni ...
1
10 nov 2008, 10:13

raff5184
quanto viene questo prodotto? $(12.1 +- 0.1) * (12.1 +- 0.1) = $ $146.4 +-...$ devo calcolare l'incertezza in questo modo: $12.1 * 0.1 + 12.1 * 0.1 + 0.1*0.1$?
3
9 nov 2008, 18:34

gianni88-votailprof
Dato fascio di rette di equazione $(2+m)y-(3-2m)x+5-8m=0$ determinare: a)le coordinate del centro C del fascio; b)la retta del fascio avente in comune con la retta r di equazione $9y+5x-86=0$ il punto A di ascissa 10; c)la retta del fascio perpendicolare a CA e il suo punto B d'intersezione con la retta r. il punto a) l'ho risolto. Mi sono ricavato due rette dall'equazione del fascio, $-3x+2y+5$ e $2x+y-8$. Ho messo a sistema le due rette ed ho trovato le coordinate del ...
4
9 nov 2008, 17:08

Eldest92
Determinare l'equazione della parabola del tipo y=ax^2 + bx + c avente vertice (1;-1) e passante pr (2;3) grazie in anticipo.
1
9 nov 2008, 18:01

IPPLALA
E' un limite semplice ma stranamente non riesco. Deve essere uguale a 0 lim [math]\frac{\frac{1}{x}}{\frac{2}{x^2}+5}[/math]=infinito fratto infinito x->0 FORMA INDETERMINATA Ora teniamo conto solo l'argomento del limite [math]\frac{\frac{1}{x}}{\frac{2}{x^2}+5}[/math] Divido tutto per [math]x^2[/math] cioè per la x con grado maggiore. [math]\frac{\frac{1}{x}\frac{1}{x^2}}{\frac{2}{x^2}\frac{1}{x^2}+\frac{5}{x^2}}[/math] Mò?? [math]\frac{\frac{1}{x^3}}{\frac{2}{x^4}+\frac{5}{x^2}}[/math] Se sostituisco di nuovo zero alla x abbiamo la forma indeterminata di infinito fratto infinito. Che ho risolto?? Ho pensato di fare il m.c.m al ...
7
9 nov 2008, 14:53

Dario93
Ciao Non ho capito bene le disequazioni fratte! Mi risolvereste questa spiegandomi i passaggi? Grazie in anticipo! [math]\frac{3-x}{5}+x
9
9 nov 2008, 12:02

stranger91
mi aiutate a risolvere queste equazioni con seno e coseno 2tgx+cotgx-3=0 sen4x.cos5x=sen6x.cos3x=0 cos2x+cos3x+cos4x+cos5x=0 equazioni goniometriche lineari cosx-senx=1 senx+3cosx=rad2.cos(x-pigreco/4) cos(x-[math]\frac \pi 6[/math])+sen(x+[math] \frac \pi 6[/math])=1 grazie 1000 A ttt in anticipo i risultati li potete mettere in termini di pigreco senza k
9
8 nov 2008, 10:55

Raptorista1
Ciao a tutti ragazzi! Dopo la verifica di oggi, io ed il mio socio non concordiamo su una cosa. adesso vi scrivo la equazione e la mia soluzione il testo di partenza era $cos (3x)-sin (2x)=cos (5x) + sin (6x)$, ma questo non prendetelo come sicuro, sto andando a memoria ad ogni modo alla fine veniva una scomposizione, ed uno dei due fattori era da risolvere come $sin x = 0$ quindi nessun problema per risolverlo, mentre l'altro era $cos (2x)=sin x$ e su quest'ultimo c'è il dubbio. Io procedo così: ...
4
5 nov 2008, 16:14

antonio02901
cos x ~ 1 - xx/2 Si puo utilizzare questa quando x tende a 0? nei limiti
2
9 nov 2008, 10:38

mitobobo
Ciao a tutti, Ci sono alcuni esercizi che non mi vengono proprio. ES. 1 Dei triangoli ABC e A'B'C' sono note le seguenti informazioni: angolo A: 102° 47' angolo B: 56° 38' angolo C: 20° 35' Quale deve essere l' ampiezza dell' angolo B affinché i due triangoli siano simili? Scrivi, se necessari, i calcoli. ES. 2 Due triangoli ABC e A'B'C' rettangoli in angolo A e in angolo A', sono tali che: A'B' A'C' 9 --- = --- = - AB AC 5 Puoi dire che i due ...
3
6 nov 2008, 15:30

abramo94
Ragazzi ciao a tutti, dp tanto tempo faccio ricorso a qsto forum... come al solito avrei un problema, sono arrivato al 1 anno di liceo scientifico, e ho capito quanto sia diversa la geometria delle scuole superiori da quelle medie... Avrei 3 problemi di geometria da fare per domani... adesso ve li scrivo qui di seguito, e desidero che qualche buona anima, me li svolga (cn disegno se possibile) preferibilmente spiegandomeli... (a scuola mia si usa dimostrare il problema cn questi passaggi, ...
6
28 ott 2008, 19:25

Gessicuzza
ciao scusate ma nn riesco a svolgere questo esercizio DETERMINARE I VALORI DEL PARAMETRO m PER CUI L'EQUAZIONE [math]X(X+2)=(4m-1)(4m+1)[/math]HA DUE SOLUZIONE DISTINTE,ENTRAMBE NEGATIVE
8
6 nov 2008, 14:28

rofellone
dati tre numeri:1,3,8 si osservi la loro proprietà:moltiplicando uno di questi numeri per un altro della medesima lista e aggiungendo 1 si ottiene un quadrato perfetto.Trovare un quarto numero x che goda della stessa proprietà.
8
8 nov 2008, 15:09

Anonimo901
Salve ragazzi, è da settimare che ragiono a questo problema sulle rette, ma non ci riesco ad andare avanti. Potete spiegarmi l'esercizio e come svolgerlo, visto che i successivi che dovrò affrontare saranno simili a questo ? Grazie (k-2)x+3y-4k+2=0 determinare 1 - generatrici e centro del fascio - questo punto riesco a svolgerlo 2 - le rette $r_1$ ed $r_2$ che distano 2 dall'origine, indicando con $r_1$ quella parallela all'asse x. 3- le bisettrici ...
4
8 nov 2008, 16:56

Phaedrus1
Le funzioni la cui espressione analitica è una potenza con base variabile ed esponente costante irrazionale positivo si considera solo per valori positivi o nulli della base; se l'esponente è irrazionale negativo, solo per valori positivi. Perché?
3
6 nov 2008, 16:38

indovina
Ho svolto questo esercizio $y= sqrt (x^2-9)/ log 3 (x-1)$ il logaritmo con argomento (x-1) e al pedice 3 ! non so come scriverlo = )) e mi viene $(-oo; -3) \uu (1;2) \uu (3; +oo)$ sul libro il risultato è uguale ma non vedo (-oo; -3) come mai? Le mie condizioni del falso sistema sono $x^2-9 >=0$ $x-1 >0$ $x-1>1$ va bene? grazie [mod="Steven"]Corretto il formato del testo che impediva la leggibilità delle formule[/mod]
5
8 nov 2008, 11:51

MARTINA90
come si risolve il seguente integrale: [math]\int \frac x{x^2+1} dx[/math]
7
7 nov 2008, 15:22

Bells87
Come si fa a scrivere i segni degli insiemi sul sito?
2
7 nov 2008, 15:49

pep1990
Ciao a tutti mi servirebbe un aiuto con questo problema: Su una colonna di altezza h è posta una barra verticale di lunghezza L. A che distanza bisogna porsi dal piede della colonna affinchè la barra sia vista sotto il massimo angolo? Studiare inoltre la funzione associata avendo posto [math] y = \gamma[/math] essendo [math]\gamma[/math] l'angolo di visuale e sia [math] x [/math] la distanza dal punto di osservazione della colonna. Grazie
3
4 nov 2008, 14:50

marioparo
Salve a tutti. C'è una buon'anima che mi svolge la segunete espressione finanziaria? Io sto diventandoun po' matto. Ringrazio anticipatamente. Mario 12'000 + 12'000 * (1+i)1 + 12'000 * (1+i)2 + 2'000 * (1+i)3 = 35'000 N.B.: il numero dopo la parentesi della parte di formula (1+i) è l'elevazione a potenza; il primo gruppo è elavato a uno, il secondo alla due ed il terzo alla tre.[/asvg]
1
7 nov 2008, 14:02