Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Chiedo innanzitutto scusa per la banalità di quello che sto per dire. Navigando nel nostro sito mi sono imbattuto in questo [url=http://www.matematicamente.it/video_lezioni/seconda_media:_aritmetica/moltiplicazione_e_divisione_con_i_numeri_relativi_200802262863/]video[/url], nel quale vengono spiegate le moltiplicazioni e divisioni tra numeri relativi.
Nella prima parte del video, dove si spiegano le moltiplicazioni, c'è come ultimo prodotto il seguente: ...

Buonasera ragazzie ragazze!!!
sono una new entry... nonchè in grave difficoltà!!!
Domani ho un super compito di trigo
e non mi torna proprio questo esercizio!!!
c'è qualche anima santa che mi può aiutare???
il testo dice così:
sen^2(alfa-150°) + cos^2(alfa+330°) -1=
un immenso grazie a chi mi può rispondere!!!

Come si fa a trovare il raggio e il centro della circonferenza circoscritta di un trapezio isoscele?
é urgente per favore
x steven: sì sono in un riferimento cartesiano e conosco le 2 basi, il lato obliquo, l'altezza e perimetro e area....come faccio?

salve a tutti... sto avendo un pò di difficoltà con i sitemi letterali... mi confondo con le condizioni di esistenza e di accettabilità... e volevo sapere in linea di massima la "scaletta" della risoluzione di un qualsiasi sistema letterale.. grazie a tutti... (spero di essermi spiegato=) )

Come funziona il teorema di Euclide?? Aiutoooo ho perso gli appunti!!

come si risolve??
-dire x quali valori del parametro h la funzione
f(x) a sistema: 4x+5 per x=0
soddisfa le ipotesi del teorema di rolle nel'insieme[-(5/4),5/4]
la risp è h=-(8/5) ma voglio sapere come si risolve
spero ke qualcuno sappia aiutarmi! grazie ciao

Ciao a tutti, arrivo subito al dunque non riesco a capire come completare la tabella con i segni + e - della disequazione facciamo un esempio:
$(x+2)/(x-1)>0$
N>0
D>0
x+2>0
x-1>0
x>-2
x>1
A questo punto qual'è il procedimento per completare la tabella con i segni + e -:
Grazie

Oggi mi sono messa a fare matematica ed ecco qua due esercizi che non ridavano... uno già ve l'ho chiesto, l'altro eccolo :D
lim [math]\frac{x^2+x-20}{6-\sqrt{40}-x}=\frac{0}{0}[/math]
x->4
PRIMO CASO DI FORMA INDETERMINATA
Ora??

ciao a tutti! sto aiutando mia sorella a fare mate...ma nn riusciamo a risolvere questo problema...chi ci aiuta?
un trapezio scaleno ha la base maggiore lunga 37 cm, la base minore 23 cm, i lati obliqui 13 e 15 cm. trovare l'area.

Ragazzi mi sono bloccata su una cazzata!
Sto studiando la funzione [math]y=\frac{3-x^2}{\sqrt{1-x^2}}[/math]
Il dubbio sta nel denominatore. Come si studia il segno?

Ciao a tutti è da un bel pò che nn rispolvero il mio account XD (dalla fine del secondo anno almeno).
Ultimamente mi stavo destreggiando con la geometria analitica e con alcune formule che ho trovato, personalmente, un pò ostiche nella loro applicazione a riguardo della risoluzione dei problemi. Infatti nn sono del tutto sicuro su cosa usare e quando.
Vi illustro meglio la mia situazione:
La prof ci ha dato essenzialmente 4 formule che nn andrò chiaramente a descrivere nel dettaglio ...
E' dato il fascio di rette di equazione $(k-1)x+(k+1)y+2-k=0$. [le coordinate del centro ($3/2$;$-1/2$)]
1)verificare che la retta $r$ del fascio perpendicolare alla retta $t$ di equazione $3x-y=0$ passa per l'origine $O$ del sistema di riferimento;
2)calcolare le coordinate dei punti A e B in cui la retta $x+y-4$ interseca, rispettivamente, le rette $r$ e $t$;
3)determinare sul ...

Salve chi mi aiuta a fare quaseto problema con le equazioni? solitamente li so fare ma qst non riesco a impostarlo...
In un rettangolo i 5/4 della base superano di 17 cm l'altezza; determinare perimetro e area del rettangolo, sapendo che la somma dei3/5 della base con i 374 dell'altezza è 18 cm.
grazie poi volevo kiedere delle cose
linsieme N =0,1,2,3,4,...ecc
Z= o, 1, -1 ,2 , -2 ecc ( e nn 2/4 ecc)
R=??
Q= anke le frazioni??
grazie ancora

Ragazzi non mi risulta questo problema....lo devo svolgere sul piano cartesiano ma io ho bisogno delle formule xk a me non viene....potete aiutarmi? per favore.:
Dati i punti A(-1;1), B(5;1) C(4; 1+radice di 5) D(0; 1 + radice di 5), verificare che il quadrilatero ABCD è un trapezio isoscele e che i triangoli ADB e ACB sono rettangoli.
Del trapezio ABCD determinare il perimetro, l'area, il raggio e il centro della circonferenza circoscritta.

questo sarebbe il problema...:
Determina le misure della base e dell'altezza di un triangolo isoscele, sapendo che l'altezza supera i 5/6 della base di 10cm e che la loro somma è 98cm...
si pretende che io lo risolva mediante un'equazione...ma come dovrei fare???
grazie ely..

Qualcuno riesce ad aiutarmi?
2cos(x+ pigreco/4) = radice quadrata di 2 (1 - senx)

raga ho finito ora di studiare potete svolgermi queste 4 esponenziali..grazie
2^x = 32
3^x = 1/9
5^x^2+x = 25
3^x - 3^x-2 = 2^x + 2^x+1

Premetto che sto veramente avendo delle difficoltà con questo argomento spiegato sabato dal mio prof, ovvero LA RETTA. Potreste spiegarmi come si svolgono alcuni punti di questo problema ? Sto tentando di capire i vari procedimenti, visto che via via poi saranno tutti simili:
PROBLEMA 1
Dopo aver verificato che i punti A(2;6), B(-6;0) e C(-7;3) appartengono alla circonferenza di centro M(-2;3) e raggio 5, determinare:
1) il perimetro e il baricentro g del triangolo ABC
2) Le equazioni ...

quanto viene questo prodotto?
$(12.1 +- 0.1) * (12.1 +- 0.1) = $
$146.4 +-...$
devo calcolare l'incertezza in questo modo:
$12.1 * 0.1 + 12.1 * 0.1 + 0.1*0.1$?
Dato fascio di rette di equazione $(2+m)y-(3-2m)x+5-8m=0$ determinare:
a)le coordinate del centro C del fascio;
b)la retta del fascio avente in comune con la retta r di equazione $9y+5x-86=0$ il punto A di ascissa 10;
c)la retta del fascio perpendicolare a CA e il suo punto B d'intersezione con la retta r.
il punto a) l'ho risolto. Mi sono ricavato due rette dall'equazione del fascio, $-3x+2y+5$ e $2x+y-8$. Ho messo a sistema le due rette ed ho trovato le coordinate del ...