Problema retta - punti di una circonferenza ?
Premetto che sto veramente avendo delle difficoltà con questo argomento spiegato sabato dal mio prof, ovvero LA RETTA. Potreste spiegarmi come si svolgono alcuni punti di questo problema ? Sto tentando di capire i vari procedimenti, visto che via via poi saranno tutti simili:
PROBLEMA 1
Dopo aver verificato che i punti A(2;6), B(-6;0) e C(-7;3) appartengono alla circonferenza di centro M(-2;3) e raggio 5, determinare:
1) il perimetro e il baricentro g del triangolo ABC
2) Le equazioni dei lati del triangolo ABC
3) il punto P di ascissa doppia dell'ordinata equidistante da A e B.
PROBLEMA 1
Dopo aver verificato che i punti A(2;6), B(-6;0) e C(-7;3) appartengono alla circonferenza di centro M(-2;3) e raggio 5, determinare:
1) il perimetro e il baricentro g del triangolo ABC
2) Le equazioni dei lati del triangolo ABC
3) il punto P di ascissa doppia dell'ordinata equidistante da A e B.
Risposte
"Anonimo90":
Premetto che sto veramente avendo delle difficoltà con questo argomento spiegato sabato dal mio prof, ovvero LA RETTA. Potreste spiegarmi come si svolgono alcuni punti di questo problema ? Sto tentando di capire i vari procedimenti, visto che via via poi saranno tutti simili:
PROBLEMA 1
Dopo aver verificato che i punti A(2;6), B(-6;0) e C(-7;3) appartengono alla circonferenza di centro M(-2;3) e raggio 5, determinare:
1) il perimetro e il baricentro g del triangolo ABC
2) Le equazioni dei lati del triangolo ABC
3) il punto P di ascissa doppia dell'ordinata equidistante da A e B.
1) per il perimetro basta calcolare tutti il lati con la rispettiva formula che dovresti conoscere e rare la somma
le coordinate del baricentro x=(x1+x2+x3)/3 lo stesso per la y
2) per equazione dei lati credo intende le equazioni delle rette passanti per quei punti, con la formula della retta passante per due punti trovi l'equazione della retta che passa per CB, AB, AC
3) assegna a P(2y,y)e poni la distanza AP=BP, viene un'equazione, la risolvi e trovi y.
spero sia tutto giusto