Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate.. è possibile che il dominio di queste 2 funzioni mi venga uguale?! Non è possibile visto che i risultati sono diversi,ma a me vengono uguali..*-* se volete scrivo i passaggi che ho fatto.. le funzioni sono queste:
$sqrt(log_(1/2$ (senx + cosx)
(senx+cosx) è pure sotto segno di radice..
l'altra..
$sqrt(log_2$ (senx + cosx)
anche il questo caso (senx + cosx) tutto sotto segno di radice..
Salve,è possibili trovare l'area di una figura piana avendo come dato il solo perimetro? Grazie antic.
detrminare per quali valori di a le rette (1-a)x (a+1)y + 2-a=0 e
ax + (a+2)y + a-3 =0
*staccano sulla retta y=1 un segmento di lunghezza 9/2
(sarebbe 9 diviso 2) I RISULTATI SAREBBERO -1/5 ; 2
:cry ciaoooooo!!!! aiutatemi PLEASE!!!!
come si dimostra che la distanza del punto medio di un segmento da qualunque punto del segmento è congruente alla semi differenza delle distanze di qst punto dagli estremi del segmento?????
grz aiutatemi nn ci capisco piu' nnt!!!! :con
mi scusino i geni se prima non c'era l'espressione, la risolvete??
[(5/3 a^3 b)^5: (5/6 a^2 )^5-ab(-2a^2 b^2 )+(4a^2 b^3 )^2 ]: (-2ab)^4
Buona sera a tutti, siccome ancora non mi è molto chiaro la c.e. dei radicali ne posto uno qui di seguito di cui non capisco dove ho sbagliato :
$sqrt(|12-6m|/(12-6m)-1)$
Studio il valore assoluto:
1° caso: se $12-6m>=0$ ottengo come risultato $0>=0$
2° caso: se $12-6m<0$ ottengo come risultato $m>2$
Riunendo in fine i grafici delle due disequazioni ottengo come soluzioni $m>2$ il libro però dice che le soluzioni stanno in ...

trovare le ascisse dei punti della curva di equazione y=x^3+2x^2-2x+4 le cui ordinate sono uguali al coefficiente angolare della tangente tracciata nei punti stessi

Si consideri la funzione f : A---> B con
A= (x|x appartiene a N, 1

Sinceramente non mi è chiaro come procedere, anche se non dovrebbe essere complicato.
Sono due equazioni.

determinare l'equazione della tangente alla curva di equazione y= x^3-2ax^2+6a nel suo punto di ascissa x=2 e determinare il parametro a in modo che la tangente passi per il punto (0;-2)

Ciao!
Ho un'esame oggi pome, ma non riesco proprio a capire il seno e il coseno!!
Me li riuscite a spiegare?
Io devo faare degli esercizi tipo questi:
cos x= - 1/2
sen x= -radice di 2/2
Grazie!!!!!

Salve a tutti
Ho difficoltà con il seguente limite:
$lim_( x->0) ln(1-x)/x$
ho provato a sostituire $-x = y$ in modo da ottenere un limite notevole. ma non mi sembra corretto.
Faccio notare che non ho ancora studiato le derivate.
Grazie se qualcuno vorrà aiutarmi
Giovanni

Ho un problema: come risolvere equazioni con seno e coseno? mi spiego meglio: devo trovare il C.E. di
$sqrt (1+sen x)/(cos x)$. Potreste spiegarmi, una volta posti radicando maggiore o uguale a zero e denominatore diverso da zero, come ricavare l'incognita $x$? Grazie anticipatamente.
Buona sera a tutti, non riesco a terminare questo problema di geometria:
Nel trapezio $ABCD$ la base maggiore $AB$ misura $cm 48$, la diagonale $BD$ supera $CD$ di $cm 10$ ed il punto $M$ di $BC$ dista $cm 13$ da $B$ e $cm 43$ da $A$. Sapendo che i triangoli $AMB$ e $ BCD$ sono isoperimetrici, determinare la loro area e ...

Ad un concorso di Matematica le ragazze erano il doppio dei maschi.
Ognuno dei partecipanti ha ottenuto 8, 9 o 10 punti e tutti insieme hanno totalizzato 156 punti.
Quanti ragazzi hanno partecipato al concorso?
Grazie
Nel triangolo ABC si ha l'angolo B=2C . la bisettrice di A incontra in D il lato BC in modo che l'angolo in D nel triangolo BDA è uguale ai 5/2 dell'angolo C. Calcola le misure degli angoli e specifica la natura del triangolo ABC.Sul prolungamento di AB , oltre A , prendi un segmento AE tale che AE=AB , il perimetro del triangolo EBC è 6a. Calcola la misura della sua area.
il pentagono ABDCE è composto da un triangolo isoscele e da una trapezio isoscele. Il triangolo isoscele ADE di ...

Anche qui come da titolo :-D
non ditemi niente ma sto rpeparando un interrogazione di fisica e volevo approfondire questi punti

COme da titolo..qualcuno può aiutarmi?

buona sera a tutti!
Mi è venuto un dubbio a cui non riesco a venire a capo: il torema fondamentale dell'algebra afferma che ogni equazione $E(x)$ di grado $n$ ha $n$ soluzioni in $CC$ quando ogni soluzione è presa per la propria molteplicità. È giusto fin qui?
allora io mi chiedevo, un'equazione del tipo $x/(x^2-4)=0$ è algebrica? se così fosse dovrebbe avere due soluzioni, ma io ne trovo solo una, per $x=0$.
dov'è ...

ciao a tutti!!! grazie a chi mi ha risposto per l'atro esrcizio, infatti di tutti gli unici che non avevo capito erano quello e questo che vi chiedo (con i procedimenti):
Data la funzione f : x---> x" x^2+3x+5
x appartiene ad R, determinare f(2), f(3), f(0), f(-3).Dai risultati ottenuti dedurre che f non può essere una corrispondenza biunivca tra R e R.
ki me lo sa spiegare?? inoltre che vuol dire biunivoca?? vuol dire che tutte le frecce partono da ogni elemento dell'insieme A e giungono ...