Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
Un esercizio notevolmente atipico: "Utilizza le relazioni fondamentali per dimostrare le formule che permettono di trovare $sen x$ e $cos x$ in funzione di $tg x$: $sen x= (tg x)/(+- sqrt(1+tg^2x))$ e $cos x= 1/(+-sqrt(1+tg^2x))$. " Poi ce n'è un altro simile con la cotangente, ma andiamo per ordine... come dimostrare queste due formule? Ho tentato di applicare, in primis, la prima relazione fondamentale, ma mi sono arenato. Grazie anticipatamente.
5
3 dic 2008, 22:31

Framagic1
salve a tutti!! scusate se faccio casini ma sono nuovo di questo forum! avete dei link dove posso trovare tutte le spiegazioni riguardanti il programa di matematica del trienno?? grazie!!
6
2 dic 2008, 18:01

lucaguid
Aiuto a trovare due numeri conoscendo la loro somma e prodotto Mi aiutate a capire il procedimento sapendo la somma = 3/5 e il prodotto =2/25 grazie
2
3 dic 2008, 19:24

ZartoM
$root(3-x)(3)<9$ le soluzioni sono x=0 x=1 x=2 La mia prof ha detto che prima di risolvere dobbiamo porre l'indice maggiore di 2 altrimenti nn ha senso....(e quì non sono tanto convinto)....ponendolo maggiore di 2 viene x
11
3 dic 2008, 16:18

oltreoceano90
sia y=f(x): R--R e lim x che tende a -infinito x^(1/5)*f(x)=l>0 finito. allora il limite di x che tende a -infinito di f(x) quanto vale??
1
3 dic 2008, 13:49

Mikepicker
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a calcolare la derivata prima del seguente esercizio? $y=1/(sqrt(x^3))$ Grazie mille
8
2 dic 2008, 17:26

UsagiChan94
√2x + √3y = 0 x + y = √3 - √2 ---------------------------- x - 2√2 = √2y 2x + 2√2y = 8√2 Non riesco proprio a risolverli...
7
3 dic 2008, 15:37

DaFnE1
log $X^2$ - 3 log X +1>0 Il primo log di base 2 e il secondo di base 4.. ..porto il 2°log in base 2 e ottengo.. log $X^2$ - $3/2 log X >0<br /> <br /> In quanto il +1 lo annullo con la base 2 elevata a 0 che fa 1,quindi trasportandolo a 1° membro, - 1<br /> <br /> m.c.m e mi viene.. (ovviamente tutto in base 2!)<br /> <br /> 2log$X^2$ - 3log X >0<br /> <br /> Considero.. log X = t (sempre in base 2) <br /> <br /> e sostituisco..<br /> <br /> 2$t^2$-3t =0 (eq.associata)<br /> <br /> metto in evidenza t, risolvo e ottengo: 0; 3/2<br /> <br /> Quindi sostituisco di nuovo...<br /> <br /> log X = $3/2$ x= 2 elevato a 3/2 e ottengo 9/4<br /> logX =0 x= 2 elevato a 0 x=1<br /> <br /> Metto a sistema con il CA e mi viene x>$4/9$<br /> <br /> Ma il libro dice X>$1/4$ Dov'è che sbaglio?!grazie in anticipo!
6
2 dic 2008, 22:55

lollypop2
la funzione ha punti di discontinuità? determinare limite destro e sinistro f(x) = e^1/x come devo fare a risolvere questo mostro?? solitamente in questi esercizi faccio le condizioni di esistenza ma qui non so come fare! qui stessa cosa calcola il limite sinstro lim 1+2 ^1/x x-->0 ________ 1-2^1/x
2
2 dic 2008, 22:27

Maturando
Ciao ragazzi, perché per la seguente funzione y = x^3 - x^2- 4x + 4 è possibile dire: "Non esistono asintoti obliqui perché la funzione e' di terzo grado e quindi non puo' essere approssimata mediante una retta"? Grazie.
7
2 dic 2008, 20:27

gianni88-votailprof
Scrivere le equazioni delle tangenti alla parabola di equazione $y=x^2-6x$ nei punti in cui taglia l'asse delle $x$. Per trovare le equazioni devo mettere a sistema $y=x^2-6x$ e $y-0=m(x-0)$? Grazie.
3
1 dic 2008, 20:10

UsagiChan94
Salve a tutti, questo è l'unico esercizio che non ho capito...Grazie anticipatamente é data una circonferenza di centro O e di diametro AB=6a; si prolunghi il diametro AB, oltre B, di un segmento BC=2a e da C si conducano le due tangenti alla circonferenza. Detti D ed E i due punti di contatto, si determini il segmento CP=x, su CD, in modo che sia verificata la seguente relazione: 3/4CE - 2 PC = 1/3 PD Determinare poi il perimetro e l'area del quadrilatero ODCE
3
1 dic 2008, 18:06

de92
io lo risolto ma non lo so se e giusto Esegui lo schema dei dati e delle incognite,poi imposta il sistema(la risoluzione del sistema non è richiesta)(a)Determina le dimensioni di un rettangolo avente la superficie di 27m cub nel quale una dimensione supera l'altra di 6m.(b)Uno scolare di una classe mista dice:"il numero dei miei compagni e doppio di quello delle mie compagne" ed aggiunge:"il numero delle mie compagne è 1/3 di quelle dei miei compagni".Quanti sono i maschi e quante le femmine ...
2
2 dic 2008, 13:52

MaTeMaTiCa FaN
E' da ieri che provo a fare qst problema ma mi escono risultati "leggermente" sballati. Dopo aver verificato che il triangolo ABC d vertici A(1;0) [math]B(1+\sqrt{3};1)[/math] C(1;2) è equilatero, determinare l area, il centro e il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta. Determinare inoltre il vertice C'[math]\neq[/math] C del triangolo equilatero ABC'. Ho fatto tutti i quesiti tranne l ultimo d determinare il vertice C'. Se qualcuno mi può aiutare solo x qst ultimo mi farebbe un piacere ...
5
1 dic 2008, 18:10

TormorLot
Ragazzi sapreste dirmi in che modo si capisce quale sia il numero preciso da moltiplicare nella radicalizzazione? Sinceramente non ho capito. Ad esempio in un radicale del genere: 10/ (fratto) radice quadra di 12 + radice quadra di 8 Grazie mille.
4
2 dic 2008, 17:53

Ilaria_4
nn riesco a risolvere questo sistema.. mi potreste dare una mano? x + y = 90° sinx + siny = (rad3 + 1) / 2
6
2 dic 2008, 17:07

pukketta
Ehm, scusatemi..mi sn incasinata su qsto esercizio.... traccia il grafico di una funzione f(x) definita in [-7, 10] e che abbia le seguenti caratteristiche: - abbia discontinuità di 1 specie in x=1; - abbia minimo assoluto uguale a -3 e massimo assoluto uguale a 5; - assuma almeno una volta tutti i valori compresi fra il minimo e il massimo. ????????????uffa
11
1 dic 2008, 13:41

bau
Se nel campo d'esistenza il denominatore della funzione è [math]x^2 +1 = 0[/math] cosa viene fuori? Impossibile???
5
bau
2 dic 2008, 16:05

Alex193a
Avrei bisogno di alcune spiegazioni.... Mi spiegate molto ma molto semplicemente come si porta fuori dalla radice un fattore? Per farmelo capire bene risolvetemi questo esercizio :thx: [math]\sqrt{108}[/math] ; [math]\sqrt {7056}[/math] Poi.... come si fa la moltiplicazione?... vabbè so che si moltiplicano i radicandi però.... [math]\sqrt {50} [/math] X [math] \sqrt {2} [/math] in questo se moltiplico esce [math]\sqrt {100} [/math] però sul libro il risultato è 10... xkè? Infine..... anche se è una cosa stupida, ...
13
1 dic 2008, 18:00

TR0COMI
Un dubbio significativo; nella funzione $y=(2 tg x)/(sqrt(1-senx)+1)$ il campo di esistenza si trova ponendo il denominatore intero diverso da zero, e ponendo contemporaneamente anche il radicando come maggiore o uguale di zero. Risolvendo il sistema a me viene per la prima $ sen x <= 1$ e poi $sen x != 2$. Poichè entrambe sono verificate sempre, il risultato del mio sistema è $AAx in R$. Solo che il testo fornisce come risultato $x != \Pi/2 + k(\Pi)$. Come arrivare a questo risultato? ...
2
1 dic 2008, 23:13