Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rob11dj
Un triangolo isoscele, avente l'area di 2448 cm^2, ha l'altezza lunga 144 cm. Calcolane il perimetro. Ho fatto pitagora e credo che ci sia Vi prego!!!!!!!!!!!!!!!
4
9 feb 2009, 18:15

19721
vorrei far notare al moderatore STEVEN che se legge le mie missive noterà che a me interessava il procedimento non il risultato che era sbagliato......So che non dovete risolvermi gli esercizi ma infatti a me non interessa .........mi interessa solo il procedimento.........
5
9 feb 2009, 12:33

maghy2
Un conduttore cilindrico di rame di diametro d =2.5 mm e lunghezza L ( L molto grande risapetto a d) è attraversato da una corrente di intensità i=50 A. Calcolare l'intensità del campo magnetico a distanza d1= 1mm dall'asse del cilindro. Ciao ragazzi, innanzitutto vi auguro una buona domenica e poi vi chiedo un aiutino. Quello che mi blocca in questo esercizio è il fatto che mi va a specificare L molto grande rispetto a d.In genere io considero il campo in funzione di una distanza r!mi ...
3
8 feb 2009, 10:44

gr33ngirl
salve a tutti! avrei bisogno di un aiuto per svolgere questa identità sen^4a-cos^4a=1-2cos^2a=2sen^2a-1 è abbastanza urgente!grazie
1
9 feb 2009, 16:08

Manus
Buonasera a todos, scusate qualcuno sa dirmi qualcosa sui generatori di forza elettromotrice?
2
9 feb 2009, 17:04

antonio02901
Se pongo y= t x = s E ho studiato la funzione y = f(x) Come faccio a calcolare la velocita massima, punti in cui la velocita si azzera?
7
5 feb 2009, 18:43

8lo
Data una generica cubica verificare che ogni cubica è simmetrica al suo punto di flesso...come si fa????
10
8lo
7 feb 2009, 15:40

tubazza123
Ciao a tutti purtroppo non riesco proprio a capire come risolvere questa equazione goniometrica, sarà che l'ultima volta che ci ho messo la testa è stato più di due anni fa $x^2-sin x -1 = 0 $ ho provato con tutti i metodi, sostituzione con relazioni fondamentali, trasformazione in algebrica, ma niente proprio non capisco
3
8 feb 2009, 21:29

micina90
SALVE POTRESTE AIUTARMI A RISOLVERE QUESTA EQUAZIONE? ax al cubo + x al quadrato -1 =0 dove a è un parametro reale. Ho provato con ruffini ma non ci riesco.. grazie mille
3
7 feb 2009, 17:17

scatenato
Quesito di matematica urgente entro oggi chi mi sa dire perchè 1 / n^2 è maggiormente tendente a zero (cioè ha un numero maggiore di zeri dopo la virgola ) rispetto a radq(1/n+1)?
2
8 feb 2009, 11:09

blood
ragazzi domani io ho una verifica sui radicali...qualjuno mi spiegherebbe il procedimento per trovare il dominio di un radicale: io mi ricordo che se l'indice della radice è dispari mi basta trovare lo zero del denominaote e porlo fuori dal dominio...se ho l'indice pari???...e bisogna trovare le condizioni di esistenza..??
5
8 feb 2009, 13:40

sine
hem... come si fanno le equazioni di 2° grado utilizzando il delta? Potete farmi esempi e i passaggi? :S grazie in anticipo >.
8
8 feb 2009, 14:33

maghy2
Una particella carica puntiforme con massa m1=0,1 g e carica q=0,5 micro C vene lasciata cadere con velocità nulla a distanzad=10 mm da un piano indefinito uniformemente carico( sigma=1 micro c/m^2 ). Una seconda particella con massa m2=0,2 g e carica q2=1,0 micro C viene lanciata dalla stessa distanza , ma con v=100 m/s parallela al piano. Quale delle due raggiunge per prima il piano?Calcolare l'energia cinetica delle due particelle nel momento in cui raggiungono il piano. Ciao ragazzi, mi ...
3
8 feb 2009, 11:49

jellybean22
Salve a tutti, non riesco a continuare questo problema di geometria relativo ad euclide; lo riporto qui di seguito: Nel quadrangolo convesso ABCD l'angolo D è retto, la proiezione AH di AB su AC misura cm 25 e la proiezione AK di AD su AC misura cm 32. Sapendo che AB:AD=BK:DK e che AB= $27sqrt(2)$, determinare il perimetro del quadrangolo. Risultato: [63(2+$sqrt(2)$] Avendo AH ed AK trovo HK che misura cm 7 con pitagora trovo HB che dovrebbe misurare $7sqrt(17)$ e ...
9
8 feb 2009, 16:42

scatenato
vi prego è urgentissimo entro oggi due problemi urgenti 1- un triangolo ha il perimetro di 4a(2+radq2+radq6)e due angoli sono rispettivamente di 45° e di 60° . trovare la misura dei 3 lati indicando con x la misura di un lato. Come si procede dopo aver disegnato la figura ? 2- nel trapezio abcd la base maggiore ab misura 3l la base minore cd misura (3-rad3)l , la diagonale ac forma con la base maggiore un angolo di 45° e con il lato obliquo ad un angolo di 15° . Determinare le misure ...
1
8 feb 2009, 11:04

rollitata
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Non so se mi potetet aiutare ma ho un problema che mi ha fatto andare nel pallone ( capisco che sarà pure stupido). In pratica studiando il facio di circonferenza $x^2+y^2+6k-3=0$ come faccio a dimostrare che le circonferenze sono concentriche? Io credo di sapere che 2 circonferenze concentriche hanno lo stesso centro e raggio parametrico, ma come devo svolgere l'esercizio? un grazie anticipato per ogni vostro eventuale consiglio.
7
8 feb 2009, 11:54

andre85-votailprof
Ragazzi ho da risolvere questi due limiti che mi hanno fatto entrare in confusione: $lim_(x to -1^+)log(x^2/(x+1))$ e il limite $lim_(x to +oo)log(x^2/(x+1))$ Ogni volta che trovo logaritmi entro in panico su come comportarmi. Qualcuno potrebbe darmi una dritta per favore? Ve ne sarò grato..
10
7 feb 2009, 12:13

Alvis1
Salve vorrei sapere come fare a trovare la soluzione approssimata di quest'equazione: x^2 -6x +5 in un intervallo tra 0 e 2 e poi in un intervallo tra 0 e 3 grazie
2
8 feb 2009, 12:25

19721
1972 ha scritto: AIUTO:::::non riesco a risolvere .........Determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;2) B(1;4) ed avente centro sulla retta 2x-y-5=0
8
8 feb 2009, 10:56

19721
AIUTO:::::non riesco a risolvere .........Determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;2) B(1;4) ed avente centro sulla retta 2x-y-5=0
2
8 feb 2009, 10:43