Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manus
Salve a tutti sono un po' una pippa in matematica come faccio a risolvere questa disequazione? 4x3^-4x+1>=0
1
11 feb 2009, 14:37

paolin
Ciao, purtroppo la protezione antispam non mi consente di proseguire la vecchia discussione, pertanto sono costretto ad aprirne una nuova. Studiando la tua risposta, che segue: [quote=cherubino]Prima di iniziare: il fatto che il corpo sia una sfera è ininfluente: in assenza di attrito, non potendo rotolare ma solo strisciare, non è necessario tenere in conto degli effetto della rotazione della sfera su se stessa (che complicherebbero il problema). Si considera quindi la sfera come un ...
4
10 feb 2009, 11:14

maghy2
Una particella carica puntiforme con massa m e carica q maggiore di zero si trova a distanza d da un piano indefinito uniformemente carico e si allontana con velocità iniziale v0 . D max indica la massima distanza dal piano raggiunta dalla particella nel suo moto: determinare la densità superficiale di carica del piano.
3
9 feb 2009, 21:27

DaFnE1
Buon pomeriggio,vorrei un consiglio.. un es.di un vecchio compito del prof chiede: "se due funzioni hanno la stessa derivata,allora sono uguali" (dire se l'affermazione è vera o falsa motivandone la risposta). Io sono convinta del fatto che l'affermazione sia falsa,perchè.. 1. la derivata implica che le funzioni abbiano lo stesso coefficiente angolare,ma nulla dice che siano uguali le funzioni stesse. Solo che non saprei come motivare meglio la risposta.. in modo più dettagliato. Non è ...
6
10 feb 2009, 14:40

miscion
ciao, non riesco a risolvere questo problema in un trapezio rettangolo il perimetro è di 81,2 cm e la base maggiore è di 30 cm. Sapendo che la base minore è metà di quella maggiore ed è congruente all'altezza determina la lunghezza del lato obbliquo. RISULTATO 21,2 CM. x FAVORE LO SVOLGIMENTO NON DEVE ESSERE FATTO CON IL METODO DELLE EQUAZIONI, MA CON IL METODO DEI SEGMENTI....
3
11 feb 2009, 07:51

marka
disegna un segmento MN e prendi un punto O del piano ke nn appartiene ala retta MN; traccia poi le semirette MO e NO di origini M e N e prendi un punto P sulla semiretta MO da parte opposta di O rispetto a M in modo che PO= (conguente) MO e un punto Q sulla semiretta NO da parte opposta di O rispetto a N tale ke QO=NO . dimostra che PQ= MN. HIp QO=ON MO=PO TH PQ=MN DIMOSTRAZIONE? help vi prego nn ci capisco piu niente!!!! risp entro domani pom...grazie
6
10 feb 2009, 19:25

maghy2
Due condensatori piani uguali C1 e C2 sono collegati in parallelo e inizialmente il volume tra i piatti di entrambi è vuoto.La superficie dei piatti è S=0,05 m^2 e la loro distanza è l=2,0*10^-1cm. I condensatori vengono caricati con un generatore di tensione fino a raggiungere la tensione V=3V .Il generatore viene poi scollegato e lo spazio tra i piatti di C2 viene completamente riempito da poletilene(K=2.3). Calcolare l'energia immagazzinata in C1 e in C2 prima e dopo l'inserzione del ...
2
9 feb 2009, 21:24

fadefa1
chi mi aiuta a risolvere (segno,limiti,derivata prima e seconda) e disegnare questa funzione? grazie mille davvero!!! $y=|x-2|+e^x$
5
10 feb 2009, 18:50

fire7777777
data la parabola di equazione y=-1/2x^2+xx4 siano A,B,C rispettivament ele intersezioni con l'ase delle x e y, A punto di ascissa negatica, B di ascissa positiva. Determinare sull'arco BC estremi esclusi quel punto P in corrispondenza dl quale e' 2/5 il rapporto tra larea del triangolo PBC e quello del triangolo PAB. help me :con
1
10 feb 2009, 19:06

fredex
salve a tutti ragazzi io frequento il 1°anno delle superiori dell' istituto tecnico industriale D.Scano. Ultimamente sto riscontrando dei problemi con la matematica specialmente nei monomi e nella risoluzione delle espressioni.Con tutta la buona volontà che finora ho avuto poco mi sono messo a studiare i monomi e non riesco proprio a risolverli diciamo che li ho capiti poco comunque in classe sto attento solo che proprio non riesco a risolverli(in questo periodo mi sto esercitando).Qualche ...
12
3 gen 2009, 00:06

ila95
[(-ab³)*(-5a³b):(-ab)²]²:(-5/3ab)²+a²= il risultato dovrebbe essere 10a² mi serve urgente grazie
7
8 feb 2009, 07:49

Lucia17
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un problema che mi ha fatto pensare molto 2 triangoli isosceli sono simili. Il primo di essi ha l'area che misura 360 m2, pari ai 4/9 dell'area del 2^. Quest'ultimo ha la base che misura 27 m. Calcolare la misura del perimetro del secondo triangolo. Cosa devo considerare per il fatto che sono simili? Si risolve pensando che sono rettangoli isosceli oppure devo calcolare l'angolo al vertice? Grazie mille in anticipo
5
10 feb 2009, 13:58

kolop-votailprof
salve a tutti, vorrei sapere da dove si ricava la formula (y-y₁)/(y₂-y₁)=(x-x₁)/(x₂-x₁) per determinare l'equazione di una retta passante per due punti e non parallela ad alcun asse. Grazie 1000
5
8 feb 2009, 21:54

server90
Calcolare le lunghezze degli archi delle seguenti curve nell'intervallo asseganto: [math] y = \sqrt{x^3} \qquad 0 \le \ x \le \ 4[/math] [math] y = 1 - ln cosx \qquad 0 \le\ x \le\ \frac{\pi}{4}[/math] P.S. Ho iniziato a farlo e ho calcolato la derivata prima; poi applico la formula [math]l = \int_{0}^{4} \sqrt{1+\left(\frac{1}{2(\sqrt{x^3}(3x^2)}\right)^2}\, dx [/math] ma non riesco a risolvere. Grazie
20
6 feb 2009, 14:29

Lory902
Ragazzi ho bisogno di un aiuto..Vi prego.. Data la funzione f(x)= (-x-1)/(x-2) Detto A il punto in cui il grafico di f(x) incontra l'asse y, determina la retta tangente t in A e considera il punto P appartenente all'arco di f(x) con x
7
9 feb 2009, 17:35

martymarty2
ciao a tutti..x domani ho da fare dei problemi sulla risoluzione di triangoli qualsiasi..ma non li ho capiti!! dato un triangolo con lati a,b,c e angoli $alpha,beta,gamma$: 1) a=L b=L$sqrt2$ ?=$alpha,beta$ (sapendo che uno è il doppio dell'altro) ho pensato che si può risolvere con il teorema dei seni,mettendo $a/(senalpha)=b/(sen2alpha)$,però non so se è giusto.. 2)a=3+$sqrt3$ $beta$=45° $gamma$=60° ?=b,c ho provato a fare sempre con il teorema dei ...
6
9 feb 2009, 19:01

blackbird91
Salve a tutti, mi sono registrato oggi e con questo topic volevo cogliere l'occasione anche per salutarvi tutti. Purtroppo sono bloccato nel seguente problema: Nel trapezio rettangolo ABCD di base maggiore AB e di base minore DC, è AD=DC=8. E ed F sono le proiezioni sulla retta CB, rispettivamente, di D e A. Indica con x l'angolo ABC e con f(x) la funzione data da AF+DE+EC. Calcola per quali valori di x si ha: f(x)= 8√6 Ora, io ho proceduto così: mi sono ...
3
9 feb 2009, 18:22

Marcel1
Mi scuso in anticipo di questa domanda alquanto banale. Con le regole di integrazione riportate su libri è possibile calcolare l'integrale di una qualsiasi funzione, a patto chee essa sia continua in un intervallol?? o ci sono funzioni di cui non è possibile calcolare l'integrale solo con queste semplici regole? grazie
3
8 feb 2009, 11:38

m@nu1
scusate ma non so fare questo calcolo: (10,53*10^_-3 )(64,76 10^-3) a me viene 681,9228 ma poi è 10 ^p3 oppure è 10^-6 ? cmq il mio risultato finale dovrebbe essere 6,819*10^-4 . come faccio a trasformare l'esponente in 10^-4? grazie a tuti quelli che gentilmente mi vorranno dare una mano! [mod="LucaB"] Questa non è la sezione adatta. Sposto in Superiori. [/mod]
7
9 feb 2009, 17:08

G.Cullen
Mi aiutate con questi problemi per favore,grazie,fatene anche solo uno baste che alla fine siano almeno due,vi prego sono nei guai senza questi. Un recipiente a forma di parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di 16cm,24cm e 60cm,viene riempito d'acqua fino ad un altezza di 54cm e in esso si immerge una piramide quadrangolare regolare avente lo spigolo di base lungo 12cm.sapendo che l'acqua sale fino a riempire esattamente il recipiente,calcola il volume e l'altezza ...
1
9 feb 2009, 18:17