Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
issima90
raga ho bisogno che mi diciate se queti integrali sono giusti!!!ne posto uno alla volta!!! [math]\int(\sqrt[5]{x-1}+\frac{1}{\sqrt[5]{x-1}})dx[/math] [math]\int(x-1)^{\frac{1}{5}}dx+\int(x-1)^{-\frac{1}{5}}dx[/math] [math]\frac{5}{6}(x-1)^{\frac{6}{5}}+\frac{5}{4}(x-1)^{-\frac{4}{5}}+1[/math] [math]\frac{5}{6}\sqrt[5]{(x-1)^6}+\frac{5}{4}\frac{1}{\sqrt[5]{(x-1)^4}+C[/math]
11
17 apr 2009, 15:15

oliver69
DOPO AVER DETERMINATO L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL'ASSE Y PASSANTE PER A(-1 ; 0) E AVENTE VERTICE V(-3 ; 3), DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA RETTA r PERPENDICOLARE IN A ALLA RETTA AV E INDICARE CON B IL SUO ULTERIORE PUNTO D'INTERSEZIONE CON LA PARABOLA. SULL'ARCO AV DI PARABOLA DETERMINARE IL PUNTO P TALE CHE L'AREA DEL TRIANGOLO AOP (O=origine degli assi) SIA UGUALE A 5/6 E CALCOLARE L'AREA DEL TRIANGOLO ABP..... grazie.....
4
18 apr 2009, 19:32

mrpoint
ecco il prodotto notevole da svolgere: $((x-2y)^3-(x+2y)^3+3(2xy)^2)/((-y)+y(4y-3)(4y+3))$ ed ecco il mio svolgimento: Parti del numeratore: $(x-2y)^3=x^3-8y^3-6x^2y+12xy^2$ $(x+2y)^3=x^3+8y^3+6x^2y+12xy^2$ $(4y-3)(4y+3)=16y^2-9$ per cui N: $x^3-8y^3-6x^2y+12xy^2-x^3-8y^3-6x^2y-12xy^2+12x^2y^2$ Parti del denominatore: $(4y-3)(4y+3)=16y^2-9$ per cui D: $-y+16y^3-9y$ Ecco la nuova espressione: $(x^3-8y^3-6x^2y+12xy^2-x^3-8y^3-6x^2y-12xy^2+12x^2y^2)/(-y+16y^3-9y)$ effettuando le varie semplificazioni ecco cosa risulta: $(-16y^3-12x^2y+12x^2y^2)/(-10y+16y^3)$ Come andare avanti? Mi sfugge qualcosa.
9
19 apr 2009, 11:25

TR0COMI
Come posso risolvere una disequazione del tipo $3senx-sqrt(3)cosx<=0$? Ho provato ad elevare tutto al quadrato, e mi viene $9sen^2x-6sqrt(3)senxcosx+3cos^2x>=0$. Ho risolto in tangente, e mi viene $tgx<=-sqrt(3)/3 V tgx>=sqrt(3)/3$. Il tutto, risolto con il metodo grafico della circonferenza goniometrica, mi dà come risultato l'arco $ \pi/6+2k\pi<=x<=5/6\pi+2k\pi$ escluso il valore $x=\pi/2+2k\pi$. Per il testo invece i risultati sono ben altri, ossia l'arco compreso tra $0$ e $\pi/6$ e l'arco compreso tra ...
19
14 apr 2009, 22:23

rickyrossi94
Ciao a tutti piacere d conoscervi...Io sn riccardo.. Avevo bisogno di una mano x 2 problemi ke nonostante io c provi nn m vengono.. Un rettangolo ha le dimensioni di cm6 e cm10.Trovare il rapporto tra i volumi dei solidi ottenuti da una rotazione completa del rettangolo prima intorno ad un lato poi intorno all'altro lato.Calcolare inoltre il rapporto tra le sup.totali dei 2 solidi. Secondo problema: Un solido e'formato dalla somma di un cilindro con il raggio di 20 cm e l'h di 6cm e ...
6
16 apr 2009, 15:51

geme...
ciao a tutti io sono di terza media qualkuno per favore potrebbe aiutarmi su algebra? sto facendo la risoluzione di equazione tipo questo esercizio: -8+10x=21-19x qualkeduno mi sa spiegare come si fa??grazie
9
18 apr 2009, 15:59

*Marty*113
Sto facendo un ripasso su equazioni logaitmiche e esponenziali e questi esercizi non mi tornano, potete darmi un mano??? 1.$log_(2x){x^2}=3$ 2.$x^((log_x{x+3})^2)=16$ 3.$log_2{x}+log_x{2}=2$ Grazie...
8
16 apr 2009, 15:29

Nausicaa912
volevo chiarire un piccolo dubbio.. Se io ho un equazione goniometrica del genere: radice di (1-senx) + 2senx/radice di (1-senx)=0 devo porre le condizioni di esistenza?? Ovvero che 1-senx deve essere maggiore di 0?[/pgn][/chessgame][/asvg]
1
17 apr 2009, 23:21

Pas77
Data l'equazione della circonferenza x^2+y^2-6*x+10*y-6=0 scrivere l'equazione dei vertici dei triangoli equilateri circoscrivibili alla circonferenza data e dei luoghi dei vertici dei quadrati circoscrivibili alla circonferenza data. Il problema è da svolgere solo con conoscenze della geometria analitica e al massimo con conoscenze della geometria piana che si tratta al biennio di un liceo scientifico. Grazie a tutti coloro che ci proveranno.
6
17 apr 2009, 10:18

rickyrossi94
Ho un dubbio sul quadrato di un binomio.. 3/8 a^3 b ^2 c - 11/2)^2 Io nn capisco na cosa.. 3/8 diventa 9/64,ma a^3 cosa diventa?a^6 o a^9
2
17 apr 2009, 15:29

Michael10
Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x che ha vertice in V(-1,1/2) e passa per il punto A(1,2)....
1
17 apr 2009, 17:04

IHateSchooll
lo so ke è una cavolta...ma l'ho rifatta 10 volte e non mi esce. se qualcuno riesce a scrivermi anche i passaggi mi darebbe una mano enorme 9a-b+c+82=0 a+5b+c+26=0 10a+2b+c+104=0 ps nn ditemi di usare math xk ho provato ad usarlo ma nn riuscivo XD
5
17 apr 2009, 15:00

issima90
[math]\int\frac{x-2}{\sqrt{1-x^2}}dx[/math] [math]\int\frac{x}{\sqrt{1-x^2}}dx-\int\frac{2}{\sqrt{1-x^2}}dx[/math] [math]\int\frac{x}{\sqrt{1-x^2}}dx-2arc sinx [/math] pooi?????
14
14 apr 2009, 11:45

giggikr
ciaooo qualcuno puo risolvermi qst disequazione? xln2-2^x>0 grazie in anticipo!!!
3
16 apr 2009, 19:04

pequena
sono dei problemi di massimo e minimo sui triangoli ke non so completamente da dove cominciare 1. di tutti i triangoli rattangoli aventi la medesima ipotenusa di misura a, qual è quello per cui è massima la somma della'altezza relativa all'ipotenusa e di un cateto? 2.Di tutti i triangoli isosceli di base 2x e altezza y, inscritti in un medesimo cerchio di raggio R, qual è quello di suerficie massima? Quale quello i perimetro massimo? aiutatemi por favor!!
15
16 apr 2009, 15:56

Jack...
Uff... Ci provo da 2 ore! Dovrei risolvere un triangolo di cui conosco a=2; Beta=120°; b+c=(1+rad3)(2+rad6) Le formule che so non mi aiutano... :con
10
16 apr 2009, 19:19

Sorriso91
Buonasera!!...sono alle prese con un problema e non riesco a sbloccarmi..ecco il testo: Nel triangolo isoscele ABC, rettangolo in A, i cateti AB e AC misurano L; si conduca la perpendicolare al cateto AB, passante per B, e si consideri un punto D sull'ipotenusa. Detta E la proiezione ortogonale del punto D sulla suddetta perpendicolare, si determini l'ampiezza dell'angolo BAD in modo ce sia verificata la relazione $AD+DE = ((sqrt2)+1)/2 *L$ ho considerato l'angolo BAD come l'incognita x quindi ...
4
16 apr 2009, 18:04

Kekko11
Ciao mi servirebbe una mano nel risolvere il seguente problema: detti B e D i punti di tangenza, riconosci la natura del quadrilatero ABCD. Fatemi sapere al più presto nn so da dove iniziare per fare questo problema. GRAZIEEE
4
16 apr 2009, 17:38

valenta93
ciao a tutti!! ho un problema da are per domani, scusate se è già tardi ma ho fatto gli altri compiti ecco il testo: sia AB un diametro di una circonferenza di centro O. da un punto P della circonferenza conduci la tangente t e sia BH la perpendicolare condotta da B a t. 1)dimostra che i triangoli PBH e APB sono simili e che PB è medio proporzionale tra AB e BH 2)calcola la misura dell'area del quadrilatero ABHP sapendo che la misura del perimetro è 33* radice di 2 e che AB= 25/9 ...
2
16 apr 2009, 18:25

meesolome
please......sono proprio impedita in questi problemi, non ci capisco propio niente.....qualkuno me li riesce a fare con tutti i passi.....v prego:thx 1-disegna un triangolo isoscele ABC poi traccia una retta parallela alla base AB, che incontra i lati obliqui nei punti E e F dimostra che a)il triangolo CEF è isoscele b)l'altezza del triangolo abc rispetto alla base AB e l'altezza del triangolo CEF rispetto alla base EF appartengono alla stessa retta 2-dato un triangolo isoscele ABC, ...
1
16 apr 2009, 19:02