Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti avrei disperato bisogno di sapere come si svolge questa disequazione: sin(x)+cos(x)>0

ragazzi qlcn sa spiegarmi le affinità, simmetrie, isometrie,omotetie?..
la teoria la so (puù o meno) solo k nn riesco a fare i problemi.. ad esempio x trovare il punto o la retta uniti cosa devo fare??
sempre alle prese cn questa dannata matematica....
Stabilisci se i punti A(-4;8 ) B(2;-2) C(4;-8 ) appartengono alla parabola di equazione y=-1/2 x^2.Autooooo!!

Ho un esercizio di matematica da risolvere credo sia abbastanza banale ma non riesco a risolverlo, o meglio non riesco a trovare un dato per andare avanti nello svolgimento.
E' dato un angolo XOY di 60°. Sul lato OX sono dati due segmenti OA = a e OB = 3a. Determinare un punto P, sul lato OY dell'angolo, in modo che, detta H la proiezione ortogonale di B su OY, sia k il rapporto tra la somma dei quadrati dei segmenti PA e OH ed il quadrato della somma dei segmenti OP e OB.
Il problema è ...

Come scomporre: $-7x^2+5y^2+34xy$? Qualche dritta?
E' un po' che non rompo ^^
Mi sono bloccata in un problema:
-determinare le coordinate di C appartenente al 2° quadrante, che formi con A e B un triangolo isoscele di base AB e area uguale a 25.
Nel problema mi ha fatto trovare le seguenti cose se dovessero servire:
Circonferenza x^2+y^2+6x-8y=0
Rette tangenti ad essa: 3x-4y=0 ; 3x+4y-32=0
Punti di tangenza: 0(0;0); B(0;8 ).
A(-6;0) ; B(0;8 )
Il punto C deven venire (-7;7).
Poi ho avuto un problemino anche qui:
Dato poi il ...
Ciao a tutti devo risolvere questo problema e non so proprio dove mettere le mani
IL PROBLEMA è QUESTO
"Scrivere l'equazione del tipo y=ax^2+bx+c, della parabola pasante per il punto (1;-12) e avente per vertice il punto (3/2;-49/4).
Grazie in anticipo

Il coefficiente binomiale è un utile oggetto matematico che permette di rispondere alla seguente questione
"Dati n oggetti, in quanti modi posso disporli se ne scelgo solo k di essi e considero come uguali tutte le disposizioni in cui si presentano gli stessi oggetti?"
Ad esempio, se abbiamo i numeri 1,2,3, tutte le loro possibili disposizioni sono le seguenti:
[math]k=1\qquad\qquad 1,\quad 2,\quad 3[/math]
[math]k=2\qquad\qquad 1,2,\quad 1,3,\quad 2,3[/math]
[math]k=3\qquad\qquad 1,2,3[/math]
poiché qualsiasi permutazione facciamo delle posizioni dei numeri, ...
Ciao a tutti devo risolvere questo problema e non so proprio dove mettere le mani
IL PROBLEMA è QUESTO
"Scrivere l'equazione del tipo y=ax^2+bx+c, della parabola pasante per il punto (1;-12) e avente per vertice il punto (3/2;-49/4).
Grazie in anticipo
Salve a tutti,
sono ore che sto provando a risolvere questo problema di trigonometria senza venirne a capo, qualcuno mi può aiutare?
Vi copio il testo:
"Sull'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio R, considera un punto P in modo che dette Q ed R le proiezioni ortogonali di P sui due raggi OA ed OB l'area del rettangolo OQPR sia 1/4r^2".
E potresti darmi una mano anche per questo:
"In una circonferenza di raggio r è inscritto un triangolo isoscele ABC di base ...
Si determinino i coefficienti dell'equazione
Y=ax^3+bx^2+cx+d
In modo che la curva da essa rappresentata tocchi la retta Y=x nel punto A(1;1) e la retta Y=0 nel punto B(3;0)
Come cavolo si fa?????
HEEEEEEEELLLLP

Ciao ragazzi devo risolvere questo problema come si fa?
Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti (3;1) (o;-5) (-2;-1)
Grazie in anticipo a tutti

ragazzi mi aiutate a risolvere questa derivata composta
y= cos3x
______
log5x
è un quoziente
Avrei bisogno cortesemente che qualcuno mi dicesse come trovare questo infinitesimo
Num Den
lim x->0+ ((2x+1)-1)^2 / 1 - cos x

Salve a tutti sono un nuovo utente frequento il 4° anno di un liceo scientifico
ho qualche problema sulle funzioni
Praticamente il mio professore di matematica ha da qualche lezione incominciato a parlarci delle funzioni e nell'ultima lezione ha introdotto i limiti.
Ora....ha lasciato alcuni esercizi che non ho la piu' che ben minima idea di come risolvere...visto che non ci ha spiegato il procedimento diciamo "pratico".
I problemi sono questi:
$f(x)=1/(2x)$
stabilisci se la ...

volevo avere un chiarimento in una cosa:in un esercizio mi è capitata la domanda"qual è la % degli alunni che hanno superato il 6?"mi è venuto un dubbio.chiede forse la somma delle % degli alunni che hanno preso dal 6 in su o più di 6?
L'ellisse di equazione $x^2/a^2 + y^2/b^2 =1 $ passa per il punto $P (3;2) $ ed è tangente in tale punto alla retta di coefficiente angolare $-3/8 $. Trovare $a$ e $b$
1.1 Considerato che il punto $P (3;2) $ appartiene all'ellisse, basta sostituirlo all'interno dell'equazione canonica dell'ellisse e si ottiene una prima equazione.
1.2 Per trovare la seconda equazione ho provato a fare un sistema tra l'equazione canonica dell'ellisse e la retta ...

salve a tuti, potreste dirmi perfavore come trovare la parabola avendo:
vertice e tangente(non al vertice) ci ha fatto mettere a sistema:$-b/2a$=Xv;il passaggio della parabola per V(perchè qua nn ha messo la Yv come ha fatto per la Xv); e poi delta=0(mettendo a sistema la tangente con la generale)
fuoco e tangente(non al fuoco) faccio così:$-b/2a$=Xf;$1-\delta/4a$; e poi la condizione di tangenza come sopra.
asse,il punto A per il quale passa e la tangente ...

Mi servirebbero dei chiarimenti riguardati questi due problemi sulla dimostrazione di congruenza tra tirangoli :
1) Due triangoli rettangoli ABC e A'B'C' hanno rispettivamente congruenti i cateti AB e A'B' e le altezze AH e A'H' relative alle ipotenuse BC e B'C'. Dimostrare che sono conguenti.
2 ) Due triangoli ABC e A'B'C' rettangoli in A e in A' hanno AB=A'B' e BH=B'H' , essendo BH=B'H' le proienzioni rispettivamente dei cateti AB e A'B' sulle ipotenuse BC=B'C' . Dimostrare che i due ...

ma cosa si intende x arco maggiore e arco minore costruiti sulla corda di una circonferenza??
se potete mettermi una foto o spiegarmelo bene vi ringrazio!!
x favore è mooolto urgente!!
grzie!ciao!!:hi