Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
esercizi:
_Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha l'area di 180 m2 e un catete di 4o m.
_in un rettangolo il perimetro è 188 mm e la base è 35 fratto 12 dell altezza.colcola la misura della diagonale e l area del rettangolo.
_calcola la misura dell altezza di un triangolo equilatero avete il lato di 18 cm.
_il perimetro di un triangolo isoscele è 256 m e il lato obliquo misura 73o dm.clcola l area del triangolo.
_calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano ...
ciao a tutti...
mi servirebbe aiuto nella proporzionalità quadrica e vorrei anche capire come calcolare le formule che esprimono delle relazioni...
per esempio dato un grafico* come calcolo la formula che esprime tale relazione nella formula y= kx + q ???
Grazieeeeeee!
kelly94
nel grafico:
x y
0 2
1 3
2 4
3 5
4 6

Ciao a tutti...come risolvereste queste equazioni parametriche?
mi potete mostrare anke il procedimento?
Nell'equazione x"-mx+6=0 determinare m in modo che:
a) una radice sia uguale a 1
b)una radice sia uguale a 3
c)le radici siano coincidenti
d)la somma delle radici sia 5
e)le radici siano opposte
f)la somma delle radici sia doppia del loro prodotto
Nell'equazione x"+5mx+4=0 determinare m in modo tale che:
a)le radici siano coincidenti
b)una delle radici sia uguale a ...
si kmq kd quel topic e apriamo qst xkè nn riesco + a risp...
p.s ma km si fa a mettere pgreco?

Ciao :hi
Non riesco a risolvere questi problemi di geometria analitica :cry e sn per domani :cry ..ki mi può aiutare???Ki me li spiega?? thx
1) data l'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti di equ. xy=3,verifica che il centro del fascio di rette di equ. x(k-1)+y(k+3) -4k=0 appartiene all'Iperb.
Fra le rette del fascio determina quella passante per origine degli assi cartesiani, quella parallela alla bisettrice del 1° quadrante e quella parallela alla bisettrice del 2° ...
vi prego sono in crisi...aiutatemi nn st capendo nulla sl capitolo ke riguarda la goniometria..vi prego spiegatemi ttt...ogni minimo dettaglio soprattt degli angoli,le funzioni seno e coseno.cotagente,tangente,insomma tutto aiutatemi.....................................
(3x-y)alla 2 +(3x+y)alla2 -2 (3x+y) (3x-y)= risultato(2xalla2+3x-4)
AIUTO DOVREI SVOLGERE QUESTO PROBLEMA HELP!!!
Un solido alto 8,8cm è formato da un cilindro sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente la base circoscritta a quella superiore del cilindro. Sapendo che l'altezza della piramide misura 4,8 cm e il suo volume è di 25,6 cmquadrati.Calcola l'area della superficie del solido.
Dovrebbe venire 107,84

Qualcuno mi può risolvere questo problema perché io non ci riesco:
La differenza fra le diagonali di un rombo misura 14 cm e una di esse è 15/8 dell'altra.
Bisogna calcolare perimetro e area.
Grazie a chi me lo risolve!

MI POTETE SPIEGARE come si trova il rango di una matrice??

Vorrei sottoporre alla vostra cortese attenzione il procedimento che ho seguito per risolvere il problema: Le rette che congiungono un vertice di un triangolo equilatero con i punti che dividono il lato opposto in quattro parti uguali,formano quattro angoli, a due a due uguali. Determinare le ampiezze degli angoli.
Ogni parte della divisione sarà l/4.I due angoli centrali sono dati da arcot$sqrt(3)/6$, poichè ogni cateto è uguale all'altro cateto per la tangente dell'angolo opposto. ...

qualkuno a tempo gg di spiegarmi cm si fa a disegnare una funzione gognometrica del tipo y=senx usando però il cerchio nel quale si individuano sen e coseno. se è possibile riuscireste anche a farmi un disegno della circonferenza.
vi ringrazio in anticipo.

semplifica le seguenti espressioni
n979(a^2+b^2)(a^2-b^2)-(a^2+b^2)^2+2a(a^2+b^2)=
n905 (a+b+2)^2+(a-b)(a+b)=
n911 (2x+1)(4x^2-2x+1)+1(8x^3+1)-24x^3+x^2+4x+1=
ciao a tutti e grazie in anticipo...allora ho problemi a risolvere questi 2 problemi di geometria(solidi)..se magari mi potete aiutare a risolverli ve ne sarei grato :).
Primo:
Un prisma regolare quadrangolare,alto 15cm e con il perimetro di base di 24cm,presenta una cavità cilindrica con le basi poste sulle basi del prisma. Sapendo che il diametro della cavità misura 3cm,calcola l'area della superficie del solido.
Secondo:
Un tubo cilindrico di acciaio(peso specifico 7,75) è lungo 5cm ...

ciao a tutti
ho risolto il primo problema riportato in questo link http://scuola.zanichelli.it/online/provamatematica/pdf/sperimentale_2000_2001_supp.pdf nello stesso e identico modo come lo vedete risolto nel link appunto,
ma in due testi che possiedo, per lo stesso problema si arriva ad una soluzione completamente diversa.
Ho notato che c'è solo una differenza iniziale tra il mio procedimento(quello che vedete nell'link) e il procedimento adottato dai due libri: io ho posto i lati del triangolo uguali a: a, a+k, a+2k
i due testi che portano una diversa ...

Un particolare tipo di disequazione goniometrica:
$senx+cosx<=0$.
Un esercizio simile viene risolto, dal libro, sovrapponendo i grafici di seno e coseno, per cui,giunto a $senx<=-cosx$ ho pensato di farlo anche qui. Devo vedere dove il seno è minore o uguale di "meno coseno". Disegno il grafico del seno, e qui ci siamo; ma il grafico del coseno come lo faccio negativo? E inoltre: come trovo i punti di intersezione tra i due grafici?
Avevo altrimenti pensato di elevare tutto al ...

Ho una domanda che di sicuro è piuttosto semplice, ma ora non so proprio come risolverla (se mi date un indizio per arrivarci mi va più che bene!).
Come si trova la parabola di equazione $y=ax^2+bx+c$ sapendo che nel punto $P(x_0;y_0)$ la sua tangente forma un angolo $alpha$ con l'asse delle ascisse?
La soluzione è chiaramente unica, ma per ora per risolvere il sistema a tre incognite riesco a impostare solo 2 equazioni:
1)pongo $y_0=ax_0^2+bx_0+c$;
2)pongo ...

Ho un dubbio nella risoluzione della seguente equazione goniometrica elementare, da risolvere in $R$:
$3tgx+sqrt(3)<0$.
Ecco il mio procedimento:
1-sono giunto a $tgx<-sqrt(3)/3$ e ho scritto l'equazione associata $tgx=-sqrt(3)/3$;
2-ho risolto l'equazione associata, che ha come soluzioni $x=-\pi/6+k\pi$; aggiungendo $\pi$ poichè la tangente ha periodo $\pi$, ho preso l'angolo come positivo: $x=5/6\pi+k\pi$ (posso farlo?);
3-ho risolto la ...