Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexandra351
salve volevo sapere se nella tesina sul muro, la barriera posso mettere gli asintoti di una funzione in quant rappresentano una specie di barriera per la funzione o è meglio mettere il limite che mi definisce i contorni della funzione in prossimità di un punto?. vi prego risp
7
19 giu 2009, 14:10

francio88
I pesci si mantengono in profondità nell'acqua dolce variando la quantità d'aria contenuta nelle ossa porose o in speciali sacche:in questo modo mantengono la propria massa volumica uguale a quella dell'acqua. Supponiamo che un pesce con le sacche d'aria vuote abbia densità pari a 1.08 g\cm^3. Qual'è la frazione di volume d'aria, rispetto al suo volume totale, che il pesce deve far entrare nelle sacche per ridurre la sua massa volumica uguale a quella dell'acqua? il risultato è 0.074 Da ...
0
20 giu 2009, 19:19

paolovai90
Nel secondo problema del PNI 2004/2005 si arriva a quuesta funzione in seno e coseno...ma come si arriva alla seconda nel quadratino in rosso?
6
20 giu 2009, 13:32

Sk_Anonymous
é vero che l'anno scorso pubblicarono la prova su internet di matematica PNI la mattina stessA? e le soluzioni?
8
16 giu 2009, 22:28

billytalentitalianfan
Salve, vi pongo il quesito $d$ del problema numero 1, dell'esame di stato per i corsi tradizionali (sessione suppletiva). So bene che la soluzione è presente in rete, ma vorrei discutere con voi il procedimento che mi porta a questa. Io ho da discutere le intersezioni tra la retta $y=m^2$ e la parabola $Y=3x^2-5*(3)^(1/2)*x+13$ ; ho la condizione $0<x<(6*(3)^(1/2))/5 .<br /> <br /> A questo punto devo sostituire nell'equazione della parabola i valori estremanti delle ascisse, per conoscerne i rispettivi delle ordinate?<br /> Io ho sostituito tali valori nell'equazione della parabole e ho ricavato i valori estremanti per le ordinate: $199/25$ e $13$ .<br /> <br /> <strong>La parte di parabola da discutere non è quella in comune ai valori estremanti della x, e a quelli della y?<br /> Perché la soluzione del sistema non è un'unica soluzione compresa tra 199/25 e 13, ma ce ne sono due anche tra 27/4 e 199/25?<br /> Non dovrei escludere le ultime soluzioni dato che sono fuori dall'intervallo $199/25
9
19 giu 2009, 16:28

paolovai90
Ciao a tutti ho un problema veramente "Grande"... non riesco a calcolare l'area sottesa da due o più curve con l'integrale definito...il mio problema sta nel fatto di non riuscire a capire come stabilirese f(x)o g(x) siano l'una più grande dell'altra per fare f(x)-g(x) dx o g(x)-f(x) dx... perfavore aiutatemi perchè non riesco proprio a capirlo!
8
19 giu 2009, 18:42

cervellona90
Salve a tutti! vorrei sapere se esiste un simbolo matematico specifico per indicare l'unicità. Ho cercato sui miei libri di testo ma non ho trovato nulla; per la stessa dimostrazione del teorema dell'unicità del limite il testo scolastico utilizza espressamente il termine "unico". Neanche il web mi ha fornito utili risposte. Grazie anticipatamente per l'attenzione! ^^
1
20 giu 2009, 10:28

lamarchesa
un boa inghiotte un elefante ! certo che è raro , anzi stupefacente. il lunedì 15 settembre nella foresta vergine un elefante fu preso in trappola . Era lungo 5m , ma il boa ghiottone cominciò ad ingoiarlo dal sedere perchè il codino gli piaceva molto..... dal lunedi stesso il boa inghiotte durante il giorno 60 cm , ma nella notte l'elefante ne esce di 20 cm . a partire da quale giorno il boa potrà dire di averlo ingoiato del tutto ? giustificate la risposta . Aiuto !!!!!!!! nn ho il ...
6
18 giu 2009, 19:38

theroby95
Un prisma ha per base un trapezio isoscele di area 96 cm2 ed è alto 18 cm. Calcola il suo volume e il suo peso, supponendolo di legno (ps = 0,75). Verifica se il triplo della radice della seguente equazione è uguale alla misura in cm dell’altezza del prisma.
1
19 giu 2009, 14:38

maya90
devo portare per la mia tesina in matematica l'integrale definito mentre in fisica il principio di conservazione della carica elettrica, mi hanno detto che qst 2 argomenti sono collegati "i principi di conservazione asseriscono tutti che in certe circostanze un integrale in dt vale 0 "la somma totale delle cariche di un sistema resta costante per ogni data trasformazione elementare èequivale ha in quella certa trasformazione l'integrale definito del cambiamento di carica rispetto al tempo per ...
4
18 giu 2009, 20:34

caaire
Si determinino i coefficienti dell'equazione y = ax2 + bx + c (a > 0) in modo che la parabola da essa rappresentata sia tangente alle rette di equazione y = x e y = x/2 ed abbia la corda congiungente i punti di contatto di lunghezza 5/2. vi prego aiutatemi! grazie ciao
3
17 giu 2009, 16:16

Noctis Lucis Caelum
Non ho capito come funziona lo studio del segno di un prodotto (disequazioni lineari) qualcuno potrebbe farmi capire... Esempio: $(x-3)(2x+5)>0$ Grazie...
8
16 giu 2009, 23:55

lamarchesa
leo ha appena ricevuto in regalo un acquario con 2 pesci maschi e 3 femmine. tutti i mesi ogni femmina dell'acquario dà alla luce 3 pesci maschi e 4 femmine. dopo due mesi quanti pesci avrà leo ? io l'ho risolto con un espressione [(3+4)x 3 + (2+3 )]x2= =[7x3 + 5]x2= =26x2= 52 mi potete dire se è giusto? grz a tt.
3
18 giu 2009, 16:40

lamarchesa
enrico ha comprato un lucchetto a combinazione con tre rotelline ognuna delle quali riporta i numeri dallo 0 al 9. con questo lucchetto ha chiuso la sua valigia . purtroppo, ad un certo punto , nn ricorda + la combinazione dei numeri x aprire il lucchetto :ricorda soltanto che la loro somma è 5 perchè l'iniziale del suo nome è la quinta lettera dell'alfabeto. ELENCATE TUTTE LE COMBINAZIONI POSSIBILI CHE ENRICO DEVE PROVARE X APRIRE IL LUCCHETTO. allora io ho fatto queste = 122 , 212 ,221. ...
3
18 giu 2009, 16:32

lalla231
Ho questa funzione: $f(x,y)=log$$(1-x^2)/(1-y^2)$ sui miei appunti ho che si trova sia $1-x^2>0$ $1-y^2>0$ $U$ $1-x^2<0$ $1-y^2<0$ perchè? scusate mi sto confondendo, se ho $1-x^2>0$ non dovrebbe venire $x<+-1$?
3
18 giu 2009, 15:56

stefano.c11
Buonasera Dopo aver visto la puntata di Report ed aver deciso di diventare vegetariano , ho iniziato questo splendido argomento . c'è subito nella prima pagina una cosa che non capisco ; testuale dal libro L'insieme di tutti i numeri che possono essere attribuiti alla variabile indipendente si chiama dominio o campo di esistenza della funzione L'insieme di tutti i corrispondenti valori assunti dalla variabile dipendente si chiama codominio o campo di variazione della funzione Per ...
115
18 mag 2009, 00:44

stefano.c11
Trovare le coordinate dei punti equidistanti dagli assi x e y e dai punti d'intersezione della retta $x-3y-6=0$ con gli assi coordinati c'è qualcosa nei passaggi che non riesco a far quadrare ; inizio coll'esplicitare l'equazione della retta e trovare le intersezioni con gli assi , e le chiamo A e B $y=1/3x-2$ $A(6,0) ; B(0,-2) $ chiamo i punti che voglio trovare $P$ ; i moduli delle coordinate dei punti equidistanti dagli assi sono uguali , e quindi ...
4
18 giu 2009, 16:12

stefano.c11
Apro un nuovo topic , su indicazione di ada "adaBTTLS": @ stefano.c la prossima volta, per il prossimo problema, apri un nuovo topic... Per quali valori di m le rette $mx+(m-1)y+2m=0$ e $2mx+(m+1)y+1-m=0$ si incontrano sull'asse x? Ho provato a impostare il sistema ponendo $y=0$ imposto il sistema : ${((m-1)y=-mx-2m),((m+1)y=-2mx+m-1):}$ le due rette si intersecano sull'asse x quando l'ordinata è zero ${(0=-mx-2m),(0=-2mx+m-1):}$ ; $-mx-2m=-2mx+m-1$ ; $-mx+3m-1=0$ ; qui ...
6
18 giu 2009, 10:51

riny1995
ciao amici,vedendo i risultati della prova invalsi di matematica,l'esercizio della piramide io come tutti ho risposto si no no,ma sul sito invalsi dice si no si...com'è possibile che il 3 disegno si può trasformare in piramide?
2
18 giu 2009, 14:05

Ka90
xkè una funzione se è derivabile in un punto è sicuro continua in quel punto?
1
18 giu 2009, 16:03