Discussione geometrica
Salve, vi pongo il quesito $d$ del problema numero 1, dell'esame di stato per i corsi tradizionali (sessione suppletiva).
So bene che la soluzione è presente in rete, ma vorrei discutere con voi il procedimento che mi porta a questa.
Io ho da discutere le intersezioni tra la retta $y=m^2$ e la parabola $Y=3x^2-5*(3)^(1/2)*x+13$ ; ho la condizione $0
A questo punto devo sostituire nell'equazione della parabola i valori estremanti delle ascisse, per conoscerne i rispettivi delle ordinate?
Io ho sostituito tali valori nell'equazione della parabole e ho ricavato i valori estremanti per le ordinate: $199/25$ e $13$ .
La parte di parabola da discutere non è quella in comune ai valori estremanti della x, e a quelli della y?
Perché la soluzione del sistema non è un'unica soluzione compresa tra 199/25 e 13, ma ce ne sono due anche tra 27/4 e 199/25?
Non dovrei escludere le ultime soluzioni dato che sono fuori dall'intervallo $199/25?
Mi scuso per la scrittura "poco matematica".
Grazie.
So bene che la soluzione è presente in rete, ma vorrei discutere con voi il procedimento che mi porta a questa.
Io ho da discutere le intersezioni tra la retta $y=m^2$ e la parabola $Y=3x^2-5*(3)^(1/2)*x+13$ ; ho la condizione $0
A questo punto devo sostituire nell'equazione della parabola i valori estremanti delle ascisse, per conoscerne i rispettivi delle ordinate?
Io ho sostituito tali valori nell'equazione della parabole e ho ricavato i valori estremanti per le ordinate: $199/25$ e $13$ .
La parte di parabola da discutere non è quella in comune ai valori estremanti della x, e a quelli della y?
Perché la soluzione del sistema non è un'unica soluzione compresa tra 199/25 e 13, ma ce ne sono due anche tra 27/4 e 199/25?
Non dovrei escludere le ultime soluzioni dato che sono fuori dall'intervallo $199/25
Mi scuso per la scrittura "poco matematica".
Grazie.
Risposte
traccia anche una retta del tipo $y=m^2$ che passi per il vertice e osserva il grafico
scrivi sqrt3 e ottieni $sqrt3$
"billytalentitalianfan":
Mi scuso per la scrittura "poco matematica".
scrivi sqrt3 e ottieni $sqrt3$
L'avevo già tracciata....ma Non dovrei escludere le ultime soluzioni dato che sono fuori dall'intervallo $199/25
La parte di curva compresa tra il vertice e 199/25, è al di fuori di tale intervallo o sbaglio?
scusate, non ho chiesto prima perché davo per scontato che si trattasse della prova suppletiva del 2008, ma non trovandola ... , si potrebbe sapere di quale esercizio parlate?
Chiedo umilmente perdono! Sono stato così imbranato da non includere l'anno scolastico!!!!!!
E' del 2003.... anzi del $2003$ : Esame di Stato- Corsi tradizionali (sessione suppletiva). ----> quesito $d$
E' del 2003.... anzi del $2003$ : Esame di Stato- Corsi tradizionali (sessione suppletiva). ----> quesito $d$
[asvg]ymin=0;ymax=15;axes();
stroke="black";
plot("3x^2-5(3)^0.5x+13");
stroke="red";
plot("169/25");
stroke="blue";
plot("199/25");
stroke="green";
plot("13");text([-3.5,12],"1 soluzione ");text([-3.5,11],"per 13
plot("13");text([-3.5,7.6],"2 soluzioni ");text([-3.5,7.1],"per 169/25
stroke="black";
dot([0,13]);dot([2.1,199/25]);
stroke="orange";
strokewidth=3;
rect([0,0],[2.1,13]);[/asvg]
legenda:
--------
y=13 retta verde
y=199/25 retta blu
y=169/25 retta rossa
--------
La parte di parabola che ci interessa è quella tra i due punti del grafico.
le rette y=costante tra la verde e la blu intersecano la parabola in un punto (soluzione) all'interno della parte valida e in un altro pto non valido $=>$ 1 soluzione.
le rette y=costante tra la blu e la rossa intersecano la parabola in due punti (soluzioni) all'interno della parte valida $=>$ 2 soluzioni.
Dimmi se è chiaro.
stroke="black";
plot("3x^2-5(3)^0.5x+13");
stroke="red";
plot("169/25");
stroke="blue";
plot("199/25");
stroke="green";
plot("13");text([-3.5,12],"1 soluzione ");text([-3.5,11],"per 13
dot([0,13]);dot([2.1,199/25]);
stroke="orange";
strokewidth=3;
rect([0,0],[2.1,13]);[/asvg]
legenda:
--------
y=13 retta verde
y=199/25 retta blu
y=169/25 retta rossa
--------
La parte di parabola che ci interessa è quella tra i due punti del grafico.
le rette y=costante tra la verde e la blu intersecano la parabola in un punto (soluzione) all'interno della parte valida e in un altro pto non valido $=>$ 1 soluzione.
le rette y=costante tra la blu e la rossa intersecano la parabola in due punti (soluzioni) all'interno della parte valida $=>$ 2 soluzioni.
Dimmi se è chiaro.
Di conseguenza non ha senso NON considerare la parte di parabola fuori dall'intervallo 199/25
dunque riassumendo: ti devi occupare della parte di parabola dentro al rettangolo arancio.
per i valori di x: $0
per i valori di y: $169/25
Ti sembra più chiaro?
per i valori di x: $0
Ti sembra più chiaro?
Finalmente! Grazie mille!
prego, ciao
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.