Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il professore mi ha assegnato il seguente problema: data l'equazione di una circonferenza e le coordinate del punto medio di una sua corda determinare la lunghezza della corda. Io subito ho risolto il problema facendo la distanza tra centro e punto medio della corda e trovando la misura del raggio della circonferenza.Facendo il quadrato del raggio e sottraendolo al quadrato della distanza centro punto medio (ho applicato Pitagora) ho trovato lunghezza di metà corda che moltiplicata per 2 mi ha ...
quattro lotti di terreno misurano complessivamente 800 m quadrati.il primo misura i 2/5 del totale, il secondo 1/2 del primo e il terzo i 3/4 del secondo . se vendendo il quarto si sn ricavati €6oo ooo , a quanto è stato venduto tale terreno al m quadrato ? (€ 3oo) solo che a me viene 3000 € e nn so il perchè !!!!!!!!
allora io faccio ....
800 : 2/5 = 320 m quadrati
320:1/2=160m q.
160 : 3/4=120 m q
320 + 160 + 120 = 600 m q.
800-600=200 m q
600 000 : 200 = 3oo0 € cosa sbaglio ...

ciao a tutti, purtroppo mi incarto in questa equazione goniometrica trovando un risultato che è diverso da quello del libro. vi faccio vedere i miei passaggi.
questo è il testo che c'è sul libro, pari pari.
$tgx + 2 = 2sinx+(cosx)^(-1)$
e questi i miei passaggi
moltiplico tutto per $cosx$
$sinx + 2cosx = 2sinxcosx+1$
sposto
$sinx - 2sinxcosx = 1 - 2cosx$
raccolgo a sinistra
$sinx (1 - 2cosx) = 1 - 2 cosx$
sposto a sinistra il secondo fattore e semplifico
$sinx = 1$
$x=pi/2+k2pi$
peccato che il libro mi dia ...

Stavo provando a risolvere questo integrale. Ho provato per parti ma farlo per parti non porta da nessuna parte (^^), quindi stavo pensando a una sostituzione opportuna ma non riesco a trovarne... mi potete aiutare o almeno indirizzare per favore?
dv risolvere questo problema in un modo molto semplice.
questo è il problema=un fruttivendolo ha acquistato 105 kg di pere e mele pagandole rispettivamente 0,78 € e 0,58€ al kg.
se le pere sono i 3/4 delle mele , quanto ha speso in tutto ?
grz 1000 a tt quelli che mi rispondono !!!!!!!! è questione di vita o di morte......
allora ecco il problema =ho acquistato delle rose e ne ho sistemate 1/3 in un vaso, i 2/3 delle rimanenti in un altro vaso e infine 8 in un terzo vaso . se le ho pagate €1,8 ciascuna , quanto ho speso ? risultato = € 64,80
grz a tt x le risposte , solo che ha me servirebbe una semplice risoluzione da 1° media.

Ciao ho questo polinomio da scomporre in fattori, ma non so neanche da dove partire....
$x^6-9x^3+8$
il libro come risultato da $(x-2)(x-1)[(x^2+2x+4)(x^2+x+1)]$
...ma come ci si arriva?
Grazie

1)Determina le bisettrici degli angoli formati dalle rette passanti x l'origine aventi coefficenti angolari 2 e 3.
2)Calcola le coordinate dell'incentro del triangolo di vertici A(0,8 ) B(8,0) e C(0,0).
x trovare l'incentro non si trovano le rette di ddue lati del triangolo, si trovano le 2 bsettrici e poi s mette a sistema?

In una classe composta da 12 maschi e 8 femmine, viene scelto a caso un gruppo di 8 studenti.
Qual è la probabilità che, in tale gruppo, vi siano esattamente 4 studentesse?
Come si fa?

Mi ritrovo davanti al seguente quesito:
Due tetraedi regolari hanno rispettivamente aree totali A' e A'' e volumi V' e V''. Si sa che A'/A'' = 2. Calcolare il valore del rapporto V'/V''.
Datemi un input per favore!
Grazie

Fra i numerosissimi temi presenti sul sito matematicamente.it non c'è il testo e la soluzione dei problemi assegnati nel 2001 alle scuole dell'America Latina.
Mi sto riferendo a questa traccia, in particolare al problema 1.
Ho risolto l'esercizio, ma i risultati riportati sul testo sono diversi da quelli da me ottenuti.
Qualcuno conosce un sito dove è data la soluzione?
In particolare mi interessano il terzo e quarto punto.
Vi ringrazio anticipatamente!
Non ho capito perchè la funzione non è derivabile in quei tre punti se non ha dimostrato che limite destro e sinistro siano uguali!
Datemi una mano!
Tratto dal DVD SKUOLA.NET!!PAG 304

Esercizio di fine biennio liceo scientifico:
"Se `a,b,c`sono tre numeri reali positivi variabili,la cui somma `s=a+b+c` resta costante,trovare per quali valori di `a,b,c` l'espressione `ab+bc+ca` assume valore massimo."
La soluzione è `a=b=c` (che pare intuibile...certo...l'ho letta )
Ma qual'è il procedimento/i per giungere a questo risultato?
Oppure, quali considerazioni bisogna fare?
Grazie a chi volesse darmi una mano.

ciao ragazzi mi potete aiutare a risolvere questo probleme?
sia data nel piano cartesiano la circonferenza C1 di raggio 1 e centro o(0;0)
1) trovere le circonferenze C2 e C3 appartenenti al primo quadrant, tangenti agli assi x e y e tangenti a C1 (rispettivamente interna e esterna)
2) le circonferenze C2 e C3 determinano tre regioni finite appartenenti al primo quadrante ed esterni a C2 e C3. Trovare l'area complessiva.

Ciao a tutti.
Premetto che ho fatto la 5^ di un ITC commerciale. Per la mia tesina (sulla R.O.) volevo creare un problema di ricerca operativa da portare come esempio. Si dovrebbe organizzare un'area geografica con una rete radar che copra l'intera regione nel miglior modo possibile. Avendo fin'ora operato solo con problemi di tipo economico, non riesco a capire come costruire un problema di questo tipo e che dati utilizzare. Qualcuno può per favore aiutarmi? E' urgente...
Grazie
Martina
fatemi queste euazioni xfavore che non le ho capite aiutatemi che quest' anno ho l' esame di terza media e ancora non le ho cpite ditemi come si fa a fare queste equazioni e spiegatemi le regole allora: 3[2x-5-(3+5x)]= 6-6(x+2)=
5(3+3x)-4(x-3)+x=2[2(x-1)+12-(x-6)]=
3/4x+1/2-3/2x=3/5-3/2x=
5/2x-3/5x-1/4=-3/4x-3/4x-3/2=
5/3x-1/4x+11/8=3/2-1/3x=
fatemele vi pregooooo ma spiegatemeleee ankeeeeeeeeeeeeeeee kenn ci kapisco un tuboooooooo
Non riesco a capire lo sviluppo della seguente funzione
Lim per x che tende a 2 alla destra e alla sinistra di (4x-12)/(x-2)^2 uguale a MENO INFINITO---COME FA A VENIRE MENO INFINITO?
L'esercizio è a pag.301 del DVD "Io c'è la posso fare"
Attendo risposta!
Ciao a tutti, c'è qualkuno che mi direbbe come si svolge questo integrale?
Grazie in anticipo
[math]\int_{0}^{l/2} frac{z}{(z^2+y^2)^(3/2)}\, dz[/math]

come si a inviduareb il dominio e il codominio?

e bene o ho sbagliato qualcosa?
Permutazione
Insieme finito: i cui elementi sono tutti distinti tra loro
Dati n elementi distinti, si dicono permutazioni di tali elementi tutti i possibili raggruppamenti formati in modo che ognuno contenga tutti gli n elementi e differisca dagli altri per ordine secondo il quale gli n elementi si susseguono. Un qualsiasi elemento n non può essere ripetuto più di una volta nella disposizione.
Il numero dei gruppi ...