Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Devo risolvere i seguenti quesiti : "5 bambini si dispongono in fila, in quanti modi si possono disporre?" sono riuscita a calcolare facilmente il risultato. "Se i 5 bambini si mettono in circolo in quanti modi si possono disporre?" per questo secondo quesito non sono riuscita a trovare la soluzione. Altro quesito : "Quanti numeri di 3 cifre distinte si possono formare con i numeri: 1,2,3,4,5,6,7,8,9 ?" facilmente ho trovato 504; mi viene poi chiesto : "quanti di questi numeri sono dispari? ...
5
23 set 2009, 19:38

emanuela96
ciao raga sono emanuela e mi sono iscritta da pokissimo...sono la sorella di alessandra 91 scritta da un po di tempo...ho bisogno di qlk aiutino di geometria..grz in anticipo per qst 2 problemi: 1. In un trapezio rettangolo il lato non perpendicolare alle basi misura 20 m e forma con la base maggiore un angolo di 60°.calcolo il perimentro e l area del trapezio,sapendo che la base minore misura 30m. 2. un trapezio rettangolo risulta diviso dall altezza condotta per il vertice dell ...
7
24 set 2009, 13:04

LittlePrincess91
lo ammetto sono parecchio arrugginita...qlk mi può aiutare?? devo scomporre un polinomio: xalla terza -xalla seconda +1 graaaaaazie :D
5
24 set 2009, 16:36

francy s
Ciao, allora, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere le espressioni con i polinomi?... Grazie.
26
24 set 2009, 15:31

fiore96
la somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 30 dm e la base è 3/2 dell'altezza. calcolate la misura del perimetro. risultato 48 dm grazie x l'attenzione
2
23 set 2009, 17:47

LittlePrincess91
:hi ciao ragazzi sn nuova qui nel forum spero che qualcuno possa essermi d'aiuto come al solito la mia prof di mate ha dato i compiti senza spigare nulla :cry qualcuno può aiutarmi? la consegna dell'es è: indicare un intorno dei punto 1 e un inorno circolare delpunto 3 sul libro non ci sono esempi enon so dove sbattere la testa... grazie mille a tutti!! ps:nn è da risolvere cn i limiti
3
17 set 2009, 17:22

gabriele1987
dopoa ver studiato la teoria ho delle difficoltà a risolvere degli esercizi come per esempio questo: sia A=(a,b,c) e sia P(A) il suo insieme delle parti.Data la funzione f:P(A)su P(A)definita dalla legge:f(X)=X-{B},Qualunque sia x appartenente a P(A) il risultato è f({A,C})=F({A,B,C,}). chi mi spiega per favore come si è arrivati a questo punto? grazie
1
24 set 2009, 09:46

gabriele1987
per esempio un altro esercizio: sia N {1,2,3,4...}ia data la relazione binaria R su N definita dalla legge: nRm implica (n+m)/2 appartenente a N, qualunque sia n,m appartenente a N. il risultato è che R è una relazione di equivalenzaa ma come si giunge a questo risultato? mi potreste spiegare i passaggi? grazie
1
24 set 2009, 09:53

poppy
qualcuno può aiutarmi a fare questo esercizio?? x+3
3
24 set 2009, 14:24

KEKKO95
CIAO A TUTTI !!! Vi kiedo per favore si mi potreste aiutare in questo problema di Aritmetica........HELP questo compito e per domani AIUTO :cry !!!!! :( PROBLEMA Un automobilista effetua un viaggio in 3 tappe. Nella prima tappa percorre i tre quinti del intero percorso Nella seconda tappa percorre i tre settimi del intero percorso Quale parte del intero viaggio ha percorso nelle prima due tappe ? Quale parte gli rimane da percorrere nella terza ...
1
23 set 2009, 19:03

BlackAngel
Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita agli assi sapendo che essa passa per i punti P e Q della retta 2x+5y-18=0 di ordinata rispettivamente 3 e 2. Determinare poi l'equazione della tangente all'ellisse nel punto P. [math]4x^2+11y^2=108; 2x+11y=36[/math]
5
31 ago 2009, 11:23

gcappellotto
Salve a tutti non riesco a risolvere il seguente problem: Trovare l'equazione dell'iperbole riferita agli assi avente per asintoti le rette di equazione $y=+-1/2x$ e per fuochi i punti ($+-5,0)<br /> <br /> Ho tentato in questo modo<br /> le equazioni degli asintoti sono: $y=+-b/ax$<br /> quindi potrei scrivere l'equazione dell'iperbole: $x^2/4+y^2/1=1$ però non ho utilizzato il fuoco.... cosa sto sbagliando? Grazie e saluti Giovanni C
7
23 set 2009, 11:37

__OneMorphine___Ack
un cubo di spigolo 8 cm è equivalentemente a un parallelepipedo le cui dimensioni di base misurano respettivamente 4cm e 16 cm. Determina l area totale del cubo e del parallelepipedo. (risultati:384 cm2 e 488 cm2) aiuto nn mi esce con questi risultati....u.u Grazie 1000 a chi mi aiuta
3
19 apr 2009, 16:21

gcappellotto
Salve a tutti sono alle prese con questo problema: Scrivere l'equazione dell'ellisse luogo dei punti la somma delle cui distanze dai fuochi $F1(2-sqrt(5);-1)$ e $F2(2+sqrt(5);-1)$ è 6. ho proceduto così: asse maggiore = 6 quindi $a=3$ $a^2-c^2=b^2$ $9-(2-sqrt(5))^2=b^2$ --> $b^2=4sqrt(5)$ $x^2/9+(y+1)^2/(4sqrt(5))=1$ Non mi convince molto.... Grazie se qualcuno vorrà verificare !! Cordiali saluti Giovanni C.
2
23 set 2009, 15:53

taha2
(8+14x6-4):{3x14+5x[25:5+3x(16-2x6)]-83}+7 sarò un somaro ma non ci so fare niente in matematica aiutetemi
10
23 set 2009, 17:53

- -MiMi- -
ciao a tutti...potete aiutarmi a fare due piccoli problemini ke io non so fare ? allora 1) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto d'intersezione delle rette 3x-y=4 e 2x+3y=6 e parallela alla retta 5x-1/3y+1/4=0. 2) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto (-1/5; 4/5) e perpendicolare alla retta di equazione x-3y=15 GRAZIE!
7
20 set 2009, 15:09

pocket96
Qualcuno può aiutarmi? Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 60° e il cateto opposto a tale angolo è 25,98 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. Grazie
2
21 set 2009, 18:03

lele1987
salve a tutti chi mi risolve la seguente disequazione? 2 elevato a x+1+1 ( di cui x+1 è sotto radice mentre l'altro +1 è fuori della radice ma sempre all'esponente) il tutto maggiore uguale a 4 elevato ad x. grazie mille è urgente
7
21 set 2009, 17:32

babi92
mi aiutate a capire una semplificazione di frazione algebrica? [math]27-y^3[/math] __________________ [math]3y^2-16y+21[/math] anke qst scusate^^ [math]35y^2-35z^2[/math] __________________________ [math]7(3z-3y)[/math] [math]a^2-3a+2[/math] _________________________ [math]a^2+6a-7[/math]
10
30 mag 2009, 21:59

gabry 1987
salve a tutti chi mi potrebbe aiutare a calcolare il dominio dlla seguente funzione? tutto sotto radice: log1/2(x-1)+1 ricordo che tutto è sotto radice . grazie mille.
4
22 set 2009, 18:45