Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HDMI
Salve vorrei un aiuto in quest'esercizio perfavore: Quali sono i diversi tipi di equilibrio in cui può trovarsi un corpo rigido vincolato? Io ho risposto Stabile, Instabile Indifferente. Quindi(corpo rigido vincolato) sarebbe l'equilibrio di un corpo appeso per un punto? se no quale sarebbe? Enuncia le condizioni di equlibrio per un punto materiale e per un orpo rigido. Io ho risposto:Punto materiale: che la somma di tutte le forze che gli sono applicate sia uguale al vettore nullo . Da ...
1
27 set 2009, 21:26

pooh5
Si determini la posizione del centro di massa di un'asta di massa=1Kg e lunghezza l=2m, la cui densità lineare è 7,8*10^3 Kg/m nel primo tratto lungo l/3 e la densità lineare del secondo tratto lungo 2l/3 è 2,7*10^3Kg/m. Scusate ma ho qualche problemino con gli integrali, perchè è così che devo risolverlo vero?
1
27 set 2009, 23:38

giuly_sexygirl
scusate sn nuova è la prima volta ke vengo su skuola.net ho sto problema sulla nuvola un po' strano...... supponiamo che una nuvola presenti una carica elettrostatica complessiva di 20C e che la pioggia cadendo, porta via una carica di -6 x 10^-3 C ogni secondo. Se, dopo un quarto d'ora la base della nuvola possiede una carica di 8C qual è la carica nella restante parte della nuvola? Grazie tante un kiss....
4
26 set 2009, 22:42

Miu Shinoda
1° determina l'equazione della parabola x=ay^2+by+c passante per i punti A(2;0) B (0;1) e tangente alla retta 4x+8y+7=0 2° scrivi equazione parabola y= x^2+by+c passante per l'origine e ivi tangente ad una retta di coefficente angolare 6 qualcuno sa anche spiegarmi come trovare l'equazione di una tangente ad una parabola data nel caso in cui ho il coefficente angolare noto (m) e nel caso in cui abbia l'ordinata all'origine nota (q)
7
27 set 2009, 19:55

Lady
ciao a tutti mi servirebbero 8 esercizi su rette e parabole...è più che urgente...grazie kiss kiss ciau
4
27 set 2009, 15:58

Carletto23
Chi potrebbe gentilmente spiegarmi questi esercizi? 1. Dati A = ( x|x è un triangolo ), B = ( x|x è un triangolo isoscele), C = ( x|x è un triangolo rettangolo), scrivi i predicati che definiscono i seguenti insiemi e poi rappresentali con un diagramma di Venn: A (intersezione) B, A U B, (A U B) intersezione C, (A intersezione B) intersezione C, A U B U C 2. Considerando come insieme ambiente quello delle carte da gioco, siano: A l'insieme i cui elementi sono individuati dal ...
1
27 set 2009, 18:06

martinb1993
Vi prego aiutatemi sono es che ci saranno nel tema che ho domani..
6
27 set 2009, 17:03

monicuccia10
in una semicirconferenza è inscritto un triangolo tale che un lato coincide con il diametro. calcola l'area del triangolo sapendo che la somma di un lato e del diametro è 64dm e che l'altro lato è lungo come quello del quadrato di area 1024dm^2. AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOO
5
25 set 2009, 13:50

giuseppe.sassone1
Siano A,B,C tre punti di una retta r.Indica con M il punto medio del segmento AC e con N il punto medio del segmento BC.Dimostra che MN =AB/2 qualunque sia la posizione del punto C rispetto ai punti A e B. grazie. potreste inviarmi la soluzione?
11
25 set 2009, 18:16

_Michelina_
Negli esercizi seguenti,traduci le frasi in espessioni letterali e calcola il loro valore per i numeri indicati. -SOMMA AD a I DUE CONSECUTIVI DI a, a= 4 a=9 - SOMMA AD a il suo precedente; a= 1 a= 5 Grz in anticipoooo_
1
27 set 2009, 14:54

folly96
ciao mi servirebbe un aiuto con le proporzioni
11
24 ago 2009, 18:19

TheTiuz
Scusate ragazzi potete aiutarmi con questo polinomio? scusate il disturbo ma nn riesco a risolverlo, magari sn io che sbaglio qualcosa grazie 1000 in anticipo ax-ay-x+y (le 2 "a" sono elevate alla 2)
7
27 set 2009, 12:07

miik91
Qualcuno sa dirmi come si risolvono? 1 _____ √3x-4 / +5 ______________>=0 √2x-3 / -IxI 2 ________ √2x"-x-4 / -x+1 ____________________>=0 ln( Ix-5I -√x ) Il simbolo" sta per elevato al quadrato; il simbolo / indica la fine della radice Scusate se nn è scritto bene ma nn so come si fa....ho cercato di renderla il più comprensibile possibile Chi mi aiuta??????
6
24 set 2009, 10:39

mirc91
cortesemente qualcuno puo descrivermi i passaggi per riesolvere questa disequazione. x + 1 ≥ 5 \ 1 - x, logicamente 1 - x dopo la barra sta sotto come denominatore del 5 (fratto) risultato [x>1]
3
26 set 2009, 18:53

luca.piacentini2
Allora il mio problema è relativo ai sitemi di equazioni. devo determinare a e b in modo tale che le seguenti equazioni risultino delle ientità. $ ___a____ _ ___b___ = 0 $ x-2 x+2 Spero che capiate l'equazione e che mi potiate dare una spiegazione. Grazie in anticipo.
16
26 set 2009, 17:24

carlomaria
Aiuto ragazzi...è facile ma non mi dà 0. 25-(100-(32-32:(4+4x3)+8x5)):6x5=
1
27 set 2009, 11:03

paoloxxx
come faccio a risloere questo problema? chi i aiuta spiegandomi i passaggi singolarmente? grazie. sia Z=Xintersezione FY, dove gli insiemi X e Y sono definiti da X=[2,12[, Y={12/n+1 :n appartine ad N }. ed FY indica la frontiera di Y. IL risultato é maxZ=6 ma come ci si arriva? chiedo che ci si soffermi sui passaggi e sulla prontiera di Y. ringrazio anticipatamente chiunque risponda
3
26 set 2009, 14:05

nikorhcp
Si consideri la funzione di espressione analitica f(x)=2fratto4xquadro+4x+1-2k k appartenente R. determinare i valori di k in modo che il dominio della funzione sia R. Successivamente determinare k in modo che il dominio sia R -(a),essendo a un oppurtuno numero reale da determinarsi.
1
26 set 2009, 17:10

valery93
ragazzi dovrei esguire una matrice 4x4 con il metodo di roche capelli ecco la matrice | 3 7 2 9 | | 4 5 3 2 | | 2 5 1 7 | | 3 2 0 5 | vi prego aiutatemiiiiiii !!!!!!!!!! vi ringrazio in anticipo
4
25 set 2009, 13:30

flik
mi hanno detto ke qst sito è davvero utile; ho un problema di fisica da fare e nn riesco a risolverlo: Una sferetta di massa 9g possiede una carica di 10^-9(elevato alla meno nove)C. Se la terra approssimata ad una sfera di raggio 6,38 x 10^3 Km, avesse una carica di segno opposto uguale a 4x10^11C, quale sarebbe l'accelerazione della sferetta in prossimità della superfice terrestre, in un punto in cui l'accelerazione di gravità è 9,81m/s^2. Spero ke siete così bravi nel risolverlo e di ...
1
26 set 2009, 14:22