Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti mi potete aiutare ad eseguire queste equivalenze la n e il numero 18

Ciao a tutti, belli e brutti. :hi
Ho studiato la definizione di punto di accumulazione. Preso un insieme [math]A \subset \mathbb{R}[/math], un punto [math]x \in \mathbb{R}[/math] è detto punto di accumulazione per [math]A[/math] se in un suo qualunque intorno cadono infiniti punti appartenenti all'insieme. In parole più semplici, se io faccessi un ingrandimento, prendendo un intorno infinitamente piccolo, dovrei trovare sempre punti appartenenti all'insieme.
Il problema sorge al primo esercizio. Il testo è il ...
Sono arrivato al quarto anno di scientifico, e sto incominciando a fare la trigonometria... con la spiegazione del prof. nn ci ho capito molto... volevo un piccolo aiuto: potete dirmi come si risolvono queste funzioni?
Sono quelle iniziali, quindi per voi dovrebbe essere facili
y = 2 senx/2 (x/2 che significa?)
y = cos w(gamma)x
y = sen 2/3x
y = tg3/2x
y = 3 cos 3x
y = 2 sen 3x
grazie!

Salve,
per domani dovrei risolvere i primi 5 esercizi scannerizzati qui:
Scansione
potreste dirmi come si risolve il numero uno, in modo che poi riesca a fare gli altri?
Il prof è stato un pò confusionario :(
Grazie

mi aiutate a determinare il vertice,il fuoco ,i punti in cui passa la parabola da queste equazioni xke io mancavo alcune le ho fatte ma altre niente non ci riesco....
[math]-x^2 + y - 1 =0[/math];
[math]y= \frac{1}{2}x^2 - x + \frac{1}{2}[/math];
[math]x^2= y+ 4[/math]
grazie 1000

devo fare degli esercizi e non so proprio cosa fare mi aiutate?per tutti devo trovare il campo di esistenza e il mcd
3 (x+-1) 2
______________________________ - ________________ + _____________
(x"elevat alla 2"+2x+1) (x+1) (x-1)
il secondo è:
3 2x
______________________________ : _________________________
(x"elevato alla 2" -4) ...
Salve:hi, vorrei chiedervi la risoluzione migliore x qst esercizio di Analisi:blush:
Sto cercando di risolvere questo esercizio:
scrivere nella forma $a[(x+ \beta)^2+\gamma^2]$ le equazioni con discriminante negativo.
Da quello che so, in caso di discriminante negativo, posso scrivere l'equazione di secondo grado nella forma:
$ax^2+bx+c=a[(x+b/(2a))^2 + k^2)$ dove k dovrebbe essere $((b^2-4ac)/(4a^2))$, solo che il risultati sono diversi da quelli richiesti.
L'esempio in questione e' $x^2+x+1$ che a me viene come risultato $(x+1/2)^2+3/4$ contro il $(x+1/2)^2+(sqrt(3)/2)^2$
Cosa non ho ...
Determinare il rango della seguente al variare di k:
$A=|(k-4,-k+8),(1,k-2),(k-1,2)|$
Allora è una matrice $3xx2$ quindi può avere rango massimo $2$. Pertanto per Kronecker devo trovare un minore estratto da $A$ non nullo ed i cui orlati abbiano determinante nullo. I minori estraibili da $A$ sono tre giusto?
$M_1=|(k-4,-k+8),(1,k-2)|$
$M_2=|(1,k-2),(k-1,2)|$
$M_3=|(k-4,-k+8),(k-1,2)|$
Pongo ciascun determinante diverso da 0:
1. $k!=0,k!=5$
2. ...

Salve! Vorrei un aiuto con un problema di matematica che non riesco a risolvere, io non sono molto bravo, ma cerco di impegnarmi. Il problema è questo (è con sistemi di equazioni):
In un cerchio la differenza tra una corda e il doppio della sua distanza dal centro è 6a, mentre la differenza tra il triplo della distanza dal centro e la corda stessa è 3a. trova la misura dell'area del cerchio.
io ho impostato il sistema in questo modo:
x-2y=6a
3y-x=3a
solo che ora mi trovo con 3 ...

ho bisogno di aiutoo..il testo è Sulla diagonale di un quadrato di lato l determina un punto P tale che la somma dei quadrati delle misure delle due parti di diagonale sia uguale a KL2
aiutatemi non so da dove iniziare
Grazie.
Nel triangolo rettangolo ABC, BM è la mediana relativa all'ipotenusa AC. Sapendo che BM+BC=12,5 cm, BC-BM= 3,5cm e BC=2AB, calcola il perimetro del triangolo ABC.
PER FAVORE E' URGENTE, AIUTATEMI!!!!!!!!!
nel triangolo rettangolo ABC, BM è la mediana relativa al'ipotenusa AC.Sapendo che BM+BC= 12,5 cm, BC-BM= 3,5 cm e BC= 2AB, calcola il perimetro de triangolo ABC.
AIUTATEMI PER FAVORE
Mi risolvereste per favore questa identità goniometrica? è l'unica su 5 per domani che non mi è riuscita...grazie in anticipo :)
sen^4 alfa + cos^4 alfa=1 -2cotg^2 alfasen^4 alfa
per favore aiutatemi se potete con questi esercizi di fisica. non ci capisco niente. riguardano il comportamento dei gas perfetti.
1. quant'è la massa dell idrogeno H (però con il 2 messo in basso a destra).
2. una mole di miscela gassosa contiene il 10% di ossigeno e il 90 % di idrogeno. sapendo che la massa molecolare dell'idrogeno è 32 u e quella dell'idrogeno 2 u, la mossa della mole quanti g è?.
3. sapendo che una mole di idrogeno ha una massa di 1,008 g, calcolare la massa di un ...
Ciao a tutti...
Vi chiedo il favore grandissimo di riuscire a risolvere e a farmi capire questo problema,perchè io e la fisica siamo totalmente due cose diverse!!!! Grazie mille =)
Una bombola di volume V=12 dm3 contiene un gas perfetto alla pressione di 5,0 * 10 alla sesta N /m2.Calcolare a quante atmosfere si riduce la pressione del gas quando la bombola viene posta in comunicazione con un'altra vuota di V=8,0 dm3.Supporre che le misure della pressione siano effettuate sempre a ...
Salve ragazzi, scusate ...
Ho provato a fare questo problema ma non ho a disposizione i risultati quindi non so come verificarlo. vi chiedo dunque, se vi è possibile e non vi ruba troppo tempo, di vedere se tale procedimento è giusto ed in caso contrario, di postare la soluzione affinchè io possa in seguito seguire lo stesso procedimento per seguirlo le prossime volte..
Ecco il problema:
Dato il rombo ABCD dato che siano i punti di coordinate A(1;0) B(5;3) M (punto di intersezione tra le ...

scusate l'off ma dovresti postare il problema che hai nella sezione addatta...ciao:D

Buonasera a tutti!
Come al solito, studiando da autodidatta, mi sono imbattuto in alcune difficoltà! Ho studiato i criteri di convergenza per gli integrali impropri; precisamente i criteri sugli ordini di infinitesimo e di infinito. Dovrei utilizzare proprio questi ultimi per stabilire i valori del parametro reale $alpha$ per i quali risulta convergente l'integrale:
$int_{0}^{1} (1-cosx)/x^alpha dx$.
Ho osservato che la funzione integranda non è definita in $x=0$. Si sfrutta ...