Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pallina94
ciao, per favore potreste farmi qualche esempio sull'applicazione del teorema del resto?? grazie ciaoooo :)
4
30 set 2009, 18:17

laugellifrancesco
Del trapezio ABCD rettangolo in A e in D si conoscono le lunghezze 45a,24a, 28a delle basi AB, DC e dell'altezza AD. Indicata con E i prolungamentidei lati non paralleli, si determini la lunghezza dei lati e dell'area DBE e si calcoli il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il detto triangolo di un giro completo intorno al lato BE. Infine , si determini il valore a per il quale l'area della superfice del predetto solido sia uguale a quello di una sfera di raggio 1cm
1
2 ott 2009, 10:03

_admin
Supporta il nostro forum, dai la disponibilità a diffondere il forum con una locandina e dei volantini nella tua scuola o facoltà, riceverai un pacchetto con 2 locandine A3 50-100 volantini A5 e i seguenti gadgets per te - la maglietta di matematicamente.it-supporter - la borsa di matematicamente.it, utile anche per mettere il portatile - la pen drive di matematicamente.it da 4GB Invia un PM all'amministratore admin indica la scuola o università dove pensi di mettere le ...
1
10 set 2009, 14:11

marcovil
chi mi aiuta a scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate, tangente in Q(0;1) alla retta di equazione Y=-2x+1 e passante per P(1;2) nn so se ho fatto giusto Ho imposto per prima cosa il passaggio per il punto P(1;2) sostituendo le sue coordinate nellìequaz Y=ax^2+bx+c mi sono trovato il punto c che mi è venuto c=2-a-b. la parabola avra cosi equaz y=ax^2+bx+2-a-b dopo ho imposto il passaggio per il punto Q (0;1)e ho stituite le coord allìequaz della ...
1
2 ott 2009, 08:08

Pepita62
ciao mi spiegate passo per passo questa equazione: 2+x/x+3 - 1/5(X^2 +x -6) = 2/5 (1 - 1/x-2)
1
1 ott 2009, 19:32

luca.piacentini2
Una frazione è equivalente a 3/5. trovare i suoi termini sapendo che, se si somma 8 al numeratore e 3 al denominatore, essa risulta equivalente a 2/3. Ho problemi ad organizzare il sistema.
10
1 ott 2009, 15:44

lessy
Ragazzi vi prego....Nn rikordo prp nulla..nè formule nè come svolgere i problemi di geometria e nn co come aiutare mia sorella... Qst sn 2 problemi....spero ke mi aiuterete! 1)Per il tavolo del soggiorno la mamma deve comprare una lastra di cristallo con il diametro di 1,8 m .Calcola quanti m² quadrati saranno necessari se il prezzo di un m² di cristallo è di euro 125.Quale sarà la spesa della mamma? 2)Si vuole recintare con una rete metallica un prato a forma circolare con il raggio ...
2
6 apr 2008, 14:53

MissJackson
lunedì ho il compito di matematica xD e sono una frana in materia.. in particolar modo con le espressioni oggi la prof me ne ha assegnate 2 -.-' e non mi sono trovata uff! eccone 2: ci sono cose che non riesco proprio a capire, potreste farmi vedere come devo eseguirla? vi prego! *-* la prima: 0,25 - [1/3 + (2 - 1,25)] - 2/5 - parentesi graffa - 3/7 - [ - 0,25 + ( - 9/28 - 0,5) + 0,3periodico] - 1,4 parentesi graffa - 4/7 = 5/7 la seconda: 6 + 1/3 - parentesi graffa 3 + 1,5 - [0,75 + ( - ...
2
1 ott 2009, 17:16

gabriel.mauri.98
ciao tin pongo all' attenzione un quesito che nn riesco a risolvere. SUPPONIAMO CHE DA UN' INDAGINE RISULTI CHE IL 10% DEGLIU SPETTATORI DEI DIVERSI PROGRAMMI TELEVISIVI VEDE ABITUALMENTE TUTTI I 3 CANALI DELLA RAI, IL 20% IL 1° E IL 3° CANALE, IL 20% IL 2° E IL 3° CANALE, IL 40% IL 1°E IL 2° CANALE, IL 70% IL 1° CANALE, IL 55% IL 2° CANALE, IL 30% IL 3° CANALE. QUANTI SN GLI SPETTATORI CHE SEGUONO LE TELEVISIONI PRIVATE ? vorrei capire lo svolgimento dell' ...
1
1 ott 2009, 16:43

dan1
un orto cirlcolare con il raggio di 25 m è stato recintato con una rete metallica,spendendo in tutto 1099 euro.Qual'è stato il costo di ogni metro di quella rete?
1
1 ott 2009, 16:10

simo 25
qual è l'equazione della circonferenza avente il centro sulla retta y=x e passante per A(1;0) e b=(2;-2)? il risultato èx^2+y^2+7x+7y-8=0 mi spiegate i passaggi soffermandovi sul fatto che Y=X ? grazie! questo significa che la retta tangente ha i coeff a e b uguali tra loro?
1
1 ott 2009, 16:09

Alex193a
Mi spiegate (in dettaglio ma chiaramente) come si risolvono le equazioni di grado superiore al secondo? Ad esempio questa: 2x^4+5x^3-5x-2=0
9
30 set 2009, 16:57

Gatto95
Mi sono perso...grazie. In un rettangolo la base è 7/4 dell'altezza e la supera di 9cm. Calcolare l'area.
1
1 ott 2009, 09:08

merienne
sia ABC untriangolo rettangolo in A avente l’angolo acuto in B di 60° e sia H il piede dell’altezza relativa all’ipotenusa. indicato con L il piede dell’altezza relativa all’ipotenusa AB del triangolo BHA, si conduca da L la parallela a BC, si denoti con M la sua intersezione con AC e da M si tracci la parallela ad AB, indicando con K l’intersezione di quest’ultima con BC. supposto che il segmento HL abbia lunghezza (a * radice quadrata di 3), si determinino: 1) la lunghezza dei lati del ...
3
30 set 2009, 18:20

lordb
Ciao ragazzi ecco questi due passaggi che mi sono trovato davanti durante la dimostrazione del teorema di Erone,potreste spiegarmeli gentilmente ? ^^ Grazie in anticipo
4
30 set 2009, 21:49

lorè91
:conciao, ho dei problemi a calcolare questo dominio y=(x^2-1)/(|x-2|+3x) e fare lo studio di segni:(cioè vedere quando la funzione è positiva. Il mio prof mi ha detto che quando c'è il modulo per prima cosa devo toglierlo..... ma non ho capito bene come devo fare ...per calcolare dominio e segno di y=(x^2-1)/(|x-2|+3x)potrei semplicemnte porre (|x-2|+3x)diverso da zero, e poi porre =(x^2-1)/(|x-2|+3x)>o per calcolare il segno? il mio prof dice che bisogna studiare la funzione ...
1
30 set 2009, 21:51

Sk_Anonymous
Salve ragazzi , dovrei esprimere correttamente il seguente concetto : la successione numerica E 2 , 4 , 6 , 7 , 8 , 10 , 11, 12 , 14 , 16 , 18 , 20 , 21 , 22 , 33 è data dall'unione di 3 progressioni aritmetiche A = 2 , 4 , 6 , 8, 10 , 12 , 14 , 16 , 18 , 20 , 22 B = 7 , 14 , 21 C = 11 , 22 , 33 ora de-sovrapponendo B da E ottengo : 2 , 4 , 6 , 8 , 10 , 11, 12 , 14 , 16 , 18 , 20 , 22 , 33 De- sovrapponendo ancora la A da E ottengo : 11 , 22 , 33 L'operazione che ...
6
29 set 2009, 20:51

Andrea902
Buongiorno a tutti! Per caso sapete dove trovarele tracce dei compiti di Matematica assegnati nella sessione straordinaria degli Esami di Stato 2008-2009? Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Andrea
20
28 set 2009, 13:10

laugellifrancesco
Sia ABC un triangolo rettangolo in A avente l'angolo in B di 60° e sia H il piede dell'alltezza relativa all'ipotenusa,indicato com L il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa AB del triangolo BHA, si conduca da L la parallela AB, indicando con K l'intersezione di quest'ultima con BC.Supposto che il segmento HL abbia lunghezza a radice di tre si determinano 1) la lunghezza dei lati del triangolo ABC e dell'altezza AH 2) il perimetro e l'area del trapezio BCML
1
30 set 2009, 18:00

fara111
Qual'è il minimo comune multiplo di questa feazione algebrica?help? Me la potete svolgere facendo tutti tutti i passaggi...in modo tale che io possa capire lo svolgimento. e sopratutto mi aiutate a capire qual'è il minimo comune multiplo?grazie 2 1 1 --- - --- - --- a^2 ab b^2 ------------------ 1 3 2 --- - --- + --- a^2 ab b^2 risultato 2b + a ------- b - 2a
3
30 set 2009, 19:17