Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve gente, scusate la grande ignoranza, ma non riesco a dimostrare semplici relazioni tra insiemi, cioè non capisco come impostare il tutto per arrivare ad una conclusione logica. Per esempio:
"Dimostrare che se A è sottoinsieme di C e B è sottoinsieme di C, allora A unito B è sottoinsieme di C". Come si procede per dimostrare ciò? Cioè come si collega logicamente l'ipotesi alla tesi?
Nel caso di " se C è sottoinsieme di A e C è sottoinsieme di B, allora C è sottoinsieme di A ...

Mi serve un aiutino ,
abbiamo da poco affrontato le funzioni ed ora stiamo facendo gli esercizi con quelle logoritmiche:S:S:
tutto andava bene finché c'era log normale:S
ma ho trovato difficoltà in due in particolare :
la prima : y =1 // log3 x-2 ( il trattino sta per fratto ma non so se viene)
la seconda :e^x// log^2x-4

$y=A*a^(k*x)$
L'espressione sopra riportata dovrebbe essere la funzione esponenziale generalizzata con A appartente all'insieme dei reali, escluso lo zero.
Sapreste intanto spiegarmi cosa significa tutto ciò e la dimostrazione del perché quando x varia in progressione geometrica, y varia in progressione aritmetica (caratteristica delle funzione esponenziali)?
![[Roxas]](/datas/avatars/000/000/036/000000036509.gif)
Ho bisogno di aiuto per questo problema, dato che non ci è stato spiegato come risolverlo e nel libro non se ne parla...
Le rette r ed s, di equazioni rispettivamente y = x - 6 e y = 2x - 1, staccano dalla retta t di equazione 2x - 3y + 9 = 0 un segmento AB. Calcola la misura di AB.
√13
qualcuno può aiutarmi?
perche?
2cos 2t -2 radice di 3 sen 2t = 4 sen (2t + pgreco + arctg (2/(-2 radice di 3)

raga risolvetemi questi problemi per favore GRAZIE
PRIMO:
Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie totale uguale a 544,5 P GRECO cm quadrati.
SECONDO:
L'area della superficie totale di un cilindro è 1186.92 cm quadrati e il raggio è 7cm. Determina l'altezza del cilindro.
TERZO:
Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie laterale uguale a 484 P GRECO cm quadrati.
Ciao ragazzi volevo chiedervi un grandissimo favore! Mi potreste aiutare con questo problema?
La signora Carla alleva nella sua fattoria i seguenti animali
Alcuni gatti, che corrispondono ai 3/8 del numero totale degli animali;
Un numero di cani uguale ai 2/9 dei gatti;
Un numero di galline paria a 5 volte quello dei cani;
6 cavalli.
Quanti sono gli animali allevati dalla signora Carla?
Quanti di questi sono gatti?
Non posso risolverle con l'equazioni.
Soluzione data ...
ciauuu io sn emanuela96 con un altro account cmq per favore mi servono per domani mi potete risolvere qst problema??
calcola il perimetro di un trapeziorettangolo la cui base minore misura 15 dm e il lato non perpendikolare alle basi 10 dm, sapendo che quest'ultimo forma con la base maggiore un angolo di 30°
grz in anticipo :love
Vorrei chiedervi se siete capaci di svolgere questi esercizi:
1) cotg p/2 - 3sec p/4+cosec p/6 sec p/6- 8cotg p/3 cos p/3
(risultato:-3radice di 2)
2) 1/2 sec 45° -cos 45°-2 cos^2 30°+ radice di 3 cosec 60° - 3 tg 30°+3 cotg 60° (risultato: 1/2)
3) 3/2 cotg p/4- sec p/3+ 3/5 coesc p/6 -3/4 sec p/4 cosec p/4- 1/2 cosec p/2 (risultato: -13/10)
4)(( (2 sen p/4 + 2 cos p/6)^2 fratto sen p/2 -cos p -sen 3p/2 )) - (2 sen p/6 + tg p/4)^2 (risultato: -7 + 2 radice di 6 fratto 3)
5) ...

in maniera molto semplice x qnt sia possibile anche con esempi x favore.
Grazie a le eventuali risposte ciaooooooo

Mi serve un aiutino ,
abbiamo da poco affrontato le funzioni ed ora stiamo facendo gli esercizi con quelle logoritmiche:S:S:
tutto andava bene finché c'era log normale:S
ma ho trovato difficoltà in due in particolare :
la prima : y =1 // log3 x-2 ( il trattino sta per fratto ma non so se viene)
la seconda :e^x// log^2x-4
grazie

un corpo di peso specifico 2.7kg/dm3 ha la forma di un tronco di piramide alto 6cm.il tronco appartiene ad una piramide regolare quadrangolare avente il lato di base di 24cm e l'apotema di 20cm.calcola l'area della superfice totale e il peso del tronco di piramide
$\lim_{n \to \infty} 1/(3)^(x^2)$=0
ciao , devo verificare questo limite usando la definzione. e quindi $ |f(x)-l|<\epsilon$
alla fine dei calcoli ottengo $x<-sqrt(1/epsilon) $ e $x>sqrt(1/epsilon)$
ho fatto giusto? io ho capito che per verificare il limite devo trovare un numero $a>0$ che rappresenta l'intorno di infinito...ma sinceramente non riesco a capire che devo verificare negli esercizi..
grazie mille anticipatamente.
[math] lim_{x \to\infty}\frac{x}{x-1}=1 [/math]
devo usare la definzione di limite per x tendente a un valore infinito.(+infinito)
non riesco a capirci niente purtroppo.:cry....so che devo impostare il sistema, ma al momento di risolverlo non so continuare...potreste aiutarmi passaggio per passaggio? grazie mille anticipatamente
Come si calcola l ordine di infinitesimo di questa funzione per x-->0+
ln(1+[math]e^-3/x[/math] )
e l rodine di infinito per x-->+oo di:
ln(1+[math]e^x[/math])
???
vi prego potete farmi la rappresentazione grafica di questo piccolissimo sistema?
00 ..non so pero come devo fare quando ho la x identica alla parte numerale..

un triangolo rettangolo ABC ha il cateto AB di 12 cm e l'ipotenusa AC di 20 cm.calcola perimetroe area del triangolo. trova quindi la lunghezza della proiezione dei cateti sull' ipotenusa AC.

ciao a tutti, mi potete spiegare come si scrive l'equzione di una retta nel piano cartesiano parallela all'asse x? ill punto è -3 e 9
ciao, ho un problema con un esercizio sulle funzione (sono al V liceo scientifico)
$f(x)=log_2(|(1/2)^x-1|+(1/2)^x+1)$ e $g(x)=1/(2^(x-3))-1
a)per determinare il dominio della prima porrei l'argomento del logaritmo maggiore di zero, ma non riesco a orientarmi perchè con i moduli mi imbroglio...
b)per determinare il codominio della prima dovrei prima determinare l'inversa e poi trovare il suo campo di esistenza. Io ho capito che se voglio trovare il codominio devo trovare il dominio ...

in un triangolo rettangolo l'ipotenusa e la proiezione del cateto maggiore su di essa misurano rispettivamente 60 cm e 3,84 cm. calcola il perimetro e l' area del triangolo.