Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sistema letterale a più incognite con il metodo di cramer
Vorrei un aiuto con questo sistema letterale a più incognite con il metodo di cramer,ho provato più volte ma si trovano sempre risultati diversi.
Siccome ne ho altre se da fare così sarebbe possibile aiutarmi anche scrivendo lo schema??(lo volevo fare ma non sono capace a scriverlo sul PC)
Sulle varie spiegazioni che ho trovato lo schema non è intero,cioè anche con le due colonne al lato con le quali devo moltiplicare
Mi sarebbe ...
ciao, ho un problema con una disequazione che non riesco a fare...
$arcsenx>0$
il problema è che con il seno la so risolvere ma con l'arcoseno no. L'unica cosa che mi viene in mente è che il$ senx=0$ a 180 e a 0 gradi.
come la posso risolvere. ? grazie mille

1 - Un'agenzia immobiliare vende per conto di un cliente due appartamenti per complessivi € 400.000. A quanto è stato venduto ciascuno dei due appartamenti sapendo che per il primo sono stati spesi in più i [math]\frac{2}{9}[/math] del prezzo del secondo?
Qui sono riuscita a trovare solo la prima equazione: [math]x + \frac{2}{9}x = 400.000[/math]
Non ho la più pallida idea di come si faccia a trovare l'altra :(
2 - Calcola l'area e il perimetro di un rettangolo, sapendo che le due dimensioni sono tali che la loro ...

-in un rettangolo la diagonale misura 4 m e la base è congruente ai suoi 4\5.calcola il perimetro e l'area del rettangolo.
-un quadrato ha il lato di 18 cm.calcola la misura della diagonale,il perimetro e l'area del quadrato.
-la diagonale di un quadrato è lunga 15 (radice quadrata) 2 cm. calcola il perimetro del quadrato.

non riesco a 'trarre fuori' il sistema per risolvere questo problema...mi date una mano?
Due stazioni ferroviare distano 100km.Nel pomeriggio da ciascuna stazione parte un treno che si dirige verso l'altra stazione.Appena i treni lasciano la stazione,una rondine si alza in volo davanti al primo treno e,precedendolo,si dirige verso il secondo treno.Appena l'ha raggiunto si gira e si mette in volo verso il primo treno.La rondine seguita in questo andirivieni finchè i treni non si incontrano.Se ...
ciao a tutti. Ho una domanda...sto studiando i limitie sono giunto ad una situazione che nn comprendo a fondo...il libro sta cercando di spiegarmi un esempio di funzione che nn ammette limite per x che tende a 0 :
f(x)=x/IxI
Sul libro c è scritto che per ogni valore di l che si sceglie esisterà sempre un numero epsilon>0 con la seguente proprietà: comunque si scelga ∂>0, esistono dei punti X che appartengo a (-∂,∂) , con x diverso da 0, tali che If(x)-lI>=epsilon. Dopo questo ragionamento ...

non sono riuscita a risolvere questo problema che credo si deve risolvere con un sistema, però non sono riuscita ad associare la x e la y, ho provato con x = uomini e y = donne però dopo non andava bene credo quando dovevo scambiare il posto, e poi non so come continuare.
Ho invitato a pranzo degli amici e li dispongo metà a una tavola e metà a un altra, in modo che a ogni tavolo ci siano tante donne quanti uomini. a metà del pranzo un uomo della prima tavola e una donna della seconda si ...
dato il quadrilatero ABCD di vertici A (0;-1); B(-1;0); C(0;1/3);D(3;0)verifica che si tratta di un trapezio calcola la sua area e il punto d incontro delle diagonali.
Se potete spiegarmi i passaggi che fate sarebbe molto gradito...
Grazie in anticipo ;)
salve a tutti .... avrei urgentemente bisogno d qualcuno ke m risolva sto problema ( anzi sti problemi )
1) scrivi l'equazione della circonferenza T tangente alla retta x+4= 0 ..... nel suo punto A d intersezione cn l'asse delle ascisse e passante x B ( 2 radical 2 ; 2 radical 2 )
poi scnd prob scrivi lequazione della circonferenza circoscritta al triangolo d vertici o (0;0) b ( 2;1+radical 5 ) ... d (0;2)

Salve se qualcuno ha un po' di tempo mi potrebbe trovare il campo di esistenza di ln(3x-1) e risolvere il logaritmo? devo verificare un limite applicando la definizione dello stesso, ma prima devo risolvere il log. Grazie, Linda.

8)8):hiciaoo a tutti!! cm al solito nn so fare questo problema anke se è facilissimo nn mi riesceeee!!! perfavore se k'e qualcuno cs gentile ke me lo possa fareeeee, lo ringrazio tanto di cuoreee!! il problema è il seguente:
la base minore di un trapezio isoscele misura 72 dm, l'altezza 120 dm e ciascuno dei lato obbliqui 169 dm.
calcolate la misura del perimetro e l'area. il risultati 720dm; 2292 dm

1) apri parentesi graffa 6 : [ - 4 + 8 x ( - 3) : (- 6) -2 ] : ( - 3) - 1 ] chiudi parentesi graffa : ( - 2 + 5 - 8 ) risultato [ 0 ]
2) [ ( - 5 + 1 ) : ( - 1 + 5 )] : ( - 1 ) x apri parentesi graffa 8- [ 20 - ( 3 - 5 x 2 + 1) ] : (- 13) chiudi parentesi graffa risultato [+ 10 ]
3) - 1,7 : 1,7 : ( 3, 5) : (- un settimo ) + ( 0,3 + 0,2 ) : (- cinque mezzi) - un quinto risultato [dodici quinti]
4) [ - tre settimi - 4 : ( 2 - due settimi) : quattordici quinti - un sesto] x 0,7 - [ - 3 - ( - tre ...
aiutatemi per favore
Un triangolo rettangolo ABC ha l'ipotenusa BC di 60 cm ed è 4AC simile a 3 AB.Determinare perimetro e area di un triangolo simile al dato ,il cui cateto minore sia di 64 cm.
Una sferetta omogenea in oro (densità = 19,3 g/cm^3) di raggio r=0,8cm è immersa in acqua (densità acqua= 1g/cm^3). Calcolare il volume della sferetta che, all'equilibrio, emerge dall'acqua.
dopo aver calcolato il volume della sfera ho indicato con Vi=volume immerso e con Ve=volume emerso
V=Vi+Ve
il volume immerso corrisponde al volume di acqua che fa equilibrio al peso del corpo quindi si impone:
mg= d(H2O)gVi da cui d(Au)gV=d(H2O)gVi
noto Vi si ricava Ve=V-Vi
Però devo aver sbagliato ...
aiutatemi per favore
Un triangolo rettangolo ABC ha l'ipotenusa BC di 60 cm ed è 4AC simile a 3 AB.Determinare perimetro e area di un triangolo simile al dato ,il cui cateto minore sia di 64 cm.

Buongiorno.
Ho preso alcuni appunti durante una lezioni di matematica. Il problema è sorto quando ho provato a rileggere i miei appunti...
Nel quaderno ho scritto:
PRODUTTORIA
[math]\prod_{i=1}^{n}a_i = a_1\cdot a_2\cdot a_3\cdot ... \cdot a_n[/math]
(Fin qui nessun problema)
Un polinomio può essere scritto nella forma
[math]P_n(x) = a_nx^n+a_{n-1}x^{n-1}+ ... + a_1x + a_0[/math]
Pensiamo di conoscere gli zeri del polinomio
([math]P_n(x) : P_n(\overline{x}) | P_n(\overline{x_1})=0, \forall i \in N_0[/math]).
[math]P_n(x) = x_n(x \cdot \overline{x_1}) \cdot (x \cdot \overline{x_2}) \cdot ... \cdot x_n(x \cdot \overline{x_n})[/math]
[math]\Rightarrow P_n(x) = a_n \cdot \prod_{i=1}^{n}(x-\overline{x_i})[/math]
La velocità con la quale devo scrivere gli appunti non mi permette di ragionar ...
QUALCUNO RIESCE A RISOLVERMI QUESTO ESERCIZIO DI SOTTOINSIEMI E URGENTE GRAZIE
A=(a/a e una lettere della parola racconto)
B=(b/b e una lettera della parola canto)
C=(c/c e una lettera della parola otto)
vi prego aiutatemi a risolverlo grazie ylenia 98

1) apri parentesi graffa 6 : [ - 4 + 8 x ( - 3) : (- 6) -2 ] : ( - 3) - 1 ] chiudi parentesi graffa : ( - 2 + 5 - 8 ) risultato [ 0 ]
2) [ ( - 5 + 1 ) : ( - 1 + 5 )] : ( - 1 ) x apri parentesi graffa 8- [ 20 - ( 3 - 5 x 2 + 1) ] : (- 13) chiudi parentesi graffa risultato [+ 10 ]
3) - 1,7 : 1,7 : ( 3, 5) : (- un settimo ) + ( 0,3 + 0,2 ) : (- cinque mezzi) - un quinto risultato [dodici quinti]
4) [ - ...
Salve vorrei un aiuto in quest'esercizio perfavore:
Quali sono i diversi tipi di equilibrio in cui può trovarsi un corpo rigido vincolato? Io ho risposto Stabile, Instabile Indifferente. Quindi(corpo rigido vincolato) sarebbe l'equilibrio di un corpo appeso per un punto? se no quale sarebbe?
Enuncia le condizioni di equlibrio per un punto materiale e per un orpo rigido. Io ho risposto:Punto materiale: che la somma di tutte le forze che gli sono applicate sia uguale al vettore nullo . Da ...
Si determini la posizione del centro di massa di un'asta di massa=1Kg e lunghezza l=2m, la cui densità lineare è 7,8*10^3 Kg/m nel primo tratto lungo l/3 e la densità lineare del secondo tratto lungo 2l/3 è 2,7*10^3Kg/m.
Scusate ma ho qualche problemino con gli integrali, perchè è così che devo risolverlo vero?