Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MP79CORSO
*IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA è DI 144 MM E UN LATO MISURA 32 MM.SAPENDO CHE L'AREA è DI 768 MM^2, QUANTO MISURANO LE ALTEZZE RELATIVAMENTE AI DUE LATI? *IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA MISURA 220,8 CM E UN LATO è 5\7 DEL SUO CONSECUTIVO.SAPENDO CHE L'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MAGGIORE MISURA 36 CM,CALCOLA L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MINORE.
1
15 dic 2019, 17:37

MP79CORSO
DUE LATI CONSECUTIVI DI UN PARALLELOGRAMMA MISURANO RISPETTIVAMENTE 56 CM E 4,9 dm.IL LATO MAGGIORE è GLI 8\5 DELL'ALTEZZA A ESSO RELATIVA.CALCOLA L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA ALL'ALTRO LATO.
2
15 dic 2019, 10:32

Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste dirmi come risolvere il seguente problema? "Durante la festa del patrono di un paese é stato organizzato un albero della cucagna a squadre. Come saprai l albero è spalmato di grasso per cui è scivoloso. Dato che la squadra spinge verso l alto di 3m. alla volta e ogni volta il concorrente scivola indietro di 2m., quante spinte saranno necessarie per raggiungere la cima se l albero è alto 9m."
1
12 dic 2019, 16:39

simonabruno2000
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con questi problemi? Grazie mille! 1. Un orefice vende degli orecchini a 36€ e un bracciale a 25€. Sapendo che dalla vendita degli orecchini guadagna 1/4 del prezzo e dal bracciale 2/5 e che per ogni bracciale vende tre paia di orecchini, quanti bracciali deve vendere per guadagnare 117€? 2.Un cappotto costa 90€ e una maglia 27€. Dalla vendita del cappotto il negoziante guadagna 1/5 del prezzo, dalla maglia 1/3. Sapendo che la vendita del cappotto è pari ...
1
9 dic 2019, 14:13


Angy._.
Urgentissimoooo Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe aiutare? La somma di due angoli di un quadrilatero è 192 ° 40' mentre a differenza degli altri due e 12° 10' calcola gli angoli del quadrilatero
1
5 dic 2019, 17:52

Jackyson2007
Compito per domani Miglior risposta
Un rettangolo e un quadrato hanno lo stesso perimetro e il quadrato ha area 256 cm2. Calcola l'area del rettangolo sapendo che l'altezza è 3/5 della base
1
2 dic 2019, 17:46

Jackyson2007
Un rettangolo e un quadrato hanno lo stesso perimetro e il quadrato ha area 256 cm2. Calcola l'area del rettangolo sapendo che l'altezza è 3/5 della base AIUTO NON CAPISCO PER FAVORE!!! Aggiunto 4 minuti più tardi: Per favore aiutatemi Aggiunto 1 secondo più tardi: Per favore aiutatemi
1
2 dic 2019, 17:45

Angi2007
devo risolvere un problema che dice cosi "Quattro quadrati congruenti sono composti a formare un quadrato più grande. La diagonale di uno di questi quadrati misura 36 cm . Calcola la misura del contorno e della superficie del quadrato." GRAZIE IN ANTICIPO :blowkiss
2
1 dic 2019, 21:07

Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste aiutarmi a risolvere il seguente problema? Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza che ha la misura del raggio di 25 dm. Calcola il perimetro del trapezio sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 9/15 del lato obliquo stesso e che la somma delle loro misure è 48 dm. Grazie a tutti in anticipo
1
27 nov 2019, 16:08

Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste dirmi come risolvere il seguente problema? La distanza fra i centri di due circonferenze misura 8 cm. Se il raggio della prima circonferenza misura 3 cm, qulai valori deve avere il raggio della seconda circonferenza affinchè siano secanti? Grazie in anticipo a tutti
2
25 nov 2019, 17:01

Ghety14
Vorrei aiutare ragazzi su problemi di geometria.
7
16 gen 2017, 16:21

Faby17
Buongiorno non riesco a risolvere questo problema nemmeno con i segmenti.gentilmente potete darmi una mano per cortesia. In un triangolo un algolo è 1/4 di un altro. Se il terzo angolo supera di 20° la somma degli Altri due, qual'è la sua ampiezza?
2
23 nov 2019, 15:38

Francescoooofvesco
Ragazzi per favore ho dei problemi di geometria per domani qualcuno può farmeli grazie 1)La somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza e 65 cm . Calcola l'area del parallelogrammo ed esprimo la in decimetri quadrati 2)due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano 25cm e 16cm . Sapendo che l'altezza relativa al secondo lato misura 24cm calcola la misura dell'altezza relativa al primo lato 3)un triangolo un quadrato e un rettangolo sono ...
1
22 nov 2019, 14:32

Francescoooofvesco
Ragazzi per favore ho dei problemi di geometria per domani qualcuno può farmeli grazie 1)La somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza e 65 cm . Calcola l'area del parallelogrammo ed esprimo la in decimetri quadrati 2)due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano 25cm e 16cm . Sapendo che l'altezza relativa al secondo lato misura 24cm calcola la misura dell'altezza relativa al primo lato 3)un triangolo un quadrato e un rettangolo sono ...
1
22 nov 2019, 14:31

saggiomo.gb
raga mi potete risolvere sti problemi pls sono in terza media: un arco di circonferenza è lungo 6 cm e corrisponde a un angolo al centro ampio 120°. Calcola la misura del raggio. , Un triangolo equilatero ABC avente il lato di 6 (pi greco)cm è circoscritto a un cerchio. Calcola l’area del cerchio e l’area della superficie colorata in figura , un cerchio è circoscritto a un quadrato avente il perimetro di 16 cm. Calcola l’area di ciascuno dei quattro segmenti circolari che si individuano.
1
23 nov 2019, 13:55

Gigio 991
Buongiorno a tutti,premesso che sono nuovo sul forum e per questo vi chiedo pazienza nel caso sbaglio qualche cosa o ho postato nel posto sbagliato,vi pongo la seguente domanda a cui non riseco a trovare risposta: - considerando un polinomio nella forma $a^2 +2ab +b^2$ scomponendolo secondo il quadrato di binomio posso avere due forme equivalenti: 1) $(a + b)^2$ 2) $(-a -b)^2$ Di solito si prende la 1) ma il mio dubbio ha origine da qui,cioè:come so di dover prendere la 1) e non ...
3
22 nov 2019, 11:57

_iim.nicky
Un foglio rettangolare ha il perimetro di 56 cm e una dimensione è I 3/4 dell'altra. Il foglio viene piegato a formare la superficie laterale di un prisma a base quadrata. Disegna e descrivi i due modi in cui puoi fare la piegatura e in ciascuno dei casi determina l'area della superficie totale del solido che ottieni.
1
20 nov 2019, 17:38

Iaia84_
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe dirmi come risolvere il problema che trovate nell'allegato?
2
19 nov 2019, 17:50

Anton123456
Il perimetro di un triangolo isoscele misura 80cm e la base supera il lato obliquo di 5 cm.ľ altezza relativa alla base misura 20 cm. Calcola la misura dell altezza relativa a ciascun lato obliquo (problema 2 media nessuna equazione svolgimento completo)grazie.
1
20 nov 2019, 15:36