Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help (267378)
Miglior risposta
Una piramide quadrangolare regolare ha l’area di base e l’area di una faccia laterale rispettivamente di 400 cm2 e 125 cm2. Calcola l’area laterale e totale
Problema di geometria (267306)
Miglior risposta
Aiuto....un rombo con diagonale ad-cb=18, e Cb 4/7 di ad. Determina area
Aiuto ooooooooo segmenti (267279)
Miglior risposta
Calcola la misura dei segmenti AB, CD, EF sapendo che la somma dei tre segmenti è di 52 cm, che AB è il quadruplo di CD e che EF è il doppio di AB??? Mi potete aiutare
Problema di geometria di terza media
Miglior risposta
Buongiorno a tutti,vorrei chiedere a qualcuno se mi può aiutare con questo problema:Un solido di ferro (d=7,5) ha una massa di 2430 g e ha la forma di un parallelepipedo retto a base quadrata di area 12,96 cm quadrati.Calcola l'innalzamento del livello dell'acqua che esso provoca se viene immerso in un recipiente a forma di parallelepipedo, con la base coincidente con quella del solido di ferro, contenente acqua (d=1). Risultato=25 cm
Problema medie
Miglior risposta
salve mi servirebbe un aiuto a risolvere un problema. Elisabetta ha regalato alla mamma 5 rose e 8 gerbere spendendo € 31,00, mentre per regalare alla sua amica 1 rosa e 4 gerbere ha speso € 11,00. Calcola il costo di ciascuna rosa e di ciascuna gerbera. Risultato €3 e € 2
URGENTE Problemi geometria
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un rombo in cui il perimetro è 68 cm e la diagonale maggiore misura 30 cm. Calcola la misura dell’area totale del prisma sapendo che la sua altezza è 123,5 cm.
PROBLEMA 2:
un prisma pentagonale regolare ha lo spigolo di base lungo 10 cm e l’altezza che è i 2/5 del perimetro di base . Calcola la misura dell’area laterale e la misura dell’area totale del prisma .
HELP

Ciao a tutti, sono uno studente di 3a liceo scientifico (in passato ho già postato nella sezione "secondaria superiore"). Mia cuginetta che frequenta la prima media mi ha sottoposto dei problemi nei quali occorre trovare la misure di alcuni angoli conoscendone somma e/o differenza. Sono problemi da risolvere con il metodo dei segmenti disegnati su un quaderno a quadretti (il docente PRETENDE il disegno). L'ho già aiutata altre volte con questo tipo problemi tanto che abbiamo finito quelli ...
Problema di geometria (266793)
Miglior risposta
Geometria : la somma è la differenza tra due segmenti AB e CD misurano rispettivamente 8,9 cm e 15 mm determina la lunghezza dei due segmenti in cm Grazie a tutti C'è mio figlio che bloccato in questo problema
Ciao mi aiutate su questo problema?
Grazie
La somma di tre segmenti misura 109.
Il secondo segmento è uguale al doppio del primo aumentato di 2.
La differenza tra il secondo e il terzo segmento misura 30.
Aritmetica!
Miglior risposta
Aritmetica "Obbiettivo Competenze" pag. 307 n. 85 mi potreste dire lo svolgimento? Grazie!
Vi allego una foto... È per r domani! AIUTO!

Quando si esegue una moltiplicazione tra due numeri naturali o decimali c'è l'obbligo di incolonnare come nell'addizione e nella sottrazione?Ovviamente intendo moltiplicando e moltiplicatore.
9
Studente Anonimo
8 gen 2020, 20:52
Tre angoli
Miglior risposta
la somma di tre triangoli è di 163°.Sai che il primo angolo supera il secondo di 28° e il secondo supera il terzo di 18°. Quanto misura ciascuno dei tre angoli?
Tre angoli AIUTOOOO....!!
Miglior risposta
la somma di tre triangoli è di 163°.Sai che il primo angolo supera il secondo di 28° e il secondo supera il terzo di 18°. Quanto misura ciascuno dei tre angoli?
Equazioni (266345)
Miglior risposta
Come si svolge questa equazione? Potreste spiegarmi anche i passaggi, per favore?
Parallelepipedo rettangolo
Miglior risposta
Problema parallelepipedo rettangolo
Es 200

Chiedo gentilmente se le risposte sono esatte:
Coppie angoli consecutivi: aOb-bOc, bOc-cOd, aOc-cOd, aOb-bOd
Coppi di angoli adiacenti: aOb-bOd, aOc-cOd
Angoli acuti: aOb, cOd
Angoli ottusi: aOc, bOc, bOd
Angoli piatti: aOd
Mi verrebbe il dubbio: sono da considerare 3 angoli separati e quindi ad esempio non considerare l'angolo aOc ma due angoli aOb e bOc.
2
Studente Anonimo
24 nov 2019, 22:16

Salve a tutti, a mio figlio che frequenta la seconda media hanno assegnato un problema con le frazioni. Probabilmente ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua ma non riesco ad aiutarlo..
Vi riporto il problema sperando di avere qualche indicazione sullo svolgimento.. Grazie
La somma di 3 numeri é 138, il primo é $2/3$del terzo e il secondo é $8/9$ del terzo. Trova i 3 numeri
Aiuto con le scuole superiori chimica materiali e biotecnologie
Miglior risposta
domanda sulle superiori? se in una scuola dello stesso indirizzo ci sono al primo e al secondo anno 4 ore di matematica,mentre negli altri tre anni ci sono 3 ore di matematica in un altra scuola ma dello stesso indirizzo ci sono 132 ore nel primo e nel secondo anno mentre nel terzo,quarto e quinto sono 99.L ore di matematica sono uguali per tutte e due le scuole?
Qualcuno puo aiutarmi con questi problemi? vi metto i testi.
1) Un trapezio è equivalente ai 3/4 di un rettangolo avente le dimensioni lunghe 120cm e 180cm calcola la misura delle basi del trapezio sapendo che l'altezza è lunga 90cm e la base maggiore supera la minore di 60 cm.
2) Un trapezio è equivalente alla metà di un quadrato avente il perimetro di 112cm. calcola la misura delle basi del trapezio sapendo che sono una i 5/9 dell'altra e che l'altezza è i 4/7 del lato del quadrato.
3) ...