Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi serve aiuto con un problema. In un triangolo rettangolo un lato è 28.9 m e gli altri due sono rispettivamente uguali ai suoi 3/5 e ai suoi 3/4 .Calcola il perimetro del triangolo.
CALCOLO LETTERALE CON DIVISIONI
Miglior risposta
s.o.s. DEVO RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI, MA SBAGLIO IN QUALCOSA E NON MI RIESCONO CHI MI AIUTA?
1) (15X2 - 5X):(5X)+(15X4-5X3):(5X3)
2) (-4a)(b-3a)+(8+2b)(2a)
3) (3x2 - 4x3y+5x):(-x)+(16xy+18x2y2 +10y):(-2y)
4) (1/2ab2 + 3a2b)(1/4a2b4 -3/2a3b3 +9a4b2)
queste sono solo 12 di quelle che devo svolgere spero di capirci qualcosa per poter fare le altre....grazieee a chi mi aiuta
Ciao a tutti qualcuno mi potrebbe spiegare l'area del parallelogramma? Grazie in anticipo
Parallelepipedo rettangolo e poligono
Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo alto 4 cm ha la base quadrata con perimetro di 24 cm. Costruisci un poligono prendendo come suoi vertici i punti medi di 3 spigoli concorrenti in un vertice. Che poligono hai ottenuto? Calcolane l'area
Mi aiutate a trasformare questo problema in un’equazione?
Miglior risposta
Se alla metà di un numero si sottrae il numero 5, si ottiene 6. Di quale numero si tratta?
Mi aiutate a trasformare questo problema in un’equazione? (266198)
Miglior risposta
Se alla metà di un numero si sottrae il numero 5, si ottiene 6. Di quale numero si tratta?
PROBLEMI DI PARALLELEPIPEDO..CHE PROBLEMA!
Miglior risposta
AIUTO NON CI RIESCO PROPRIO!!!
1)l'AREA DELLA SUPERFICIE DI BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO E' 240 CM2 E UNA DIMENSIONE MISURA 10 CM.
CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PARALLELEPIPEDO SAPENDO CHE UNA SUA DIAGONALE MISURA CM 32.5 CM.
2) Due spigoli di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente cm 8 e cm 32 e la misura del terzo spigolo è media proporzionale tra queste due.Calcola l'area della superficie totale.
3)Il perimetro di una faccia di un parallelepipedo ...
Peso di un parallelepipedo
Miglior risposta
Un lingotto d'oro ha la forma di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni lunghe 4 cm, 5 cm e 10 cm. Calcola il peso del lingotto in ettogrammi sapendo che il peso specifico dell'oro è 19,5.
PROBLEMA MEDIE DA RISOLVERE URGENTE!
Miglior risposta
L'area di un rettangolo è di 1944 cm² e una sua dimensione 3/8 dell'altra. Calcola l'area di un secondo rettangolo isoperimetrico al primo avente la base lunga 53 cm. MI HANNO DATO QUESTO PROBLEMA DA RISOLVERE MA NON CI CAPISCO NIENTE! AIUTATEMI!
Se riuscite spiegatemi anche il 111, 112,113,114 GRAZIE IN ANTICIPO❤️
Grazie mille per la disponibilità! Adesso mi è tutto chiaro! ❤️
Problema matematico (266013)
Miglior risposta
Marco nicola e paolo pesano insieme 115 Kg. Nicola pesa 4 Kg. in meno di Paolo , e Paolo 7 Kg. in più di Marco Qual'è il peso di ogni ragazzo
Problema di geometria (266018)
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria?
1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm.
Grazie mille
Problema di geometria medie!!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria?
1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm.
Grazie mille
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Grazie ho risolto
Problema di geometria medie
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria?
1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm.
Grazie mille
PROBLEMI DI GEOMETRIA||
Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare con questi problemi di geometria?
1 Un trapezio ha l'area di 468 cm quadrati, l'altezza di 13 cm e la base maggiore 5/4 della minore. Calcola la misura di ciascuna base.
2 Un trapezio isoscele ha il perimetro di 140 cm, l'altezza di 30 cm e il lato obliquo di 34 cm. Calcola l'area del trapezio
3 In un triangolo rettangolo un cateto è 3/5 dell'altro e l'area è 24,3 dm quadrati. Calcola la misura di ciascun cateto.
vi scrivo i risultati:
1 40cm; 32cm
2 ...
4 Problemi
Miglior risposta
1-Una circonferenza è lunga 56 pi greco cm.Calcola area e lunghezza di una circonferenza il cui raggio è 2/7 del raggio della prima circonferenza.
2- I vertici di un rombo sono i centri di 4 archi interni al rombo. Ciascuno dei quali ha il raggio di 24 cm. Se il rombo ha il perimetro di 364 cm e la diagonale minore è di 40 cm, calcola la lunghezza del contorno e l'area della figura ottenuta sottraendo al rombo i 4 cerchi.
3- Un rombo ha gli angoli acuti di 45° e il perimetro di 120 cm. La ...
E Una piscina a forma rettangolare è lunga 12 m e larga 6 m.Tutto intorno alla vasca si vuole mettere un bordo largo 80 cm fatto con mattonelle antiscivolo.le mattonelle sono quadrate e hanno il lato di 40 cm.
Quante mattonelle occorrono?
un problema di geometria

Buongiorno,
ho provato a cercare usando la chiave MCD ma non ho trovato nulla.
Leggendo "The Art of computer programming" mi sto riapprocciando a problemi di matematica basilare e sto cercando di capire più approfonditamente alcuni argomenti.
Studiando l'algoritmo di Euclide per l'MCD non ho trovato una risposta esaustiva al perché l'MCD[n,0] sia n e non 0.
Provo ad illustrare il mio (evidentemente fallace) ragionamento.
Sapendo che MCD[n,0] = MCD[0,n] ho provato a fare
n/0 (so che è una ...
Problema area
Miglior risposta
PER LA SEMINA DI UN TERRENO RETTANGOLARE LUNGO 50 E LARGO 36 SI FORMANO DEI SOLCHI, NEL SENSO DELLA LUNGHEZZA, LARGHI 24 CM . CALCOLA IL NUMERO DEI SOLCHI E L'AREA DI CIASCUNO DI ESSI.
Io ho fatto così
trasformo i 24 cm in metri = 0,24
divido la larghezza per la misura dei solchi 36:0,24= 150 numero dei solchi
calcolo l'aera del rettangolo : 36x50 = 1800
divido l'area per i numeri di solchi 1800:150 = 12 area dei solchi.
Va bene? e'giusto?
Grazie.
volevo porre un problema, per la seconda media.In una scuola ci sono tre gruppi da eleggere, il gruppo A riceve 247 voti, il gruppo B i 27/72 dei voti validi, il terzo gruppo il 30% dei voti validi, le schede nulle 38 le schede bianche 19. Chi ha preso più voti? Quante persone hanno votato? Mi aiutate? Grazie.
Prisma e sviluppo piano
Miglior risposta
Problema prisma sviluppo piano
Esercizio n.116
Grazie mille per l'aiuto.