Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un trapezio isoscele ha le diagonali perpendicolari ai lati obliqui sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 200 cm e 120 cm calcola il perimetro e l'area del trapezio e la misura della diagonale di un quadrato isoperimetrico al trapezio e la misura della diagonale di un quadrato equivalente a un terzo del trapezio.
Mi potete aiutare in questo problema perfavore?

Ciao, ho un problema nella comprensione di un problema.
Il problema è il seguente:
I Prolungamenti dei lati di un trapezio ABCD di base maggiore AB si incontrano in un punto R.
Il trapezio ha l'area di 240cm² e le basi misurano 32cm e 28cm. Calcola l'area del triangolo DCR.
Ho capito che bisogna usare in qualche modo la proprietà dello scomporre.
Aiuto!
Ciao mi potreste in una proporzione
Miglior risposta
(11-x):x=14:8
Come si trasformano i seguenti numeri decimali periodici in percentuali arrotondando a meno di un decimo?
O,6(6 periodico)
0,15( 5 periodico)
Come trasformare il numero percentuale 33,3%(3 periodico) in un numero decimale e in una frazione ridotta ai minimi termini?
Problemi di matematica medie (263072)
Miglior risposta
1. Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dell'ipotenusa e dell'altezza ad essa relativa misura 21cm e che il loro rapporto è di 5/2. 2. Calcola il perimetro di un parallelogramma avente l'area di 540 cm quadrati e la base i 5/3 dell'altezza.
Grazie per l'aiuto.
Qualcuno mi può aiutare con questa proporzione?
(5/4-X):7/9=X diviso(1-0,1periodico)

Buon giorno a tutti.
Oggi ho imparato una parola nuova: congruenza.
Non naturalmente sull'uso nella lingua italiana ma sull'uso in matematica.
Sento già un coro di " Ohhhhhhh!!!!! " ma devo precisare che prima di scrivere sono andato a verificare sul mio vecchio testo di scuola, il Palatini-Faggioli di Geometria per il primo biennio delle scuole superiori del 1961 dove non parla di congruenza in nessun punto ma solo di eguaglianza ( con la "e" ).
Mi piacerebbe sapere perchè è stato deciso di ...

-il lato di un rombo supera di 3 cm i 7/4 dell'altezza e la somma dei due segmenti è 25 cm. calcola il perimetro e l'area
-i 2/5 dei partecipanti a una competizione sportiva vengono classificati, 5/9 dei rimanenti terminano la prova e gli altri 60 si ritirano. quanti atleti hanno partecipato? quanti hanno terminato la prova senza classificarsi?
grazie

Buon giorno a tutti.
Ho i seguenti enunciati:
a: gli asini volano
b: Milano è una citta svizzera
c: il gatto è un felino
L'enunciato a --> b (se gli asini volano allora Milano è una città svizzera) è vero.
L'enunciato c --> a (se il gatto è un felino allora gli asini volano) è falso
L'enunciato a --> c (se gli asini volano allora il gatto è un felino) è vero ma questo non lo capisco
Fausto
Buonasera, la mia ragazza oggi dava ripetizione ad una ragazzina delle medie ed è incappata in questo problema, che riassumo in qualche riga:
Un insegnante vuole mettere in fila i ragazzi di 3 classi. In fila per 5, ne avanzano 2; in fila per 6 ne avanzano 5, per 7 risolve il problema. Ogni classe ha meno di 30 alunni, trova quanti alunni vi sono in totale.
Naturalmente ponendo x

Ciao a tutti, sono Anna, per le vacanze la prof ci ha assegnato questo problema:
Un negoziante espone questo avviso: "Se compri della merce per un valore di € 100 ti faremo il 25% di sconto, regalandoti un prodotto che costa € 25!". L'inganno contenuto nel cartello non sfugge ad un passante amante della matematica, che entra nel negozio ed invita il negoziante a modificare il testo. Infatti, comportandosi nel modo descritto dal cartello, quale sconto effettua in realtà il negoziante su tutta ...
PROBLEMA DI GEOMETRIA
Sapendo che il rombo ABCD ha un'area di 121mmq e sapendo che una diagonale è il doppio dell'altra, trova la misura delle due diagonali.
Chi riesce gentilmente a spiegarmi che ragionamento devo fare? non ho nessun altro dato oltre all'area
grazie mille
Espressioni (262212)
Miglior risposta
Neanche questa espressione mi esce
Espressioni (262210)
Miglior risposta
Espressioni nn mi escono vi prego aiutatemi
Compiti di vacanze 3
Miglior risposta
il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 15 cm ed è i 3/4 del cateto maggiore. calcola : la misura del perimetro e l'altezza relativa all'ipotenusa
Principio di induzione - esercizio (765748)
Miglior risposta
Buonasera, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie mille
Ʃ(con k che va da 1 a n) di k^2 ≥ [n(n+1)]/2
Per ogni n appartenente a N
per favore aiutatimi calcola l'area di un quadrato con il lato di 30cm un rettangolo isoperimetrico al quadrato che ha la base uguale ai 3/2 dell'altezza un paralelogramma che ha l'altezza del rettangolo e la base uguale ai 5/3di quella del rettangolo

Buonasera,
vorrei chiedere un aiuto su di un problema di aritmetica che mi è stato assegnato in classe. Lo sintetizzerei, ma il mio vero problema nella risoluzione è stato proprio durante la comprensione del problema, che recita:
"Su un'autostrada la distanza tra due caselli è 34 km. Quanto distano le due uscite se le distanze tra queste hanno un rapporto di $5/4$?"
Io ho tentato con due procedimenti:
Uscita1(A)_______Casello1(B)_______Casello2(C)_______Uscita2(D)
In questo caso ho ...
Frazione come parte e operatore di una grandezza
Miglior risposta
Buonasera, pongo un quesito; la frazione 7/5 può essere considerata come parte e come operatore di una grandezza? Ringrazio fin da ora chi vorrà rispondermi e saluto.