Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kozeuf
1)Un giocatore di freccette è distante 2,37 metri dal bersaglio che vuole colpire. Lancia verso il centro del bersaglio Da una quota iniziale pari a quella del centro del bersaglio una freccetta con velocità iniziale uguale a 12 m/s. Sapendo che il diametro del bersaglio 0,453m dire se il giocatore colpirà il bersaglio. Ricavare l equazione della traiettoria. 2)Determina con quale angolo Alfa deve essere sparata una palla di cannone se il bersaglio da colpire si trova a x = 200m e la ...
1
18 apr 2018, 20:02

frida74
MI AIUTATE 1) Una spira circolare di raggio 5,2 cm si trova immersa in un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano della spira. Il campo magnetico ha modulo pari a 3,0*10^-4 T. In un intervallo di tempo di 24 s la spira si deforma e assume una forma quadrata. ▶ Determina il valore assoluto della circuitazione del campo elettrico. risultato(2,3*10^-8 N/C*m ) 2)un'onda elettromagnetica piana ha frequenza 3,0 MHz e il suo campo elettrico ha un ampiezza Eo=3,0*10^3 N/C. L'onda ...
0
15 apr 2018, 18:18

No3211
Un'astronave sta percorrendo un'orbita attorno al centro della terra (M= 5,972*10^24 Kg), alla velocità di 2,61 Km/s. Dall'astronave viene sparato un proiettile in direzione tangente alla traiettoria dell'astronave e nel verso in cui essa si sta muovendo; nel sistema di riferimento dell'astronave il modulo della velocità del proiettile vale 160m/s. a) Analizza le ragioni fisiche che determinano la traiettoria dell'astronave e calcola il raggio di tale traiettoria. b)Determina la velocità ...
1
12 apr 2018, 23:51

Annarè_87
1-giovanni misura il peso di un cilindro di alluminio attaccandolo a un dinamometro in aria, Luca lo misura in acqua e Andrea in olio. Chi dei tre troverà un valore intermedio tra gli altri due? 2-Riccardo ha un palloncino riempito con un gas meno denso dell aria. Il volume del palloncino è approssimative a quello di una sfera di raggio 25,0cm. La forza complessiva che agisce sul palloncino quando è lasciato libero in aria ha modulo 0,712N. La densità dell'aria è 1,29kg/m^3 Calcola la ...
1
11 apr 2018, 14:50

Dmitry91
Ciao a tutti :). Mi servirebbero questi due problemi sul potenziale elettrico. 1. Un campo elettrico uniforme di modulo 6,8•10^5 N/C punta nella direzione positiva dell’asse x. Calcola la variazione del potenziale elettrico tra l’origine e i punti di coordinate: (0;6,0 m) (6,0 m;0) (6,0 m; 6,0 m) 2. All’interno di una cellula di un organismo vivente il potenziale elettrico è inferiore di 0,070 V rispetto al potenziale elettrico all’esterno. Lo spessore della membrana cellulare è di ...
0
9 apr 2018, 16:50

iness.hilali
Un aereo sta atterrando su una pista lunga 1,6 km. Nel momento in cui tocca il suolo la sua velocità è 400 km/h e riesce a fermarsi completamente 200 m prima della fine della pista. La riduzione di velocità avviene con decelerazione costante in un tempo pari a 25 s. Calcola l’accelerazione dell’aereo durante l’atterraggio esprimendo il risultato in g (dove g indica l’accelerazione di gravità). Risposta g Se il tempo di arresto aumenta del 10 % e si vuole sfruttare l’intera lunghezza della ...
1
5 apr 2018, 17:01

iness.hilali
Un’auto sportiva da corsa percorrere un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti. Calcola la velocità media del fuoristradaDi quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km? :)
1
5 apr 2018, 16:47

iness.hilali
Un aereo sta atterrando su una pista lunga 1,6 km. Nel momento in cui tocca il suolo la sua velocità è 400 km/h e riesce a fermarsi completamente 200 m prima della fine della pista. La riduzione di velocità avviene con decelerazione costante in un tempo pari a 25 s. Calcola l’accelerazione dell’aereo durante l’atterraggio esprimendo il risultato in g (dove g indica l’accelerazione di gravità). Risposta g Se il tempo di arresto aumenta del 10 % e si vuole sfruttare l’intera lunghezza della ...
1
5 apr 2018, 17:01

iness.hilali
Un’auto sportiva da corsa percorrere un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti. Calcola la velocità media del fuoristrada. Risposta km/h Di quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km? Risposta volte. :)
1
5 apr 2018, 16:49

iness.hilali
Un’automobile viaggia in autostrada su un tratto rettilineo. Percorre un primo tratto di 1,1 km in 40 s; un secondo tratto di 1800 m in 51 s; ed infine un terzo tratto di 700 m in 28 s. Calcola la velocità media in km/h dell’automobile in ciascuno dei tre tratti. Calcola la velocità media in km/h dell’automobile per l’intero percorso. a chi mi risponderà ;)
1
5 apr 2018, 16:25

paulwnn
domande: -un palloncino pieno di gas elio lasciato libero di andare in aria sale e poi si ferma. Spiega il motivo. - perché quando trasportiamo una borsa pesante con un braccio solo tendiamo ad allargare l'altro braccio verso l'esterno del corpo? Rispondi. - l'animatrice di un laboratorio scientifico immerge una noce di cocco in una bacinella piena d'acqua. Si osserva che la noce di cocco galleggia nonostante sia molto grande e fatta di materiale più denso dell'acqua: perché?
1
4 apr 2018, 15:33

carmenpadova
Ciao a tutti! Volevo chiedere una cosa riguardo la fluidodinamica. Per definizione fanno parte dei fluidi sia gli aeriformi che i liquidi.Essendo anche per definizione un fluido ideale incompriibile (i liquidi lo sono mentre gli aeriformi sono comprimibili), fanno parte dei fluidi ideali solo i liquidi?
1
3 apr 2018, 02:09

pedro2017
Ciao, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione/impostazione del seguente problema... Una lastra piana è collegata ad un’asta incernierata in A e a una molla di costante elastica K = 100,5 N/m. La lastra si trova nella configurazione di equilibrio in figura quando è investita da una corrente uniforme di aria(ρ = 1.23 kg/m^3, μ = 1.8·10−5 kg/(ms))a velocità U = 1.55 m/s. Si supponga il flusso laminare e localmente bidimensionale. Si conoscono inoltre i seguenti dati: L1 =0,402 m, L2 =1,51 m, e b ...
0
31 mar 2018, 11:02

massimo.iodice
1)un oggetto di massa 4 kg parte da ferma alla sommità di un piano inclinato ruvido alto 10m. e il modulo della velocità ala base del piano inclinato è 10 m/s, quanto lavoro è stato compiuto dalla forza d' attrito? 2) una racchetta ferma viene colpita da una pallina dimessa pari a 80g in movimento alla velocità di 36 km/h e ne inverte il verso della velocità in un tempo di 18 m/s. calcola la forza media. 3)un proiettile di massa 4.0 g di modulo 560 m/s viene sparato in un blocco di legno di ...
1
27 mar 2018, 10:37

Ile08
Lavoro e energia Miglior risposta
Una gru viene utilizzata per sollevare una pila di mattoni di peso complessivo 600N sopra un muro. Il lavoro che compie è di 7200 j e impiega 15,0s. 1)quanto è alto il muro? 2)quale potenza sviluppata la gru?
2
26 mar 2018, 17:24

Annarè_87
Ragazzi buongiorno, premetto che nn ho mai studiato fisica in vita mia ma sto aiutando mio cugino nei compiti e sto studiando la teOria sul libro ma ci sn cose che nn riesco a dare x scontato. In allegato ci sono 2 problemi x i quali vorrei il vostro aiuto, il numero 9 e 11. Io ho provato a farli mi aiutate a capirli secondo le leggi della fisica? Numero 9 Ho pensato che se la p= F/A ho fatto 275 : (6,0 × 10^3 Pa) Solo che nel fare i calcoli ho fatto 10×10×10 cioè 1000 quindi 275 : (6,0 × ...
2
24 mar 2018, 12:01

username05
Help (250827) Miglior risposta
1) I suoni provenienti da due diverse sorgenti sonore arrivano alle orecchie di un turista con la stessa intensità. La potenza di una sorgente è il triplo dell'altra. La sorgente più potente è situata a 400m dal turista. A che distanza si trova la seconda sorgente? 2) in cosa consiste il fenomeno della sovrapposizione di onde. Perchè si parla di interferenza costruttiva e distruttiva? 3) in quali condizioni due moti vibratori di uguale frequenza possono trovarsi rispetto alla fase? Mi ...
1
19 mar 2018, 16:05

Vincenzo281
Qualcuno può aiutarmi con questo problema?
1
15 mar 2018, 19:16

serysweet
Scusate ragazzi ho un problema con due esercizi di fisica. Un blocco di massa 3,6 è agganciato ad una molla ed è in equilibrio su un piano inclinato. L'energia potenziale elastica della molla in questa configurazione è U= 0,21 J.La costante eastica della molla è k=200 N/M. determina l'angolo di inclinazione (15 gradi). il secondo: Anna tira una valigia a velocità costante con una forza cheforma un angolo di 45 con il terreno. Per spostare la valigia di 45 m, ana compie un lavoro di 720j. Il ...
0
14 mar 2018, 19:15

fgrerer
Equivalenze (250548) Miglior risposta
Ragazzi scusate ma si può trasformare da mm a m^3?E se si può fare come si fa?
1
11 mar 2018, 18:00