Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesca.martini
problema di fisica: se la massa del sole è 1.89 x10^30 e la massa del satellite è 4.81 quale distanza devono avere per non collidere? ho pensato di dover uguagliare Fg e forza centrifuga, ma non mi è chiaro grazie
3
25 ott 2018, 11:39

docmpg
Aiuto piano inclinato Miglior risposta
Un corpo di massa 4kg sale lungo il piano inclinato di 30° rispetto all'orizzonte partendo dalla base con una velocità iniziale di Vo. La sua energia cinetica è k=128J a)Determinare lo spazio percorso lungo il piano prima di fermarsi. b) se ci fosse un coeff di attrito dinamico 0,3 a quale altezza di terra si fermerebbe il corpo? Non riesco a risolverlo (la fisica non è il mio forte..) mi potete aiutare? Grazie a tutti.
2
23 ott 2018, 18:26

merilin76
FISICA Miglior risposta
Quali sono la sensibilità, la portata,l'unità di misura del metro lineare, del cilindro graduato, calibro 1/20 e dinamometro. Grazie?
1
24 ott 2018, 14:57

Annarè_87
Ragazzi buongiorno mi aiutate in questo problema di fisica? Un'aquila di 5,4kg si trova su un ramo a 12m di altezza da terra e ha un'energia potenziale gravitazionale pari a 460j rispetto al ramo più basso scelto come livello di riferimento. Calcola la distanza da terra del ramo più basso. Risultato 3,3m Io mi sn calcolata l h da terra facendo il lavoro÷ m×g Ma nn è così. . Aiuto
2
19 ott 2018, 09:51

Spider123
Su una piastra rettangolare si effettuano contemporaneamente tre fori con un trapano plurimandrino, i cui utensili applicano rispettivamente una coppia di 20 Nm, 30 Nm 40 N m, aventi tutte verso orario. Determinare il valore della coppia da applicare alla piastra per bloccarla ed evitare che entri in rotazione durante la foratura.
2
17 ott 2018, 13:24

pietrodelia9
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi ? Su un piano orizzontale sono posti due binari rettilinei paralleli di resistenza trascurabile e collegati a un generatore che fornisce una differenza di potenziale V0 = 101 V. Su di essi è libera di muoversi una sbarra di lunghezza L = 1,0 m e resistenza R = 10 Ohm perpendicolare ai binari. La sbarra è collegata, tramite una corda inestensibile e di massa trascurabile che scorre su una carrucola, a un ...
1
17 ott 2018, 14:18

Spider123
Su una piastra quadrata di lato l=4,5 m sono fissate quattro pulegge il cui diametro è di 500 mm due funi passanti sulle pulegge sono soggette alle forze F=50 daN e F =25 daN, che generano due coppie sulla piastra. Determinare la coppia risultante e le due forze che costituiscono una coppia uguale e opposta a quella risultante doa applicare a due vertici opposti della piastra.
0
17 ott 2018, 13:29

qwertz12
Buona sera, Avrei questo problema di fisica da sottoporvi. Per favore, oltre alla risposta fornite una spiegazione completa... grazie!
1
14 ott 2018, 20:23

niccolo01
Calorimetria (256312) Miglior risposta
Esercizi di calorimetria 1)Un biberon a temperatura ambiente 20°C contiene 120 mL di acqua . L'acqua dev'essere riscaldata alla temperatura di ebollizione in 1 min. Calcola la potenza del bollitore . 2) Un calorimetro contiene 0,5 L d'acqua a 20°C.Si versano ancora nel calorimetro 0,5L d'acqua a 40 °C . La temperatura di equilibrio raggiunta è di 28°C . Indica le quantità di calore scambiate con il loro segno. Calcola la massa equivalente in acqua del calorimetro .
1
12 ott 2018, 19:09

pici2003
Qualcuno può spiegarmi questo problema di fisica? Un cubo di Rubik di lato 6,6 cm e di massa 120g è mantenuto fermo sullo spigolo di un tavolo. Il sistema di riferimento è nel vertice e gli assi x e y sono orientati come il i lati del tavolo. 1.Determina il momento della forza peso rispetto all'origine del sistema di riferimento nel momento in cui il cubo è lasciato cadere. 2.Calcola il modulo del momento della forza. Non riesco proprio a capirlo. Grazie in anticipo
2
6 ott 2018, 08:25

ele.xs
1) Un corpo possiede una carica q=10^10 C. Quanti elettroni sono necessari per neutralizzare completamente la sua carica ? 2) Una particella alfa è costituita da due protoni e due neutroni. Qual'è la sua carica totale? E qual'è la carica totale dell'atomo di elio, ossia del suo nucleo e dei due elettroni orbitanti? 3) Una carica elettrica puntiforme di 3x10^-8 C ne attira un'altra posta a una distanza di 13cm, con una forza di 10^-2 N. Quanto vale la loro carica? Aggiunto 4 minuti più ...
2
4 ott 2018, 14:47

onda_blu
Qualcuno saprebbe svolgerli per favore? Ne sarei molto grata. (alcuni sono spezzati perché dono in due pagine diverse, ma sono tutti quelli fotografati, grazie)
3
2 ott 2018, 16:25

Annarè_87
Ragazzi fatemi questo problema e spiegatemelo xke nn so da dove partire Argomento l energia e la quantità di moto- il lavoro Problema Un operaio di una ditta di traslochi solleva una scatola di 8,30 kg dal pavimento e la posiziona sul montacarichi all altezza di 1,20m dal pavimento, poi attiva il montacarichi che sale fino all appartamento di destinazione. Il lavoro totale compiuto dalla forza peso della scatola è di -4,5 per dieci alla meno due. A quale altezza del suolo è situato l ...
0
2 ott 2018, 13:10

Spider123
Un recipiente di alluminio a forma di cilindro ha un diametro di 50cm e un'altezza di 80 cm e uno spessore di 2 cm. Il recipiente è pieno d'olio. Calcolare la massa del recipiente, la massa dell'olio e la massa totale. Massa volumica dell'alluminio= 2700 kg/m^3 Massa volumica dell'olio= 800 kg/m^3 Per calcolare la massa bisogna svolgere l'operazione : massa volumica× volume.
1
26 set 2018, 06:20

Spider123
Calcolare la massa totale di un recipiente d'acciaio con 80 cm di base, 60 cm di altezza e 10 cm di spessore, riempito l'80% di acqua. Calcolare la massa del recipiente, la massa dell'acqua e infine la massa totale. Massa volumica acciaio= 7860 kg/m^3 Massa volumica acqua= 1000kg/m^3. Per trovare le masse bisogna usare la formula= massa volumica × volume.
7
19 set 2018, 13:40

gennarofrasca
Un gas perfetto monoatomico compie una trasformazione ciclica formata da una compressione adiabatica AB, una trasformazione isocora BC, un'espansione adiabatica CD, una trasformazione isocora DA. Il rapporto tra i volumi Va e Vb è pari a Vb/Va=0.5. Calcolare il rendimento del ciclo. Ho visto le diverse definizioni di rendimento (basate su calore ceduto/fornito e lavoro utile ottenuto) ma non riesco a rispondere al quesito. Grazie
3
18 set 2018, 00:16

darkmega190
Fisica (255709) Miglior risposta
oggetto di massa 40 Kg è poggiato su una superficie orizzontale che presenta μs=0,5 e μd=0,2. Sul tale oggetto giace una forza uguale di 700 N . stabilizza se l'oggetto è in equilibrio calcolando tutte le forze che agiscono
1
19 set 2018, 11:48

gigiobagigio200
a) Un lettore CD portatile funziona con una corrente di 22mA a una differenza di potenziale di 4,1V. Qual è la potenza assorbita dal lettore ? b) le caratteristiche di un apparecchio elettrico indicano 2,5A -220V. che potenza elettrica assorbe l'apparecchio ?
1
19 set 2018, 13:42

Alberto Oliveiro2
Domanda semplice alla quale non so rispondere, per favore aiutatemi! :-)
2
5 set 2018, 13:59

onda_blu
salve a tutti,qualcuno riuscirebbe a svolgermi questi esercizi con una piccola spiegazione inclusa? Ho provato a farli diverse volte,ma non mi escono… GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
5
5 set 2018, 07:55